Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Management Della Distribuzione

ISBN/EAN
9788838666292
Editore
McGraw-Hill Italia
Collana
College
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
450

Disponibile

37,00 €
Il commercio, sia nelle forme tradizionali sia in quelle piu' moderne, e' il protagonista di un sistema di scambi che, in misura crescente, si svolge con caratteri di accentuato dinamismo sul piano internazionale. I grandi cambiamenti dell. Economia hanno richiesto un significativo innalzamento del tasso di professionalita' degli imprenditori della distribuzione, sempre piu' coinvolti dai processi di internazionalizzazione e dall. Avvento delle nuove tecnologie informatiche. In conseguenza di cio, gli schemi di gestione e l'attivita' di governo dell'impresa commerciale si sono dovuti rapidamente adeguare, seguendo percorsi simili a quelli adottati da organizzazioni industriali e realta' imprenditoriali piu' avanzate. Nel nostro paese, la progressiva liberalizzazione dell'apertura di nuovi punti di vendita e degli assortimenti, le innovazioni tecnologiche e legislative hanno modificato profondamente le strutture e le prospettive di sviluppo dell. Apparato distributivo italiano.

Maggiori Informazioni

Autore Sciarelli Sergio; Vona Roberto
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana College
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Parte prima - Elementi di economia della fistribuzione e delle imprese commerciali 1 1) Servizi commerciali e formule distributive 2) I canali di distribuzione 3) Lo sviluppo della varietà tipologica nel commercio al dettaglio 4) Lo sviluppo della varietà tipologica nel commercio all’ingrosso 5) Il commercio elettronico 6) La regolamentazione delle attività commerciali e lo sviluppo della struttura distributiva in Italia 7) Il Town Centre Management Parte seconda - La gestione strategica e operativa delle imprese commerciali 8) Le decisioni strategiche fondamentali 9) La varietà dei modelli d’impresa nel commercio al dettaglio in Italia 10) Lo sviluppo internazionale delle imprese commerciali 11) Le scelte di localizzazione delle imprese commerciali del dettaglio 12) Il controllo direzionale nelle imprese commerciali 13) La gestione delle attività operative di marketing 14) Atmosfera del punto di vendita ed esperienza di shopping nel commercio al dettaglio 15) La gestione dello spazio espositivo nel commercio al dettaglio 16) La gestione degli acquisti e delle attività logistiche 17) Il category management nelle imprese commerciali del grande dettaglio 18) La gestione finanziaria 19) Le innovazioni tecnologiche nella gestione dell’impresa commerciale Parte terza - I rapporti industria-distribuzione 20) Le politiche distributive dell’impresa industriale 21) La gestione dei rapporti verticali nei canali di distribuzione