Mandami due righe di conferma. Corso salvavita di scrittura aziendale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846480941
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Trend/le guide in un mondo che cambia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 176
Non Disponibile
19,00 €
E-mail, presentazioni, comunicazioni di ogni tipo. La nostra vita lavorativa è ormai circondata da messaggi. Da leggere ma anche da scrivere. Così, ci piaccia o no, siamo diventati tutti un po' scrittori: l'avvento di internet e della posta elettronica in particolare - hanno rivoluzionato il nostro lavoro. L'obiettivo di questo libro è aiutare a scrivere in modo semplice, chiaro, efficace in contesti lavorativi diversi. Tenendo conto del fatto che non c'è mai abbastanza tempo. Se le cose dette valgono sempre, occorre però considerare anche lo strumento che utilizziamo per comunicare. Un conto è se scriviamo una e-mail a un collega, un conto è se stiamo preparando una presentazione per il direttore o il meeting report di una riunione. Altro ancora, se dobbiamo ottenere un appuntamento da un azienda attraverso una lettera a forte contenuto 'di vendita'. E il futuro? Non è difficile prevederlo: dialogheremo ancora con i nostri clienti, ma lo faremo (privacy permettendo) via internet o via telefono cellulare. Un libro di regole? No, un libro in cui i suggerimenti pratici nascono dagli esempi, dall'osservazione dei fatti.
Maggiori Informazioni
Autore | Doninelli Alessandro |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Trend/le guide in un mondo che cambia |
Num. Collana | 1796185 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Siamo diventati tutti scrittori (Cosa significa saper scrivere, oggi; Un italiano 'mostruoso'; Occorre scrivere sempre?; Due fattori a sorpresa: l'interesse, la persona; Alcuni pregiudizi contro l'importanza della scrittura; La scrittura per non comunicare. I mostri; Esercizio: alla ricerca del mostro) Scrivere pensando a chi legge (La giornata del sig. D; Da che parte si comunica? Cominciamo... dalla fine; Una premessa e un esempio concreto; Quindici importantissimi secondi; Il mito della sintesi; Esercitazione) Scrivere in modo semplice, chiaro, efficace (L'ordine logico: sì o no?; Scrivere frasi brevi? Roba da scuola elementare...; Scrivere "per punti" è poco elegante; Scusate la noia, ma adesso ci vogliono un po' di regole) L'e-mail: parole in libertà (vigilata) (Libertà, libertà!; Mezzo diretto, linguaggio diretto; Senza regole? No, grazie. Qualche dritta per una e-mail che vada a segno; L'e-mail come servizio al cliente) La presentazione: una noiosa necessità (L'ennesima presentazione!; Il contenuto di una presentazione; L'obiettivo è la vostra guida; Tenete conto del vostro pubblico e di cosa si aspetta; Alcuni suggerimenti pratici) Il meeting report. Il briefing (Da un caotico meeting...; ... l'indispensabile report; Il briefing: far lavorare gli altri nel migliore dei modi; Un esempio concreto: il briefing per operatori di telemarketing) La comunicazione "persuasiva" (Un'obiezione da chiarire; Dal 'chi sono io' al 'cosa vuoi tu'; Mettere al centro chi legge; Altre regole 'd'oro'; Mille informazioni tutte insieme: il virus del 'già-che-ci-siamo'; Quante informazioni vuole il vostro cliente?; Aiutare chi vi aiuta, ovvero: qualche cenno al rapporto cliente-agenzia) Comunicare con il cliente: con il computer o il telefono cellulare è tutto facile. O forse no? (La 'magica? e-mail; Il telefono cellulare. Il futuro?; Limiti e opportunità; Dalla lettera all'SMS, una corsa a folle velocità. Ma verso dove?) Bibliografia. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: