Mangiare E Ber Friulano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820428464
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Gastronomia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1988
- Edizione
- 8
- Pagine
- 304
Non Disponibile
33,00 €
... Ella ricordava tutto della sua vita, della vita del Friuli: le consuetudini, le glorie, le feste. le tristezze e i dolori. Era al centro di quella Rocca, di quella casa, come il focolare friulano è al centro della cucina. ... Con un gesto lievemente autoritario della sua mano scarna indicò la sala da pranzo: in tavola era già servita la zuppa di fagioli alla friulana. Fu allora che si parlò del «mangiare friulano», ed ella sapeva le fatture magiche di ogni vivanda, dalle zuppe ai dolci, e le aveva scritte in un suo ricettario privato, in un italiano chiaro, quasi matematico. Anche quella zuppa di fagioli, che si scioglieva in bocca come una crema lievemente aromatica, era derivata da una cottura nel latte.....
Giovanni Comisso
Un libro italiano di cucina non può essere che un libro regionale; cioè un libro di costume di una determinata zona del nostro paese, capace di rifletterne - oltre che le fortune economiche - il gusto e l'amore alla vita.
Nulla è più solido, in una zona ricca di tradizioni, che il gusto di una tavola particolare. Figurarsi in una regione come il Friuli, dove il nucleo familiare resiste tenacemente alle insidie della vita moderna, respingendo con altera fermezza quella stenografia del cibo che fa bella mostra di sé, nelle scatole multicolori, sulle vetrine dei grandi magazzini.
L'autrice di queste pagine ha tuttavia desiderato mettere a riparo dagli insulti del tempo la parte migliore di questa arte culinaria, perché siano rinforzate le radici di una tradizione ancora viva nel nostro paese.
Maggiori Informazioni
| Autore | Perusini Antonini Gaetano |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1988 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Gastronomia |
| Num. Collana | 5 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prelazione di Giovanni Comisso Introduzione MINESTRE Minestre Minestra di soli fagioli Fagioli e patate Fagioli e vis'cie Minestrone con fagioli Pasta e fagioli Riso e fagioli Orzo e fagioli Passato di fagioli Fagioli e mignàculis Fagioli in latte Fagioli e brovada Fagioli col musetto Mesta e fagioli Fagioli e trippe Minestre di vigilia Minestre di vilie Fave Minestra con brodo di erbe Minestre di riso Riso in brodo Riso e spinaci Riso e rape Riso e piselli Riso con la zucca Riso con le salsicce Riso in latte Riso di vigilia Risotti Risotto con fegatini Risotto con le quaglie Risotto con i ranocchi Risotto con le seppie Risotto con le cape tonde (peverasse) Risotto con i funghi Minestre di pasta Tagliatelle in brodo Tagliatelle asciutte Ravioli Gnocchi Gnocchi di burro Gnocchi di pane Gnocchi di cervella Gnocchi di fegato Gnocchi di patate Gnocchi Maneghi Agnolotti di montagna Agnolotti carnici Agnolotti di Timau Agnolotti di pianura Zuppe Zuppa in brodo Zuppa di cavoli in brodo Zuppa di carote Zuppa di patate Zuppa di lenticchie Zuppa di asparagi, piselli e rane per vigilia Zuppa di trippe Zuppa di capretto Zuppa di vigilia Zuppa di cioccolato per vigilia Zuppa di vino Zuppa di vino bianco Minestre col pane Pancotto Panata nel pentolo Panata rosolata Minestre tipiche Iote Minestre di Brovadar pilot Bisna Uite Papazzoi Cavucin Brut brustulat FRITTATE E UOVA Frittata Frittata con erbe Frittata con prezzemolo Frittata con la cipolla Frittata con le patate Frittata con le verze Frittata con spinaci o biete Frittata con gli zucchini Frittata con asparagi Frittata con piselli Frittata con il salame Frittata con la lucanica Frittata con i ciccioli Frittata col formaggio Frittata col sardellone Frittata coi gamberetti Frittata con lo spinarello Frittata coi pesce nono Frittata con il ghiozzo