Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manifesto Per Una Giustizia Minorile Mite

ISBN/EAN
9788856810042
Editore
Franco Angeli
Collana
Puer
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
192

Disponibile

23,00 €
'eravamo abituati ad un diritto minorile che si occupava di allontanamenti, decadenze di potestà, stato di abbandono, imputabilità, immaturità. In questo volume si prendono in esame altri elementi qualificanti: giustizia di prossimità, ricerca e costruzione del consenso, mediazione, attenzione ai bisogni, integrazione dei servizi, tutore volontario, continuità e stabilità degli affetti e, soprattutto, adozione mite. Alla base di quest'ultima importante novità proposta dal tribunale per i minorenni di bari c'è il tentativo di rendere l'accoglienza famigliare meno dolorosa e drammatica, evitando angoscianti tagli con il passato e tutelando l'identità del minore. Ma l'adozione mite è anche un pretesto per sviluppare un discorso più ampio ed articolato sul reale e supremo interesse del minore, a partire dalla convenzione onu sui diritti del fanciullo del 1989. Questo libro, oltre a sistematizzare una corrente della giurisprudenza minorile già praticata nei tribunali italiani, è anche un'occasione per affrontare il problema dei cambiamenti della struttura famigliare, della complessità del tessuto sociale e della necessità di un nuovo giudice, che sappia cogliere e interpretare questi cambiamenti.

Maggiori Informazioni

Autore Occhiogrosso Franco
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Puer
Num. Collana 5
Lingua Italiano
Indice Prefazione. Un programma per una giustizia mite Parte I. La giustizia minorile dal "caso Serena" all'adozione mite Premessa. Il tempo della riflessione (Alla ricerca delle ragioni dell'adozione mite; Il cuore del problema: l'attuale rigido sistema normativo delle relazioni familiari) Il caso Serena ed il significato socio-culturale della L. 184/1983 (Il caso Serena; Il caso Serena tra illegalità e continuità degli affetti; Il significato socio-culturale della legge sull'adozione) L'adozione mite ed il periodo dell'incubazione (Dopo il "caso Serena"; Prima dell'adozione mite: due quesiti preliminari) I cinque anni dell'adozione mite (La complessità del procedimento: la fase della prassi e quella del progetto culturale; La fase del primo biennio: l'istituzione del servizio; Qualche considerazione in relazione al primo biennio; La fase del triennio seguente: il progetto culturale) Adozione aperta, adozione mite ed altre esperienze (La necessità di un confronto; L'adozione aperta negli altri Paesi; L'adozione delle coppie omosessuali e dei singoli; L'adozione aperta in Italia; L'adozione mite) Parte II. Le nuove prospettive Premessa. Principi ed orientamenti (Verso percorsi duttili ed elastici; I principi da affermare per le relazioni familiari: un cammino già iniziato) Il fondamento culturale del diritto minorile mite e la riforma costituzionale (Due punti fermi finora trascurati; Il fondamento del diritto minorile mite; La riforma del Titolo V della Costituzione ed il lento emergere di un nuovo diritto minorile) I nuovi traguardi (I punti nevralgici; La violenza istituzionale e la cultura dell'allontanamento; Il diritto del minore alla continuità degli affetti; Per una corretta disciplina degli allontanamenti disposti dai servizi sociali; La rivisitazione dell'adozione e dell'affidamento familiare) La cultura mite nelle relazioni familiari internazionali (Soggiorni solidaristici, affidamenti familiari internazionali, adozioni semplici internazionali; I soggiorni solidaristici; L'affidamento familiare internazionale; L'adozione internazionale non legittimante) Una proposta per il futuro: coniugare mitezza giurisdizionale e meditazione (La prospettazione di un nuovo disegno normativo delle relazioni familiari; Il percorso per la sua realizzazione; Quale giudice nuovo; La necessità di una legge sulla mediazione) Le ragioni per una giustizia minorile mite. Conclusioni (Il rigido disegno delle relazioni familiari introdotto dalla L. 184/1983; Il suo graduale evolversi negli anni successivi; I fondamenti per affermare nuovi valori; La continuità degli affetti; Le relazioni internazionali; Le prospettive per il futuro) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio