Manovre e Procedure. Medicina di Emergenza-Urgenza [Tartaglino - CG Edizioni Medico Scientifiche]

- ISBN/EAN
- 9788871102337
- Editore
- CG Edizioni Medico Scientifiche
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2010
- Edizione
- 1
- Pagine
- 996
Disponibile
«Coniugare il “sapere” con il “saper fare” è una sfida impegnativa sia per chi insegna la medicina, sia per chi la pratica. In particolare, la medicina di emergenza-urgenza ha la necessità di unire un’ampia cultura multidisciplinare, con il saper fare, presto e bene. Il libro, scritto da Autori italiani (tutti medici e infermieri d’urgenza, in alcuni casi affiancati da specialisti) è calato nella nostra realtà sanitaria. Gli Autori si sono avvalsi, oltre che della loro esperienza, delle migliori evidenze disponibili. Il testo si prefigge di coniugare il rigore e la completezza scientifica con la praticità di consultazione e l’assenza di fronzoli. Intende fornire una guida pratica e “pignola” – step by step – a quelle manovre, tecniche e procedure che medici e infermieri si trovano ad affrontare durante i loro turni di guardia. Per reperire rapidamente ed efficacemente le informazioni, tutti i capitoli hanno analoga struttura, impostazione e sobrietà. Il formato del libro è tale da consentirne l’utilizzo “al letto del paziente”. Anche se il testo è principalmente rivolto a tutti gli operatori sanitari che lavorano nell’emergenza, riteniamo che sia indispensabile per chiunque, giovane o senior, sia quotidianamente impegnato con pazienti acuti».
Per reperire rapidamente ed efficacemente le informazioni
necessarie, tutti i capitoli hanno una struttura simile
e lineare che prevede:
• Cenni di anatomia e fisiopatologia
• Indicazioni
• Controindicazioni
- assolute
- relative
• Materiali
• Preparazione del paziente
• Modalità di esecuzione
• Gestione successiva
• Complicanze
• Casi difficili
• Analisi da eseguire e interpretazione dei risultati
• Ausilio ecografico alla procedura
• Trucchi del mestiere
• Cose da non dimenticare
• Bibliografia
Maggiori Informazioni
Autore | Tartaglino Bruno; Prevaldi Carolina |
---|---|
Editore | CG Edizioni Medico Scientifiche |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | SEZIONE 1 PARAMETRI VITALI E MONITORAGGIO Misurazione dei parametri vitali Monitoraggio respiratorio Monitoraggio emodinamico SEZIONE 2 PROCEDURE RESPIRATORIE Ossigenoterapia Terapia inalatoria Aspirazione tracheale Disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo Tecniche di base per la gestione delle vie aeree e ventilazione con pallone Intubazione tracheale Ventilazione con maschera laringea Ventilazione con Combitube Intubazione retrograda Cricotirotomia con ago Gestione della tracheotomia Toracentesi Drenaggio toracico SEZIONE 3 MANOVRE E PROCEDURE CARDIOCIRCOLATORIE Manovre vagali Massaggio cardiaco esterno Massaggio cardiaco esterno in donna gravida Cardioversione elettrica e defibrillazione Pacing cardiaco transcutaneo Pericardiocentesi SEZIONE 4 ACCESSI VASCOLARI E TECNICHE INFUSIONALI Puntura e incannulamento venoso periferico Incannulamento venoso centrale Accesso venoso chirurgico Cateteri venosi centrali a medio e lungo termine (utilizzo in emergenza e gestione) Posizionamento di accessi vascolari nei bambini Riscaldamento e infusione ad alto flusso di liquidi Infusione intraossea Somministrazione endotracheale di farmaci Prelievo di sangue arterioso Incannulamento arterioso SEZIONE 5 MANOVRE E PROCEDURE NEUROLOGICHE Rachicentesi (puntura lombare) SEZIONE 6 MANOVRE E PROCEDURE GATRO-INTESTINALI Introduzione di sondino naso-gastrico Tamponamento di varici gastro-esofagee (posizionamento del tubo di Sengstaken-Blakemore) Paracentesi Misurazione della pressione intra-addominale Escissione di emorroidi esterne trombizzate SEZIONE 7 MANOVRE E PROCEDURE UROLOGICHE Cateterismo vescicale transuretrale Cateterismo vescicale sovrapubico (epicistostomia) SEZIONE 8 MANOVRE E PROCEDURE OSTETRICO-GINECOLOGICHE Assistenza al parto precipitoso Esame dopo violenza sessuale SEZIONE 9 MANOVRE E PROCEDURE RELATIVE AI TESSUTI MOLLI Tecniche di asepsi Trattamento delle ferite Trattamento delle ferite della mano Trattamento delle ustioni da calore Identificazione e rimozione di corpi estranei Incisione e drenaggio di raccolte ascessuali superficiali Drenaggio di ematoma sub-ungueale Rimozione di zecca Rimozione di amo Rimozione di cerniera lampo SEZIONE 10 MANOVRE E PROCEDURE RELATIVE ALL’APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO Procedure in emergenza delle principali lussazioni Stabilizzazione provvisoria delle principali fratture Immobilizzazione di arto superiore ed inferiore Procedura d’urgenza nelle amputazioni degli arti Immobilizzazione del rachide nel soggetto traumatizzato Rimozione del casco Stabilizzazione esterna del bacino Artrocentesi Misurazione della pressione compartimentale SEZIONE 11 MANOVRE E PROCEDURE RELATIVE ALL’OCCHIO Rimozione di corpo estraneo oculare Lesioni oculari chimiche e termiche SEZIONE 12 MANOVRE E PROCEDURE RELATIVE A ORECCHIO E NASO Rimozione di tappo di cerume Rimozione di corpo estraneo dal condotto uditivo Svuotamento di ematoma del padiglione auricolare Manovre nella vertigine parossistica posizionale benigna Controllo dell’epistassi non traumatica Rimozione di corpo estraneo dal naso SEZIONE 13 MANOVRE E PROCEDURE ODONTO-STOMATOLOGICHE Riduzione di lussazione temporo-mandibolare Traumi dentali Emorragie gengivali post-estrattive SEZIONE 14 MANOVRE E PROCEDURE RELATIVE AD AGENTI FISICI, CHIMICI E BIOLOGICI Procedure in caso di ipotermia e congelamento Procedure in caso di ipertermia Procedure di decontaminazione Procedure in caso di malattie contagiose SEZIONE 15 SEDAZIONE E ANALGESIA Analgesia loco-regionale Sedazione e analgesia procedurale Sedazione e contenzione del paziente agitato INDICE ANALITICO |
Stato editoriale | In Commercio |