Frittata con carni FRITTI COMUNI Polpettone Polpette di vitello e di maiale Polenta di carne Frittura secca Polpette di spinaci Polpette di patate Del modo di fare della frittura PESCI E MOLLUSCHI Trota- Modo di cottura Temolo Luccio Barbo Branzino Cefalo o muggine Orata Rombo Sogliola Passera Triglia Seppie e calamari Seppie Molluschi Granchi Brodetto di pesce Brodetto di pesce alla gardesana Zuppa di pesce di Marano Anguilla Anguilla infilzata Anguilla in tegame Anguilla Fritta Anguilla ai ferri IL BACCALA' Baccalà in tegame o alla capuccina Baccalà in tegame con patate e pomodoro Baccalà fritto Aringhe Manzo CARNI Modo di fare la carne in aceto, cioè lombolo Manzo stufato Per fare brusiole di manzo Spezzatini di manzo Modo di fare la brisiola alla cotola Vitello Vitello in umido Vitello arrosto Vitello ripieno Spezzatini di vitello Salame di manzo e di vitello Polpettone di vitello Vitello lessato Testina di vitello Piedi di vitello Polmone in umido Milza di vitello Cuore di vitello Trippe Uccelli scappati Lingua di vitello Lingua salmistrata Per fare il fegato intiero Fegato di vitello Cervella di vitello Agnello Agnello al burro Capretto Capretto arrosto Capretto in tegame Castrato Castrato lesso Castrato ad uso camoscio Salsa da versare sopra Castrato in casseruola Polleria Anitra Oca Oca affumicata Salame di oca Salami di oca Zampino di oca Prosciutti di oca Prosciutti e ali di oca Taccbino Tacchino arrosto Pavone Colombi Colombi arrosto Sopa de colombini SELVAGGINA Selvaggina di pianura e di collina Beccacce allo spiedo Pernice, fagiano, cotorno allo spiedo Lepre Lepre arrosto Lepre in agro dolce Salsa Selvaggina di montagna Gallo cedrone Camoscio e capriolo Camoscio lesso Selvaggina di valle LA PREPARAZIONE DELLE CARNI DI Musetto Salsiccia Salame Polmone Ossocollo Pancetta Lardo Prosciutto Sanguinacci VERDURE E CONTORNI Radicchio con i ciccioli Piselli Rape Verze e broccoli Patate Funghi Altri ortaggi SALSE Senape « a la casalina » Salsa di senape con olio Salsa di rafano Salsa per manzo e pollo d'india Salsa per vitello, pollo d'india arrostiti ma raffreddati Salsa per castrato e ogni sorta di arrosto Salsa per contorni e gallinasse Salsa per qualunque cosa Salsa di rognone di vitello che può servire per ogni viva Salsa per li' ovi duri Salsa per lepre e pesce Salsa per lepre Salsa per pesce e gamberi Salsa verde Salsa di pomodoro POLENTA CONDITA Pultes iulianac sic coquuntur Pultes cum iure oenococti Pultes tractogalatae Polente giuliane Polenta con brodo di salsa acida cotta Polenta di pasta e di latte Torta di farro Ricette friulane di polenta condita Matufi Polente cuinzade Polenta condita Mesta con fagioli Zuf o mesta Zuf colla zucca Polenta di patate Polenta pastizzada La polenta condita nelle altre regioni d'Italia Polenta pastizzada Pastizzo de polenta Polenta a boconi Padova Polenta onta Trento Polenta nera Bolzano Polenta al forno Trieste Lombardia Piemonte Liguria Polenta al burro Polenta arrosto con tartufi Bologna Modena Polenta e fagioli Livorno Batuffoli Lazio Pezzetti ali polenta Napoli Migliaccio TORTE Modo di fare la pasta frolla Modo di fare la pasta sfogliata Torta di butirro Torta di pari di segala Torta nera per dodici persone Torta con uova sede Torta di cannella Torta di pan di Spagna Torta bianca a moda di spumiglia Torta di fidellini Torta nera di magro Torta di cioccolato Torta di patate per quattro persone Torte di frutta Torta di ciliegie Torta di pasta frolla con amarene Torta di mele Torta di pere e mele Torta di pere o mele Torta di mele Torta fine di cotogni Torta di aranci Dolce di frutta Torta di frutta per sei persone Torta di castagne lessate Torta di castagne Torta di mandorle gregge Torta di mandorle per 18 persone Torta Torta di noci e nocciole Torta di croccante Torta di erbe Torta di marzapane BUDINI Budino di farina di frumento Budino di farina Bodino dolce Budino Bodino di cioccolata Budino con cioccolato Sudò Bodino con cedrini e cioccolato Budino di crema Bodino di mandorle per 6 persone Budino di mandorle Bodino per 8 persone Sarò di naranza Bodino di pane grattato Bodino con pane grattuggiato Budino di pane Bodino di focaccia Budino con farina di granoturco Bodino di patate per sei persone Budino di patate Budino di carote Budino di pesche Bodino di pome Altro di riso Budino con mostarda DOLCI DI CARNEVALE Crostoli Ravioli «Modo di fare raffioli da friggere» Ravioli fritti Ravioli cotti al forno DOLCI FRIULANI DI PASQUA Gubana Gubana di pasta sfoglia di Cividale Buttízza (potiza) di mandorle per sei persone Gubana col lievito e potiza della valle del Natisone Antica Gubana di Cividale Per fare sei gubane Pieno per sei gubane Pistùm Focaccia Pasta per sei focacce Focaccia friulana Fuiazze contadine o pinze cu lis frizzis Schizoto Pane pasquale di Moggio Pan cu lis frizzis DOLCI PER LE VARIE SOLENNITÀ Tortelli di S. Giuseppe Zuppa indorata Torte Torta da Pasqua a Pentecoste Torta di carnevale o di mezza Quaresima Dolce di « Dopo Pasqua » Tortoluzza Biscotti per i Santi e per i Morti Ossi di morto Fave dei Morti Favette PASTICCERIA Ciambelle o bossoli (« colàz ») Ciambelle dette « Perseghiní » (Specialità cividalese) Ciambelle Ciambelle pasqualine Bussolai di pasta frolla Bussolai ordinari Bussolai Bussoladi broadini Bussolai con olio Bussolai Bussolai conseini Conseini Dosie per li bussoladi mandolini Bussoladi detti "li fatti e cotti" Dose per li bussoladi bianchi Bussoladi da sopa Buzzoladi di Soppa Bussoladi con zuccaro da soppa Bussoldi Bussolati forti o peverini Bussolai forti Ciambelle forti Peverini Peverini Bussolai Forti Dose per li bussoladi forti Peperini Mostazzoni Mostazoni Parpagnacchi Strangolapreti Pandoli Pandoletti con finocchio Storti e cannelloni Storti di farina Modo,di fare li storti Storti di mandorle Cannelloni di mandorle Esse di pasta frolla Zaletti Dolci con farina di sorgo Clapus (Sassetti) Clapus (dolce da fiera) Amaretti Basini amari Biscotti Biscotti delle dimesse Cartine Biscottini Altri pasticcini Meringhe Savoiardi FRITTELLE fritole Frittelle ariose Frittelle Fritole di carnevale Castagnole Castagnole di Sacile Castagnole Altri fritti dolci Altri sbrizzoletti Fritto di ricotta Fritto a modo di salsiccia Frittura di mandorle Frittelle di mele Mele fritte Fegato di vigilia Polpette di vigilia Frittura secca dolce Frittura per giorni di magro Polpette di erbette e spinaci Croccanti Croccante bianco Croccante LE CREME Creme Crema di cioccolato Crema di caffè Crema di vaniglia Crema di mandorle Crema di vena (avena) Crema ali limone Crema di fragole Creme fritte Frittura di crema Rosada La vecchia rosada Rosada con zabaione Zabaion da porvi sopra Rosada di limone Rosada bianca Rosada Bianco mangiare Piatto di latte freddo MARMELLATE SCIROPPI ROSOLII Marmellate Cotognata Persicata Marmellata di pesche Marmellata di prugne Marmellata densa per dolci Sciroppi Lamponi Ribes Uva e cotogni Frutta in sciroppo Albicocche Fichi verdi Fichi maturi Marena Marasche Noci Ciliege in acquavite Tutti i frutti conservati in rum Prugne nell'aceto Conserva di vino rosso Vino Brulé Sapa Sugoli di vino PIATTI CARATTERISTICI Chiocciole (cais) Pietanze a base di latticini Ricotta (Puine, scuete) Ricotta frantumata Frico Frico di Pofabro Scipi - Cuncir Sioris Morcia Sufrit Mus Toc' di braide Meste cuinciàde Brubrusà Sope dì aghe Sope di ciàval Pete cu la morcie Pete cu lis frizzis Frico Spàdule Fasuluz Cosui LA SUPPELLETTILE DA CUCINA APPENDICE I - VINI FRIULANI di Italo Cosmo Vini da pasto Pinot bianco e grigio Sauvignon Vini da dessert II BACCO IN FRIULI di Gaetano Perusini III APPUNTI PER UNA STORIA DELLA GRAPPA FRIULANA di Gaetano Perusini IV LA BIRRA FRIULANA V FRIULI TURISTICO, DALLE ALPI AL MARE |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
