Management Dell'ascolto. Tutto Cio' Che Le Persone E Le Organizzazioni Devono Sapere Prima Di Comunicare E Per Comunicare Meglio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846490933
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Management tools
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Edizione
- 6
- Pagine
- 264
Disponibile
26,50 €
Questo libro si rivolge a tutti coloro (manager e no) che vogliono e sanno ascoltare. E a coloro che, dopo aver perduto questa straordinaria facoltà, desiderano recuperarla. Nell'epoca delle macchine e dei mass media l'ascolto è decisamente diminuito. Al rumore è subentrato il frastuono. Più si grida, meno si comunica e meno si capisce. Per rispondere alla società dell'ipercomunicazione occorre recuperare la capacità di ascoltare. Ciò vale per i singoli, come per le imprese. Nell'era del servizio il cliente è il re: ma le sue esigenze prima ancora che soddisfatte vanno ascoltate! Non solo, dentro le aziende vi sono 'clienti interni' da non trascurare: i singoli dipendenti (con le loro attese e i loro bisogni). Questo volume (opera di due autori dalle competenze diverse, ma complementari) è il primo che illustra un vero e proprio approccio per organizzare l'ascolto. Mostra, anzitutto, come le persone possono sviluppare attitudini all'ascolto e alla comunicazione. Successivamente, come l'ascolto possa diventare una strategia aziendale (ascoltare è meno costoso che vedere: soprattutto per le imprese! ). Infine, illustra un piano sistematico per introdurre nelle organizzazioni meccanismi e pratiche dedicati alla comunicazione e all'ascolto della realtà, sia interna che esterna. Il management dell'ascolto (dopo il management dell'eccellenza, del servizio e della qualità) è una nuova disciplina che può essere utile sia al singolo individuo che alle imprese e alla collettività.
Maggiori Informazioni
| Autore | Passerini Walter; Tomatis Alfred A. |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Management tools |
| Num. Collana | 9 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione per l'uso Parte I. La torre di Babele La Torre di Babele (In principio c'era l'ascolto; La società dell'ipercomunicazione; La società dell'ascolto; Il differenziale comunicativo; Nell'era del servizio l'ascolto è strategico; Ascoltare per comunicare) Parte II. La grammatica dell'ascolto Il gioco del labirinto (Udire, sentire, ascoltare; Un'antenna in evoluzione; La gamma uditiva; Questioni di pelle) L'alfabeto del linguaggio (Sotto il segno del nome; Il gioco della bocca e dell'orecchio; Balocchi acustici; L'origine della parola) L'audio-psico-fonologia (Messaggeri e messaggi; Le bande passanti; Stradivari abita qui; Passaporto per Babele) Il direttore d'orchestra (Il filo di Arianna; Alla destra del capo; L'incantesimo della balbuzie) Alla ricerca della lateralità perduta (L'asimmetria universale; L'emisfero della ragione; Allenarsi all'ascolto; Verso il linguaggio) Il training audiogeno (Le chiavi della verticalità; La postura d'ascolto; Seduto su una roccia; La voce del canto) La valutazione dell'ascolto (Il test d'ascolto; L'orecchio musicale; Il controllo audio-vocale; Al di là delle parole) La geografia acustica (L'impedenza di luogo; L'audizione etnica; Un bagno linguistico) Il temperamento e l'ascolto (Un misterioso dosaggio; Sottili inclinazioni; Ermes, Orfeo e Narciso) Ma il rumore è necessario? (Non c'è peggior sordo...; Cattive partiture; Bisogno di rumore; I suoni dannosi) Il suono e la struttura del corpo (L'immagine di sé; La posizione del loto) Ascolto e energia (La carica della dinamo; Gravi e acuti) Parte III. Interludio Interludio (Ascolto, oralità, scrittura; Mito, ascolto, letteratura; Elogio del silenzio; I leader e l'ascolto; L'arte di ascoltare; ... e quella di tacere; Del mordersi la lingua) Parte IV. La pragmatica della comunicazione e dell'ascolto La gestione delle risorse umane e l'ascolto (Come cambia il Pianeta Lavoro; Le sei innovazioni; Scuole e gestori; Una direzione con nuovi clienti) L'audit sociale parte dall'ascolto (Una nuova disciplina; Dal bilancio sociale all'audit sociale; Settimo non distrarsi; Il triangolo dell'audit) I guardiani del sociale (Il fuoco sotto la cenere; Vigilantes permanenti; Gestire i conflitti) Le antenne aziendali (Il bisogno di essere ascoltati; Cellule specializzate; Cacciatori d'azienda) Ascoltare per comunicare. Come costruire il piano di comunicazione aziendale (Dialoghi e monologhi; Quale comunicazione per quale impresa; Un percorso a due vie; Marketing della comunicazione) Ascoltare e comunicare con l'interno (Siamo tutti comunicatori; Si comunica da casa propria; Ambasciatori d'azienda; Riti d'impresa; Gli attrezzi dell'interno) Ascoltare e comunicare con l'esterno (Savoir faire e Faire savoir; La bottega dell'attore; Sparare sul target; I nove media) Audit della comunicazione e dell'ascolto (Un Nautilus in azienda; Le quattro dimensioni; Dispositivi ai raggi X) Audit della cultura d'impresa (Avere o essere; Le fonti dell'impresa; Il prezzo del cambiamento) Risk & Crisis Management e ascolto (Sussurri e grida; Condurre la danza; Convivere con le crisi) Ascoltare i segnali, forti e deboli (L'isola che non c'è; Sull'onda del cambiamento; Economisti e futurologi; Una rete per l'ascolto) Parte V. Frontiere Frontiere (Un mondo in ascolto; Architettura e ergonomia dell'ascolto; Suoni e colori; Verso l'ecologia dell'ascolto; Mozart-pedagogia; L'apprendimento delle lingue nella Babele ritrovata; Postilla) Postfazione (Le lezioni di Tomatis; Una leadership nuova) 15 anni dopo, le nuove Torri di Babele Profilo degli autori. |
Questo libro è anche in:
