Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le relazioni empatiche nel contesto educativo e formativo - Scenari pedagogici

ISBN/EAN
9788865848852
Editore
Edises
Formato
Brossura
Anno
2017
Pagine
160 / B/N

Disponibile

12,00 €
Empatia - Relazioni umane In un mondo dominato da una comunicazione sempre più veloce e “senza fili”, in cui le relazioni umane assumono forme nuove e ancora in divenire, diventa fondamentale una riflessione intorno alle dinamiche che sono alla base della connessione mentale ed emotiva tra le persone, rivolgendo l’attenzione alla sfera affettiva dell’essere umano che tanta parte gioca nella sua natura relazionale e sociale. Soprattutto per coloro che sono chiamati a educare e formare le nuove generazioni. Ed è proprio con lo sguardo di chi vuole penetrare in una dimensione tanto complessa e profonda che le autrici espongono la loro personale riflessione sugli scenari pedagogici in atto in una contemporaneità caratterizzata da un forte senso di smarrimento. Ne emerge la necessità di riportare al centro quella capacità empatica che consente alle persone di entrare in sintonia con chi le circonda e instaurare delle relazioni vere, basate su una reciproca comprensione, oltre le barriere stabilite da genere, età, cultura, ruolo e molto altro ancora. Dalla personale prospettiva pedagogica che le contraddistingue le autrici si soffermano su quanto sia importante “formare agli affetti” nel contesto educativo, affrontare una “emergenza empatica” per “riannodare i fili” tra generazioni, attuare una “personalizzazione dei processi di apprendimento

Maggiori Informazioni

Autore Mannese Emiliana; Visconti Elena; Cirillo Carla
Editore Edises
Anno 2017
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Relazioni “senza fili” ed emergenza empatica nella Bildung contemporanea di Elena Visconti Paideia e Bildung: per un’idea di formazione umana di Emiliana Mannese L’uomo naufrago di se stesso. Ricerca pedagogica e forme di ibridazione culturale di Elena Visconti Apprendimento e dinamicità del pensiero. Analisi di un caso clinico di Emiliana Mannese La teoria della coscienza di Alva Noë tra dinamicità e cambiamento formativo di Emiliana Mannese Progettualità dell’agire didattico-educativo nel sistema scuola di Carla Cirillo La dimensione emotivo-affettiva della creatività e l’individualizzazione-personalizzazione dei processi di apprendimento di Carla Cirillo Formare agli affetti nella relazione educativa di Emiliana Mannese Una rilettura pedagogica tra autobiografia, formazione e progetto di vita di Elena Visconti L’adolescenza come fase/non fase del ciclo vitale. Dimensione culturale e prospettive pedagogiche di Elena Visconti Testimonianze sull’esperienza empatica: una ricerca di Elena Visconti