MANEGGIARE CON CURA. I bambini e la pubblicità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874871742
- Editore
- MaGi Edizioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 208
Disponibile
13,00 €
Come appare il bambino nello spot? Se va a scuola non è felice; se è femmina pulisce; se è maschio, il più delle volte mangia…, è quasi sempre da solo. I bambini, poco numerosi per meritare programmi specifici, accurati e costosi, sono ingrediente e pubblico degli spot. Raggiungerli nell'infanzia significa fidelizzarli quando non sono ancora critici e scettici. I bambini imparano prestissimo. A due anni sanno riconoscere un prodotto visto sullo schermo, lo preferiscono, lo vogliono, e fanno i capricci per averlo: l'avevo visto in tv è una motivazione economica senza eguali. Gli autori del volume vogliono fornire ai media e ai genitori nozioni per una corretta gestione della pubblicità: monitorare gli spot è un compito che la modernità impone di assumere. Gli strumenti della comunicazione sono complessi, ma le regole della protezione della famiglia e dell'infanzia vanno mantenute. Ricco di dati – anche curiosi, sorprendenti e divertenti – il volume rappresenta un importante apporto della psicologia infantile alla comprensione del ruolo che assume la pubblicità nello sviluppo del bambino.
MARIA D'ALESSIO, Professore Ordinario di Psicologia ed Ecologia dello sviluppo presso l'Università degli Studi di Roma «La Sapienza». È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, tra cui i volumi Posso guardare la TV? (Franco Angeli, 2003), Psicologia e Processi educativi (Carocci, 2005), L'orientamento nella scuola media (Carlo Amore, 2005).
FIORENZO LAGHI, Ricercatore presso la Facoltà di Psicologia 1 dell'Università degli Studi di Roma «La Sapienza». È autore di varie pubblicazioni scientifiche e co-autore di volumi tra cui SAR-Scala Alessitimica Romana (Erickson, 2005) e Adolescenza tra rischi e risorse (Carlo Amore, 2005).
Maggiori Informazioni
Autore | D'Alessio Maria; Laghi Fiorenzo |
---|---|
Editore | MaGi Edizioni |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: