Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale del caregiver. Programma di formazione per l'assistenza alle persone affette da demenza

ISBN/EAN
9788874665440
Editore
Carocci
Collana
I manuali
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
184

Disponibile

18,00 €
Prendersi cura di una persona affetta da demenza, in particolare da malattia di Alzheimer, è una sfida che in pochi possono affrontare senza ricorrere ad un sostegno esterno, che li guidi nel percorso assistenziale, attraverso i compiti gravosi e le tensioni emotive che esso comporta. È da questa sfida che nasce l’idea qui presentata, già sperimentata dall’équipe dell’Università del Minnesota e generosamente messa a disposizione in queste pagine: fornire ai caregiver, familiari o non, un manuale da utilizzare durante la partecipazione a gruppi di sostegno. In concomitanza alla realizzazione del Manuale del caregiver viene inserito, sul sito dell’editore, il Manuale del formatore, a cui il coordinatore dei gruppi di sostegno può far riferimento. Il percorso binario, proposto sia al caregiver che al formatore, non è soltanto ’strategico’, ma costituisce un cammino interiore nella consapevolezza di sé e nelle difficili relazioni che si instaurano nell’ambiente familiare di questi malati.

Maggiori Informazioni

Autore Hepburn Kenneth; Lewis Marsha; Tornatore Jane; Wexler Sherman Carey; Dolloff Judy
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana I manuali
Num. Collana 134
Lingua Italiano
Indice Programma del corso Introduzione al programma 1. Introduzione alla demenza / Definizione / Quali sono le malattie che causano demenza? / Esistono demenze reversibili? / Come si colloca la depressione nel quadro della demenza? / Alcune considerazioni sull’Alzheimer e la demenza / La diagnosi di demenza / L’importanza di cure appropriate 2. Gli effetti della demenza sul pensiero / Il cervello al centro dell’attenzione / Memoria: che cosa si perde’ / Linguaggio: che cosa si perde? / Ragionamento: che cosa si perde? / Pensiero astratto: che cosa si perde? / Attenzione: che cosa si perde? / Giudizio: che cosa si perde? / Percezione: che cosa si perde? / Organizzazione: che cosa si perde? 3. Gli effetti della demenza sui sentimenti / Confusione / Perché soffermarsi sulla confusione? / Il ruolo della confusione nel comportamento / Che cosa si perde? / In che modo il cervello mantiene il controllo e allontana la confusione / Come affrontare la confusione 4. Il controllo del caregiver / Che cosa si intende per comportamento? / In che modo il saggio caregiver dovrebbe riflettere sul comportamento? / Effetto progressivo della demenza sul comportamento: il malato perde il controllo 5. L’obiettivo del caregiving / Che cosa sperate di compiere con il vostro caregiving? / Fare sì che il malato sia coinvolto e felice: come l’obiettivo di miglioramento della qualità della vita si traduce nelle cure quotidiane / Quanto felice coinvolgimento possiamo ottenere? 6. Valutare le capacità del malato / La demenza influenza il modo di svolgere un’attività / Introdurre un sistema di stadiazione per la demenza / Un sistema di fasi per la demenza / Funzionamento normale (livello di Allen 6.0) / Fase iniziale della demenza (livello di Allen 5.0): si manifestano i primi segni / Fase media-iniziale della demenza (livelli di Allen 4.5-4.0): aumentano i problemi e il deterioramento / Fase media-avanzata della demenza (livelli di Allen 3.5-3.0): dipendente e confuso / Fase avanzata della demenza (livelli di Allen 2.0-1.0): capacità minimali e inerzia / Un avvertimento sull’uso del sistema delle fasi di demenza / In quale fase della malattia si trova il vostro familiare e qual è il suo livello di rendimento? 7. Fornire un aiuto pratico: le ancore del caregiving / Che cosa cerca di fare il saggio caregiver giorno per giorno? / Come fa il saggio caregiver a mantenere il paziente in quella zona? / Uno sguardo ravvicinato alle ancore 8. Gestione delle cure quotidiane e dei comportamenti difficili / Un modello semplice di gestione comportamentale: se volete far andare alla carica il toro, sventolate la mantella rossa!! / Come si usa questo modello? /. Comuni problemi di comportamento / Validazione e orientamento alla realtà / Comunicare con il vostro familiare / Prendersi cura di se stessi 9. Rafforzare la famiglia come risorsa per il caregiving /Tipi di famiglie che prestano assistenza / Dove vi collocate? / Ostacoli e aiuti per un’efficace assistenza familiare / Guida al processo decisionale per i caregiver familiari di malati con demenza di Alzheimer (orvp) / Come applicare la griglia decisionale ai problemi di gestione quotidiana del paziente