Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Management Infermieristico

ISBN/EAN
9788874664818
Editore
Carocci
Collana
La professione infermieristica
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
126
13,40 €
Questa nuova edizione ampliata e aggiornata conserva intatto lo scopo del precedente volume: contribuire alla formazione di un infermiere capace di sviluppare un’assistenza centrata sul paziente, basata su rigorosi fondamenti scientifici e forte di un’approfondita conoscenza del contesto lavorativo. Tra i nuovi argomenti figurano la gestione del rischio clinico e il modello organizzativo per intensità di cure; la parte riguardante l’accreditamento all’eccellenza è stata trattata con maggiore attenzione. I capitoli esaminano la struttura delle organizzazioni sanitarie pubbliche e private, approfondendo l’attribuzione di compiti agli operatori di supporto, la normativa inerente al lavoro per turni,’Evidence-based nursing (EBN) e i suoi rapporti con i sistemi qualità. Sono illustrati gli strumenti gestionali di più frequente utilizzo nelle unità operative (linee guida, protocolli, procedure, istruzioni operative, piani di attività, flow charts, diagrammi di Gantt) e i sistemi di finanziamento DRG e RIM; trovano spazio temi di taglio pratico, quali le modalità di calcolo e controllo del debito orario mensile e vengono discusse le implicazioni legali degli argomenti trattati. Un glossario di termini tecnici completa il testo.

Maggiori Informazioni

Autore Destrebecq Anne; Ferrara Paolo; Terzoni Stefano
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana La professione infermieristica
Num. Collana 68
Lingua Italiano
Indice 1 L’organizzazione Generalità/Analisi dell’organizzazione: l’approccio sistemico/Il pensiero di Mintzberg/Struttura delle aziende unità sanitarie locali/Le aziende ospedaliere/Ospedali privati e cliniche private/Gli irccs/In sintesi/Domande di autoverifica 2 L’organizzazione della funzione infermieristica Il servizio infermieristico/La dirigenza infermieristica/Il coordinamento dell’assistenza infermieristica/In sintesi/Domande di autoverifica 3 Modalità di organizzazione dell’assistenza infermieristica Generalità/Team nursing/Primary nursing/Case management nursing/Functional nursing/Modello per intensità di cure/In sintesi/Domande di autoverifica 4 L’appropriatezza nell’impiego delle risorse infermieristiche Criteri per l’attribuzione di compiti/L’operatore sociosanitario/Piani giornalieri delle attività/Matrici delle responsabilità e diagrammi di Gantt/I diagrammi di flusso (flow charts) e i diagrammi causa-effetto/Il lavoro per turni: vincoli normativi e calcolo del debito orario/In sintesi/Domande di autoverifica 5 L’appropriatezza degli interventi infermieristici Il concetto di appropriatezza/L’assistenza infermieristica basata sulle evidenze scientifiche/Approccio metodologico dell’ebn/ebn e ricerca/Reperire le evidenze/ebn, ebm e gestione del rischio clinico/Aspetti economici dell’appropriatezza: i DRG/Quantificare economicamente l’assistenza infermieristica: il rim/In sintesi/Domande di autoverifica 6 Strumenti per l’assistenza infermieristica Linee guida/Protocolli/Costruzione di un protocollo/Procedure/Differenze tra procedure e protocolli/ebn e sistemi qualità/Cenni sulle certificazioni uni en iso 900x, Vision 2000 e Joint/Commission/In sintesi/Domande di autoverifica Appendici Appendice A. Estratto dal profilo dell’operatore sociosanitario Appendice B. Atti della Conferenza Stato-Regioni Appendice C. Estratti della legge 251/2000 Note Glossario Bibliografia
Stato editoriale Fuori catalogo