Management e governance dell'ambiente e valorizzazione delle risorse naturali e umane. Scenari tra storia filosofie della natura e bio-economia

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788813379926
- Editore
- Cedam
- Collana
- Scienze Economiche e Aziendali
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 592
Disponibile
                
                    
                        46,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Management e Governance dell'ambiente e valorizzazione delle risorse, naturali e umane sono strutturalmente interconnessi, e per questo vengono studiati in questo lavoro in modo congiunto e interdisciplinare, oltre che multidisciplinare, per nuovi equilibri tra etica e business, tra economia, società e ambiente. In questo Primo Volume, vengono sviluppati i temi degli scenari di evoluzione e trasformazione del pianeta Terra, e si affrontano alcune concezioni filosofiche ed economiche che hanno portato l'uomo moderno ai ritardi sui grandi rischi globali (ambientali, climatici, migratori, sanitari, di accesso ad acqua e conoscenza e militari) e ai disastri di cui è stato artefice. Sotto esame critico sono le concezioni del mondo che gli umani si sono dati per governare e nel contempo generare questi processi, con le quali hanno inteso affrontare il rapporto complesso tra uomo e natura tra tecnologia e scienza, tra produzione e consumo, tra suolo e biocapacità. Nella Prima parte viene ricostruita una mappa per l'Antropocene dalla rivoluzione agricola ai miti di Levi Strauss e Gaia di Lovelock. Nella Seconda Parte vengono sviluppati alcuni percorsi e scenari tra Antropocene e Novacene, dalle emissioni di Co2, al climate change, alla biodiversità, fino all'impronta ecologica. Nella Terza Parte viene affrontato il lungo cammino della filosofia dalla Physis all'Essere e al suo divenire, ai "Tre Mondi" di Karl Popper, alle complessità di Edgar Morin arrivando alla Quarta Rivoluzione di Luciano Floridi e fino alla Costituzione per i non umani di Bruno Latour, per poi accennare alle teorie del BES e alla relazione tra sviluppo e degrado di Kuznets, verso una Europa green, guardando agli orizzonti dell'Agenda 2030.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Pilotti Luciano;Rinolf Carlo Alberto | 
|---|---|
| Editore | Cedam | 
| Anno | 2022 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Scienze Economiche e Aziendali | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
