Management in adattamento. Tra razionalità economica, evoluzione e imperfezione dei sistemi 3/ed.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815295941
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Strumenti
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Edizione
- 3
- Pagine
- 424
Disponibile
33,00 €
Che cosa fa delle imprese dei sistemi razionali? In che modo co-evolvono con l'ambiente economico-sociale? Nel manuale, che si muove fra gestione, organizzazione e direzione aziendale, il rapporto impresa-ambiente viene visto come un processo complessivo, dove contano strategie, metodi e strumenti per programmare, controllare le decisioni, valutarne l'esito. Proposto in una nuova edizione aggiornata, il testo resta assai innovativo perché coglie l'impresa nel suo agire sistemico come soggetto, e non solo oggetto, di cambiamento evolutivo.
Maggiori Informazioni
Autore | Cafferata Roberto |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2022 |
Tipologia | Libro |
Collana | Strumenti |
Lingua | Italiano |
Indice | I. Un cammino storico tra i modelli d’impresa. Pluralismo organizzativo 1. Introduzione 2. Una prima elementare rappresentazione dell’impresa che vogliamo «sistema» 3. Confini organizzativi e tensioni nell’ambiente 4. Fare impresa: trasformazione, retroazione, informazione 5. Alle radici di «governance» e management. Razionalizzazione come metodo per fare impresa 6. Cultura aziendalistica in cammino (ovvero: non ci si libera facilmente di Weber e Taylor) 7. Razionalità e cooperazione nella versione barnardiana (attualità di un pensiero datato anni ’30) 8. Universalismo e relativismo nella gestione e organizzazione aziendale 9. A proposito di imprese «rappresentative» del nostro tempo II. Governance e management nell’amministrazione generale dell’impresa 1. Area del governo aziendale («governance») e area del processo amministrativo aziendale («management») 2. Decisioni ovunque, ma gerarchizzate 3. Nucleo istituzionale-strategico, nucleo intermedio, nucleo operativo nel processo decisionale 4. Soggetti di diritto, gerarchie semplici e gerarchie complesse 5. Relazioni tra capitale di comando e capitale controllato 6. «Governance»: diversità di sistemi di amministrazione e controllo 7. Assetti proprietari ed equilibri di potere nelle società di capitali 8. «Management», manager e direzione aziendale 9. Differenziazione fra manager e problemi di identificazione nel fine aziendale 10. Conflitti in impresa: casi e problemi 11. Sfere di personalità, non solo interessi economici III. L’impresa che vogliamo «sistema». Dalla divisione del lavoro alla condizione di equilibrio 1. Le imprese: tutte sistemiche? 2. Differenziazione, strutturazione, integrazione, finalizzazione ed equilibrio: alla ricerca delle condizioni per cui l’impresa si fa «sistema» 3. Omeostasi ovvero equilibrio sistemico: tre componenti 4. L’equilibrio economico 5. L’equilibrio finanziario 6. L’equilibrio organizzativo 7. Sistemicità dell’impresa: conclusioni 8. Buon governo e responsabilità sociale nell’amministrazione aziendale IV. Lo stato di «equità seriale». Transazioni, persone e solidarismo organico in impresa 1. Mercati e imprese 2. Cooperazione in impresa ed equilibrio «organizzativo» 3. Solidarietà organica 4. L’equilibrio dell’impresa in stato di «equità seriale» 5. Alternativi modelli di progettazione, svolgimento e controllo delle transazioni V. Competitività. Dal sistema d’impresa ai fattori di competitività, al sistema competitivo nel tempo 1. Settore di attività economica, mercato, ambiente dell’impresa 2. Apertura e chiusura dei sistemi d’impresa 3. Creazione d’impresa, selezione naturale e selezione competitiva 4. Transizioni del controllo proprietario e cambiamenti organizzativi 5. I fattori di competitività dell’impresa: «price competitiveness & non price competitiveness» 6. Rapporti di forza e forze competitive: concorrenti diretti, barriere all’entrata, concorrenti indiretti 7. Relazioni inter-organizzative: competizione e collaborazione con fornitori, distributori e clienti finali 8. Capacità competitive: descrizione e reinterpretazione 9. Successo, vantaggio, eccellenza: una sintesi 10. La competitività del sistema d’impresa per il sistema-paese VI. Tecnologie dell’informazione e comunicazione per la competitività. Non c’è solo Internet 1. L’innovazione telematica 2. L’offerta dell’industria dell’informazione e comunicazione 3. La domanda di beni nel mercato della telematica e problemi di «marketing link» 4. Strategicità dei sistemi e servizi telematici 5. Internet e dintorni VII. Evoluzione e adattamento. L’approccio evolutivo-dialettico al rapporto tra impresa, ambiente e società 1. Principi della teoria darwiniana dell’evoluzione 2. La co-determinazione di organismi, organizzazioni e ambiente nel processo evolutivo 3. La struttura organizzativa nell’evoluzione dell’impresa 4. Dialettica nel rapporto tra impresa, ambiente e società 5. Pensare il rapporto impresa-ambiente-società in termini di «circoli» 6. Autonomia e dipendenza 7. Adattamento e posizionamento competitivo dell’impresa 8. Tipologie d’impresa nell’adattamento 9. Verso un «modello generale» dell’adattamento nel rapporto tra impresa e ambiente 10. La matrice statica dell’adattamento 11. Dinamismi nella matrice dell’adattamento: un ciclo virtuoso 12. Il ciclo contraddittorio dell’adattamento 13. Tempo e conoscenza nella co-evoluzione tra impresa e ambiente VIII. Strategie di adattamento. L’impresa che progetta e dirige la propria evoluzione 1. La strategia nel rapporto impresa-ambiente-società 2. Formalizzare la strategia in un piano d’azione 3. Brevi note sui percorsi strategici 4. Internazionalizzazione delle attività aziendali 5. Gruppi di imprese, disinvestimento, esternalizzazione di attività aziendali 6. «Non crescita» 7. Accordi e cooperazione interaziendale 8. Reti d’imprese 9. Crisi, risanamento o uscita dall’ambiente competitivo IX. Cambiamenti. Innovazioni, resistenze, «drammi» 1. Un approccio tipologico 2. Cambiamenti 3. Sviluppo organizzativo e fasi del cambiamento 4. Le difficoltà del cambiamento/dd> 5. La struttura come investimento 6. Strutture, miti e riti aziendali 7. Dal «rischio di estraniazione» al cambiamento radicale 8. Drammi 9. Cambiamento consapevole o cambiamento subìto? X. Creazione, sistemicità ed evoluzione dell’impresa. Spiegazioni darwiniste e loro limiti 1. Sistemi biologici e sistemi sociali nella loro distinta evoluzione 2. Creazione ed evoluzione: sono in campo solo i geni o c’è «qualcosa di più»? 3. Charles Darwin, pensiero darwiniano, principi dell’evoluzione 4. Darwinismi 5. Modelli evoluzionistici nel darwinismo contemporaneo 6. Co-evoluzione e adattamento 7. Aspetti della dialettica nell’evoluzione e nell’adattamento 8. L’impresa che si evolve, facendosi sistema 9. L’omeostasi negli organismi viventi e nelle organizzazioni sociali 10. Conclusioni Riferimenti bibliografici |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: