Manuale allievo allenatore I livello giovanile - Le guide della pallavolo [Mencarelli - Calzetti e Mariucci]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788860282958
- Editore
- Calzetti Mariucci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 302
Disponibile
35,00 €
La prima di una serie di guide progettate e realizzate per i corsi federali allenatori di pallavolo. Approvate come organi didattici ufficiali della Federazione Italiana Pallavolo, le guide saranno particolarmente utili anche per tutti coloro che vogliano ampliare le proprie conoscenze pallavolistiche o perfezionare le metodologie di allenamento.
I manuali della serie sono il risultato di un importante lavoro di sintesi condotto da un selezionato gruppo di tecnici FIPAV attivi sul territorio, sotto l'attenta supervisione di Marco Mencarelli, che ha messo a disposizione la sua esperienza e professionalità per offrire uno strumento didattico assolutamente innovativo.
Il volume, corredato da un dvd esplicativo, si presenta dunque come la sistematizzazione più attuale della metodologia di insegnamento degli aspetti tecnici e tattici della pallavolo italiana.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mencarelli Marco |
|---|---|
| Editore | Calzetti Mariucci |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione Capitolo 1 - La progettazione del sistema di allenamento 1.1: L’identikit della pallavolo 1.2 La classificazione della pallavolo tra le discipline sportive 1.2.1 La pallavolo come sport di situazione 1.2.2 La pallavolo come sport di squadra 1.2.3 La pallavolo come sport basato sul rimbalzo della palla 1.3: Presupposti e conoscenze per lo sviluppo dell’allenamento sportivo 1.4 Cenni di teoria dell’allenamento sportivo 1.5 Presupposti fondamentali utili nell’organizzazione del processo di allenamento 1.5.1 Le capacitá del sistema motorio umano 1.5.2 Lo sviluppo e l’accrescimento del giovane e l’evoluzione delle capacitá del sistema motorio umano Capitolo 2 - La stesura del programma di allenamento tecnico 2.1 La costruzione del protocollo di lavoro 2.2 Principi nell’identificazione del protocollo di allenamento tecnico 2.2.1 L’allenamento tecnico e l’allenamento delle capacitá di gioco 2.2.2 I meccanismi di risposta alle forme generali di esercizio Capitolo 3 - Il controllo ed il monitoraggio del sistema di allenamento 3.1 Il controllo e il monitoraggio dei parametri che descrivono il processo di allenamento 3.2 Il modello prestativo 3.3 Il controllo ed il monitoraggio della prestazione tecnico–tattica 3.3.1 La valutazione della prestazione 3.3.2 La valutazione dell’esecuzione tecnica 3.4 Cenni sul controllo ed il monitoraggio della componente organico–muscolare 3.5 Cenni sul controllo ed il monitoraggio dei parametri funzionali Capitolo 4 - Principi metodologici nell’organizzazione dell’attivitá giovanile 4.1 L’allenatore del settore giovanile 4.1.1 Conoscere l’atleta giovane e l’atleta adulto 4.1.2 Conoscere le caratteristiche metodologiche dell’intervento sui giovani e sugli atleti adulti 4.1.3 Le competenze prioritarie dell’allenatore del settore giovanile e relativi presupposti 4.2 La pianificazione, la programmazione e la periodizzazione 4.3 La pianificazione tecnica nel settore giovanile 4.3.1 Il minivolley 4.3.2 Le caratteristiche delle categorie giovanili 4.4 La pianificazione per lo sviluppo delle qualità fisiche nelle fasce d’età giovanili 4.4.1 Problematiche strutturali del giovane nella fase di accrescimento 4.4.2 Cenni sugli obiettivi della preparazione fisica nelle fasce d’etá giovanili 4.5: Cenni sulla pianificazione in ambito promozionale 4.6: Cenni sulla pianificazione in ambito socio–relazionale PARTE SECONDA: L’ALLENAMENTO Capitolo 5 - La didattica delle tecniche di base 5.1: La didattica delle tecniche di spostamento 5.2: La didattica del palleggio e l’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore 5.2.1 L’impostazione tecnica individuale 5.2.2 Il palleggio nel gioco 5.3: La didattica del bagher e l’identificazione delle attitudini per il ruolo di ricevitore e libero 5.3.1 L’impostazione tecnica individuale 5.3.2 Il bagher nel gioco 5.4 Didattica della schiacciata 5.4.1 Il tempo d’attacco 5.4.2 Lo stacco per il salto 5.4.3 Il colpo 5.4.4 Aspetti metodologici nella didattica della schiacciata 5.4.5 La schiacciata: rapporto tra qualitá motorie e prioritá tecniche individuali 5.5 La tecnica di schiacciata caratteristica dei vari ruoli d’attacco 5.5.1 Criteri generali per la lettura della sequenza tecnica di schiacciata per i vari ruoli 5.5.2 L’attacco dalla seconda linea 5.6 La didattica del servizio ed il suo sviluppo 5.7 Didattica del bagher e impostazione delle tecniche di difesa 5.8 Didattica del muro ed identificazione delle tecniche per zone di competenza 5.8.1 Criteri di lettura delle tecniche di muro 5.8.2 Aspetti metodologici nell’allenamento del muro Capitolo 6 - La didattica delle tecniche specialistiche e i principi della specializzazione 6.1 L’identificazione delle attitudini alla specializzazione nel ruolo di centrale 6.1.1 L’identificazione del centrale 6.1.2 Le attitudini al ruolo di centrale 6.2 L’allenamento dell’attacco di primo tempo 6.3 L’allenamento delle tecniche di muro 6.4 Le competenze complementari del ruolo di centrale 6.5 Aspetti metodologici nell’allenamento specifico del centrale Capitolo 7 - Il sistema di allenamento nella pallavolo 7.1 La difficoltá del compito motorio 7.2: Allenamento dei fondamentali (o delle tecniche di gioco) e forme di esercizio ottimali 7.3 La collocazione dell’esercizio di sintesi nella seduta di allenamento Capitolo 8 - L’allenamento tecnico-tattico attraverso il gioco ESERCIZIARIO Modulo 1 Dalla didattica dell’alzata alla identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore Modulo 2 Dalla didattica del bagher alla identificazione delle attitudini per il ruolo di ricevitore Modulo 3 La didattica della schiacciata Modulo 4 Dalla didattica della schiacciata alla identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Modulo 5 La didattica del servizio Modulo 6 Dalla didattica di bagher alla impostazione tecnica di difesa 294 Modulo 7 Dalla didattica del muro alla identificazione delle tecniche per zone di competenza |
Questo libro è anche in:
