Management & Organizzazione. Dai protagonisti del successo aziendale alla progettazione degli organigrammi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856817683
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Edizione
- 6
- Pagine
- 288
Disponibile
35,00 €
Il volume - nato dall'esperienza dell'autore, acquisita in più di 350 tra aziende, banche, associazioni e pubblica amministrazione - illustra in modo chiaro e analitico cosa si intenda per 'organizzazione aziendale' e quale impatto abbia la scelta di una particolare architettura su uomini e strutture. Scrive l'autore nella premessa: 'il libro nasce dal piacere di formalizzare su carta le mie esperienze aziendali e dalla necessità di consegnare ai miei studenti del politecnico di milano e dell'università degli studi di catania una traccia degli argomenti che svolgo durante le lezioni. Lo stimolo culturale è così equamente distribuito tra il mondo del lavoro e quello della scuola'. I vantaggi di questo approccio sono evidenti. A chi opera nel mondo del lavoro il libro permette di formalizzare un organigramma nelle sue giuste allocazioni di staff e di line e di poter descrivere le principali mansioni e responsabilità ad esso collegate, rispondendo così anche alla richiesta che viene dalle norme iso 9000 di elaborare un'impostazione organizzativa per un sistema di qualità totale. Al mondo della scuola il volume offre invece un valido supporto didattico, utile per conoscere da vicino lo 'scheletro' aziendale attraverso una presentazione scorrevole e ricca di illustrazioni ed esempi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Gambel Edoardo Luigi |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Azienda moderna |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Premessa Parte I. Introduzione al management Il sistema aziendale (Una definizione di azienda; Le risorse; Gli obiettivi; Gli interlocutori aziendali; Il concetto di organizzazione; Nuove forme di gestione e corporate governance) Evoluzione dell'organizzazione aziendale (I principali contributi; L'esperienza di Taylor; Il contributo di Fayol; I recenti orientamenti; La comakership) La pianificazione (Definizione e validità della pianificazione; Caratteristiche fondamentali; Fasi del processo di pianificazione; Il responsabile della pianificazione) La Qualità Totale (Premessa; La qualità nella realtà italiana; L'approccio metodologico) Il Gambel Test (c) Parte II. Gli uomini e la direzione Il manager (La cultura manageriale; Una definizione; I condizionamenti aziendali; I rapporti fra proprietà e management; Il manager oggi) La formazione del manager (Il mondo della scuola; Formazione ed aggiornamento; Esperienze aziendali) L'affermazione del manager (Profili di carriera; Motivazioni ed incentivi; I risvolti psicologici; L'efficienza del manager; Come valutare le capacità manageriali; Il Gambel Profile) La direzione aziendale (Una definizione; Le "fasi" della direzione; Gli stili di direzione; Criteri ottimali) Parte III. La struttura organizzativa Relazioni e struttura (La struttura organizzativa; Gli stadi evolutivi; Staff e line; Le modalità d'intervento sulla struttura) L'organigramma e le mansioni (Una definizione; Mansioni e procedure; Tipologie di organigrammi) Le principali funzioni aziendali (Il consiglio di amministrazione; L'alta direzione; La funzione materiali; La funzione logistica; La funzione produzione; La funzione ricerca e sviluppo; La funzione commerciale; La funzione finanza; La funzione amministrazione; La funzione personale; La funzione elaborazione dati) Parte IV. La gestione aziendale La gestione aziendale (I classici modelli di direzione; La gestione per funzioni; La gestione per processi; I modelli di miglioramento; Alcuni metodi di miglioramento; La co-gestione; Il quadrante manageriale; L'azienda familiare e manageriale; Dall'azienda privata alla pubblica amministrazione) Parte V. Casi aziendali Introduzione Caso Alfa (Il consiglio di amministrazione; Presidente e amministratore delegato; Direttore generale; comitato di direzione; Segreteria dell'alta direzione; Affari generali; Funzione pianificazione e controllo; Centro elaborazioni dati; Assicurazione qualità; Funzione materiali; Funzione tecnica - ricerca e sviluppo; Funzione commerciale; Funzione finanza; Funzione personale) Caso Beta (La funzione tecnica - ricerca e sviluppo) Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
