Manipolazione dei Nervi Cranici - Osteopatia

- ISBN/EAN
- ESOMMBARRCRAN
- Editore
- Esomm
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 375
Disponibile
Normalmente le manipolazioni del cranio si indirizzano alle suture, alle membrane e alla circolazione del liquido cerebrospinale. Il buon funzionamento di questi elemnti non si basa solo sull’armonia meccanica dell’unità cranio-sacrale; esso dipende anche da informazioni modulate da propriocettori, da barocettori e da chemorecettori estremamente sensibili. Sono i nervi cranici e il sistema nervoso autonomo a veicolare tutte queste informazioni.
Le disfunzioni neurali che colpiscono i nervi cranici e il sistema nervoso autonomo possono turbare i trasferimenti delle informazioni ed influenzare i costutuenti fondamentali del meccanismo respiratorio primario.
Interamente nuovo ed originale, abbondantemente illustrato, questo libro è anche una guida essenziale per visualizzare e conoscere i nervi cranici. Sono descritte delle tecniche di manipolazione del delicato sistema neurale, tecniche nuove, che permettono di sviluppare una manualità sulla parte più nobile e più preziosa del cranio: il cervello
Difatti, è il cervello l’obiettivo principale delle nostre manipolazioni. La sua eccezionale plasticità lo rende molto dipendente dal “gradiente di pressione” che deve essere armonioso per gestire le molteplici informazioni che esso riceve in ogni secondo e per assicurare pienamente la produzione di neuromediatori e di ormoni.
Maggiori Informazioni
Autore | Barral Jean Pierre; Croibier Alain |
---|---|
Editore | Esomm |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | PRIMA PARTE - DATI TEORICI Cap. 1 NOZIONI PRELIMINARI - Anatomia funzionale del nervo ...5 - Proprietà meccaniche del nervo ...7 - Unità funzionale del sistema nervoso ...8 - Patologia funzionale del nervo ...8 - Concetto di unicità e di globalità ...9 Cap. 2 PARTICOLARITA' DEI NERVI CRANICI - Richiami ...13 - Nomenclatura ...13 - Particolarità embriologiche ...14 - Caratteristiche funzionali ...17 Cap. 3 ORGANIZZAZIONE ANATOMICA DEI NERVI CRANICI - Origine ...23 - Decorso ...23 - Rami ...25 - Gangli ...26 Cap. 4 EMERGENZE DEI FORI CRANICI - Comparto anteriore ...31 - Comparto medio ...32 - Comparto posteriore ...34 Cap. 5 INNERVAZIONE DELLA DURA-MADRE CRANICA - Dura-madre parietale ...39 - Dura-madre delle membrane ...39 - Sensibilità della dura ...40 Cap. 6 ANATOMIA FUNZIONALE DI NERVI CRANICI - Radici nervose ...45 - Nervi ...45 - Fori cranici ...45 - Emergenze dei nervi cranici ...46 Cap. 7 PATOLOGIA FUNZIONALE DEI NERVI CRANICI - Funzione meccanica ...49 - Funzione vascolare ...50 - Funzione neurovegetativa ...50 - Funzione di informazione e funzione propriocettiva ...50 - Funzione elettromagnetica ...51 - Funzione chimica ed ormonale ...52 - Eziologia delle fissità neurali ...52 Cap. 8 DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI NERVI CRANICI - Terminologia ...57 - Diagnosi ...59 - Trattamento ...65 SECONDA PARTE - PRATICA DELLE MANIPOLAZIONI Cap. 9 MANOVRE DEI FORI PLURINEURALI - Finalità delle manovre dei fori plurineurali - Fessura orbitaria superiore ...75 - Foro giugulare ...77 - Forame magno ...77 Cap. 10 NERVO OLFATTIVO - Elementi di anatomia ...83 - Elementi di fisiopatologia ...89 - Manipolazioni ...90 Cap. 11 NERVO OTTICO - Elementi di anatomia ...101 - Elementi di fisiopatologia ...103 - Manipolazioni ...115 Cap. 12 NERVO OCULOMOTORE - Elementi di anatomia ...123 - Elementi di fisiopatologia ...125 - Manipolazioni ...132 Cap. 13 NERVO TROCLEARE - Elementi di anatomia ...137 - Elementi di fisiopatologia ...138 - Manipolazioni ...142 Cap. 14 NERVO TRIGEMINO - Elementi di anatomia ...145 - Elementi di fisiopatologia ...147 - Manipolazioni ...149 Cap. 15 NERVO OFTALMICO - Elementi di anatomia ...155 - Manipolazioni ...161 Cap. 16 NERVO MASCELLARE - Elementi di anatomia ...173 - Manipolazioni ...178 Cap. 17 NERVO MANDIBOLARE - Elementi di anatomia ...187 - Manipolazioni ...190 Cap. 18 NERVO ABDUCENTE - Elementi di anatomia ...199 - Elementi di fisiopatologia ...199 - Manipolazioni ...201 Cap. 19 NERVO FACCIALE - Elementi di anatomia ...207 - Elementi di fisiopatologia ...213 - Manipolazioni ...215 Cap. 20 NERVO VESTIBOLO COCLEARE (STATO ACUSTICO) - Elementi di anatomia ...225 - Elementi di fisiopatologia ...228 - Manipolazioni ...237 Cap. 21 NERVO GLOSSOFARINGEO - Elementi di anatomia ...243 - Elementi di fisiopatologia ...246 - Manipolazioni ...249 Cap. 22 NERVO VAGO - Elementi di anatomia ...255 - Elementi di fisiopatologia ...262 - Manipolazioni ...266 Cap. 23 NERVO ACCESSORIO - Elementi di anatomia ...275 - Elementi di fisiopatologia ...280 - Manipolazioni ...282 Cap. 24 NERVO IPOGLOSSO - Elementi di anatomia ...287 - Elementi di fisiopatologia ...289 - Manipolazioni ...290 Cap. 25 ORECCHIO - Orecchio esterno ...297 - Orecchio medio ...305 - Esplorazione fisica dell'orecchio ...305 - Manipolazioni ...306 Cap. 26 MANIPOLAZIONI DELL'ENCEFALO - Caratteristiche meccaniche ...303 - Manipolazione viscoelastica cerebrale ...314 TERZA PARTE - DATI DI ANATOMIA PATOLOGICA Cap. 27 PATOLOGIE DEI NERVI CRANICI - Patologie nervo per nervo ...321 - Patologie che coinvolgono più nervi cranici ...321 Cap. 28 ADENOPATIE DEL COLLO E DELLA FACCIA - Tumefazioni della faccia ...327 - Tumefazioni laterali del collo ...327 Cap. 29 CERVICALGIE DI ORIGINE CRANICA - Ipertensione endocranica ...331 - Sindrome meningea ...332 Cap. 30 SINUSITI - Ruolo pneumatico dei seni ...337 - Definizione ...337 - Sintomi ...337 - Localizzazioni ...337 - Eziologia ...338 Cap. 31 SISTEMA NERVOSO AUTONOMO - Sistemi ortosimpatico e parasimpatico ...341 - Nervi glossofaringeo e vago ...342 - Sistema simpatico cervicocefalico ...344 - Ipersimpaticotonie ...350 Cap. 32 NEUROGLIA - Generalità ...355 - Le diverse cellule gliali ...355 - Motilità gliale ...356 - Funzioni gliali ...356 - Ruolo patogenetico ...357 Conclusione Glossario Bibliografia Indice analitico ...369 |
Stato editoriale | In Commercio |