Management realizzato: prassi e teorie di un'azienda di successo. Il caso Sunstar

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846470300
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 320
Disponibile
32,00 €
Questo volume propone la rilettura, in chiave aziendalistica, della storia di Sunstar, un'impresa giapponese che ha costruito e basato il proprio successo sulla qualità, la conoscenza, la partecipazione. Sunstar è una multinazionale, leader nel settore dell'Oral Care, delle vernici e della componentistica per motociclette che, nell'arco di settanta anni, è divenuta una realtà imprenditoriale consolidata e di successo nel mercato internazionale.
Il testo offre un approfondito excursus sull'applicazione di idee e di intuizioni di management, evidenziando il modo in cui le scelte di imprenditori e manager, spesso, anticipino le teorie, e mettendo in luce i motivi che hanno portato l'azienda ad agire, i punti di forza e di debolezza delle scelte operate. L'obiettivo è quello di fornire spunti di riflessione sia sulle modalità di crescita aziendale sia sui valori e le motivazioni che permettono tali trasformazioni, dimostrando la profonda incidenza che i primi hanno sulle modalità di conduzione del business.
Da questo punto di vista, la storia di Sunstar presenta un modello di sviluppo eccellente, capace di dimostrare come il successo di un'impresa sia strettamente correlato alla capacità di perseguire contestualmente obiettivi di tipo economico e sociale. Fin dalla sua fondazione, questa impresa si è distinta per la presenza di alcune costanti tra cui spiccano la centralità della persona, l'attenzione continua a qualità e innovazione, il perseguimento delle finalità economiche senza tralasciarne le implicazioni sociali.
Il testo, inoltre, presenta alcune riflessioni sul management delle imprese che operano in un ambiente globale e che adottano un modello orientato non solo alla globalizzazione, ma che contempla anche il valore della cosiddetta glocalizzazione. Per un'impresa come Sunstar, crescere in un mercato globale significa dedicare attenzione alle differenze di culture, di bisogni, di modalità di gestione delle singole realtà locali nelle quali l'impresa si trova a operare. Anche in questo caso, nel presente volume emergono i motivi e le riflessioni di un modello strategico, manageriale e operativo innovativo che assumerà sempre maggiore importanza nel prossimo futuro.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mazzoleni Mario |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I L'origine (1933-1950) (Un sogno; "Brush your teeth day and night"; Approfondimento teorico. Kunio: leader sognatore) L'ascesa di Sunstar (1950-1962) (Dal marchio alle stelle; La ricostruzione dell'economia giapponese; Scheda cronologia essenziale; Scheda Focus: il marketing secondo Kunio) Dalla crisi, l'opportunità (L'evoluzione di Sunstar; Il manager Kunio: un approccio innovativo; Approfondimento teorico: il cambiamento) L'imprenditore (L'imprenditore: dalla teoria alla pratica; Diversificare per crescere; Approfondimento teorico: crescere diversificando; Know how, qualità e innovazione: la ricetta del successo; Approfondimento teorico: innovazione è qualità) La famiglia Sunstar (Consenso e democrazia; Approfondimento teorico: il sistema delle Union in Giappone; Consenso e condivisione) La presidenza Yamashita tra crisi e Izanagi Boom (Le difficoltà della successione; Recessione e ripresa economica nel Giappone degli anni Sessanta) Considerazioni conclusive Parte II L'eredità (Cronaca di un'eredità (luglio 1969); Il futuro di Sunstar in sette punti; Intervista a Hiroo Kaneda) La rinascita di Sunstar (Una strategia per riconquistare il successo; La rescissione del contratto con Shionogi; Una riflessione prima di procedere; Approfondimento teorico: l'importanza della strategia) Vision Deployment (Il decollo di Sunstar (1970-2000); Trenta difficili anni di storia giapponese; Scheda cronologia essenziale; Approfondimento teorico: vision deployment) Gli accordi come motore per la crescita (Dagli intenti alle azioni: un percorso di crescita; Approfondimento teorico: gli accordi; Scheda Focus: il caso John O. Butler) Luisa Brogonzoli, Sunstar: un esempio di democrazia industriale (Il valore della partecipazione; Approfondimento teorico: l'impresa-comunità giapponese; Approfondimento teorico: la partecipazione) Luisa Brogonzoli, Sunstar socialmente responsabile (Approfondimento teorico: la responsabilità sociale di impresa, origine e sviluppo; Sunstar, naturalmente responsabile; Approfondimento teorico: Sunstar, impresa eccellente) Considerazioni conclusive Parte III Raffaella Donadio, Giappone, mondo: Sunstar (Da locale a transnazionale; Sunstarization) Il nuovo assetto di Sunstar (Perché l'Europa? Perché la Svizzera?) Considerazioni conclusive Appendice (Management familiare; Comunicazione e branding; Sviluppo dei prodotti; Regole di comportamento dei dipendenti; Valore azionario (Sunstar Inc.); Indici di bilancio; Reddito operativo; Advertising and sales promotion) |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
