Management Strategico. La Politica Generale Dell'impresa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820471033
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Formazione permanente/sezione 1Ø
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1992
- Edizione
- 2
- Pagine
- 192
Disponibile
23,00 €
Un testo di grande chiarezza, divulgativo ma autorevole, sul problema di come definire una prospettiva e una politica per la propria azienda - che nessun dirigente o anche piccolo imprenditore può oggi permettersi di affrontare senza "metodo"!
Nelle condizioni attuali di estrema incertezza occorre dedicare grande attenzione a studiare gli obiettivi, i vincoli e i mezzi che possono assicurare la sopravvivenza e il continuo successo della propria impresa.
Questo volume si propone di aiutare imprenditori e dirigenti ad applicare al meglio gli strumenti del moderno management.
Esiste sempre una "politica generale" della propria impresa: nel senso che in ogni impresa (grande o piccola) esiste sempre un indirizzo a cui si fa riferimento, una ripartizione dei compiti, una gerarchia organizzativa e una strategia. Il più delle volte, tuttavia, per pigrizia e difficoltà questa politica non viene chiarita e soprattutto non viene verificata. Questo libro illustra concretamente e con approccio operativo tutto quanto può riuscire utile per effettuare simili scelte. Espone con grande chiarezza i concetti e i principi impiegabili per migliorare le decisioni chiave di un'azienda.
Un volume consigliato sia a quanti - dirigenti o imprenditori - desiderano aggiornare le loro conoscenze, sia ai giovani che si avvicinano ai compiti manageriali.
Jacques Orsoni, è un autentico "generalista", contemporaneamente docente universitario e pratico: è professore associato di Scienze di gestione all'Università di Nantes. In precedenza ha lavorato dieci anni nel gruppo Printemps, come responsabile di diversi servizi. Autore di numerosi volumi e ricerche, continua a prestare la sua consulenza a numerose società.
Maggiori Informazioni
Autore | Orsoni Jacques |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1992 |
Tipologia | Libro |
Collana | Formazione permanente/sezione 1Ø |
Num. Collana | 79 |
Lingua | Italiano |
Indice | LA RICERCA DI UN ORDINE La struttura * L'evoluzione del pensiero organizzativo * La scuola classica * La scuola delle relazioni umane * Le scuole contemporanee * L'analisi sistemica * I principi fondamentali * L'unità di comando * L'autorità di staff * L'autorità condivisa * Le strutture nella prassi * La struttura personalizzata * La struttura funzionale centralizzata * la struttura divisionale decentralizzata * La struttura per matrice * L'organigramma * Una struttura ideale? Lo stile di direzione * Le categorie fondamentali del comando * L'autorità * La responsabilità * La decentralizzazione * Il coordinamento * La presa di decisione * Le decisioni * Le procedure e la formalizzazione * La comunicazione delle informazioni * Le reti di comunicazione * Il controllo * Il controllo-verifica * Il controllo cibernetico * Il controllo e gli uomini * Gli stili di direzione e le loro determinanti * L'influenza del carattere dei dirigenti * L'influenza degli interessi apparenti dei dirigenti * L'influenza delle motivazioni dei dipendenti * L'influenza del carattere dei dipendenti * Uni stile di direzione ideale? * Un tentativo di classificazione degli stili possibili * Un tentativo di spiegazione della contingenza: la strategia dell'attore * Proposte operative LA RICERCA DI UN FUTURO DESIDERATO La pianificazione strategica * Il processo di pianificazione * Gli obiettivi * La strategia * Le diverse categorie della finalità * Il contenuto degli obiettivi * Studi preliminari * L'analisi strategica * L'analisi della "industria" secondo Michael Porter * Il controllo della pianificazione * Gli orientamenti strategici * La specializzazione * L'integrazione * La diversificazione * Una difficile realizzazione * La cultura dell'impresa * Le dimensioni dell'identità * "Addomesticare" l'identità Le grandi tendenze degli anni ottanta * La scoperta del "management strategico" * L'accento posto sulla tecnologia * La strategia "alla giapponese" * La ricerca della qualità * Il controllo di qualità * Per un impiego più efficace delle risorse umane * Il progetto d'impresa * L'etica d'impresa * Nuove teorie dell'impresa * Mercato o impresa, la selezione attraverso i costi di transazione * La teoria dei contratti e dei diritti di proprietà * L'internalizzazione * La caccia al "passaggio clandestino" (freerider) * Mercati e gerarchie |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: