Manuale Del Concordato Preventivo - Aggiornato con le novità del "Decreto del fare" sul concordato in bianco

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838782930
- Editore
- Maggioli Editore
- Collana
- Fallimento
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 822
Disponibile
86,00 €
L'opera, aggiornata al 'decreto del fare' (d. L. 69-2013 convertito con modifiche in l. 98-2013), vuole essere un manuale di riferimento sulla materia del concordato preventivo, istituto che nel tempo ha assunto sempre più l'importante ruolo di mezzo per comporre la crisi dell'azienda in alternativa al fallimento. Lungi dal limitarsi ad un commento delle novità, il testo affronta tutti gli aspetti della norma con taglio interdisciplinare. Struttura indispensabile oggi per affrontare un fenomeno qual è la crisi aziendale che coinvolge diverse figure professionali con le relative esperienze. Oltre all'aspetto operativo delle singole professionalità ci si confronta con il cosiddetto 'diritto vivente' fornendo un quadro esaustivo della dottrina e delle interpretazioni giurisprudenziali formatesi dopo le riforme. Nella dinamicità dell'esposizione sono stati inseriti casi pratici all'interno del testo o nella casistica giurisprudenziale che permettono all'operatore una veloce comprensione delle questioni giuridiche e una scelta ponderata delle soluzioni da adottare per la risoluzione delle problematiche. Tra le ultime novità introdotte spicca il cosiddetto 'concordato in bianco o con riserva', la nuova disciplina che permette al debitore di presentare la domanda di ammissione al concordato 'con riserva' e di produrre successivamente la proposta e il piano. L'obiettivo è quello di migliorare o comunque agevolare la gestione della crisi aziendale.
Maggiori Informazioni
Autore | De Matteis Stanislao; Graziano Nicola |
---|---|
Editore | Maggioli Editore |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Fallimento |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | CAPITOLO I Il concordato preventivo nella regolazione della crisi di impresa • CAPITOLO II I requisiti soggettivi ed oggettivi per l’ammissione al concordato • CAPITOLO III Il procedimento di ammissione al concordato • CAPITOLO IV La riserva di presentazione della proposta (il cd. concordato in bianco) • CAPITOLO V Gli organi del concordato preventivo • CAPITOLO VI Il piano di concordato • Capitolo VII Il concordato con continuità aziendale • CAPITOLO VIII La disciplina dei rapporti pendenti e degli appalti pubblici • CAPITOLO IX La transazione fiscale • CAPITOLO X Il nuovo ruolo del professionista attestatore • CAPITOLO XI La deliberazione del concordato preventivo e il giudizio di omologazione • CAPITOLO XII Il regime delle impugnazioni • CAPITOLO XIII Gli effetti del concordato preventivo nei confronti del debitore • CAPITOLO XIV Gli effetti del concordato preventivo per i creditori • CAPITOLO XV La prededuzione e la disciplina dei finanziamenti alle imprese • CAPITOLO XVI Esecuzione del concordato • CAPITOLO XVII Risoluzione ed annullamento del concordato preventivo • CAPITOLO XVIII Concordato preventivo e figure affini: gli accordi di ristrutturazione dei debiti |
Questo libro è anche in: