Manager del cambiamento. La gestione delle persone e dei processi nell'era post-industriale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846453907
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 256
Disponibile
31,50 €
Il libro prende in esame problematiche e sfide che nessun manager pubblico o privato, di piccola o grande organizzazione può ignorare. I vari temi sono affrontati nell'ambito dei sistemi di riferimento (scenari economici e sociali), al fine di dare maggior respiro e consapevolezza alla riflessione del lettore. Non a caso comunicazione, innovazione, cambiamento, evoluzione, marketing, decision making, leadership, problem solving, selezione e formazione sono le parole-chiave del libro: l'obiettivo è fornire nozioni che comunichino al lettore informazioni utili a crearsi una mappa di riferimenti concreti per agire e, eventualmente, sapersi orientare nella prospettiva di ulteriori approfondimenti.
Maggiori Informazioni
Autore | Perrone Francesco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Azienda moderna |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I Una nuova cultura manageriale (Il cambiamento come stato "permanente"; I compiti del management nell'impresa e nella pubblica amministrazione: come è cambiato il manager; Il manager nell'era del mutamento: paternità teoriche; Conclusioni) Il manager come veicolo di marketing diffuso (Marketing questo conosciuto; Marketing pubblico e privato; Pianificazione e vendita per obiettivi) Comunicazione ed organizzazione aziendale (La comunicazione come scienza; Comunicazione organizzativa) Comunicazione manageriale (Immagine personale del manager; Tecniche di empatia e di comunicazione efficace; Riunioni efficaci; Le strutture del discorso pubblico) Trattativa e modelli di negoziazione (Premessa; Strategia; Conclusioni) Formazione (Premessa; Elaborazione e supervisione del progetto formativo) Programmazione neurolinguistica: applicazioni alle attività comunicative e negoziali del manager (Il modello teorico; Percezione e rappresentazione del mondo esterno; Il modellamento umano; Il linguaggio verbale; La metodica comunicativa per testate e ripristinare la relazione. Gli step empatici: osservazione, calibrazione, sincronizzazione; I metaprogrammi) Per una critica dell'organizzazione (Dall'empatia alla scienza; Cambiamento compatibile; Etica; Dalla scienza all'utopia) Parte II. Contributi Morag McGill, Valorizzare le persone (Valorizzare le persone: fonte di soddisfazione, fidelizzazione, redditività; Le richieste delle persone, per sentirsi valorizzate; Valorizzare le persone: ipotesi di modalità operative, prassi e progetti; Sintesi delle metodologie e linee guida emerse) Renato Fontana, Marcello Pedaci, Stili organizzativi tra fordismo e post-fordismo (Dal taylor-fordismo al post-fordismo; L'organizzazione diventa post-fordista; Il mercato del lavoro diventa flessibile; L'impresa diventa snella; Due contraddizioni del modello) Fabrizio Pirro, Qualità del lavoro: antico problema dei "nuovi lavori" (Introduzione; L'attore e la sua strategia; La qualità come giudizio; Uno strumento; Il questionario) Paolo Pizzini, Il controllo della gestione economica (Premessa; Contabilità per cassa e contabilità per competenza; Il controllo di gestione; Il controllo di gestione come controllo dei costi) Rosaria De Maria, Come pianificare la selezione (Premessa; La pianificazione del processo di selezione) Attilio Perrone, Come realizzare la selezione (La realizzazione del processo di selezione; Conclusioni) Sandra Ciarcianelli, Formazione a distanza (Il formatore a distanza: content o knowledge manager?). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: