Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Management. Concetti e applicazioni

ISBN/EAN
9788846485960
Editore
Franco Angeli
Collana
Management i textbook per l'universita' e la profes
Formato
Brossura
Anno
2007
Edizione
8
Pagine
992

Disponibile

50,50 €
Il text-book di management più diffuso negli Stati Uniti. Il libro più consigliato come manuale-base a quanti intendono intraprendere studi di Business Administration. La guida per quanti desiderano completare il proprio know-how tecnico-professionale con una preparazione manageriale. Il volume suggerito a imprenditori e dirigenti che intendono rimanere aggiornati. Orientato ai problemi concreti, con un giusto equilibrio tra teoria e pratica, tra principi generali e applicazioni, ricchissimo di esempi e riferimenti ai modelli, ai metodi, alle tecniche, alle soluzioni adottate dalle aziende più avanzate, Management: concetti e applicazioni, non si limita a offrire la possibilità d'acquisire una solida conoscenza di base delle scienze manageriali, ma mette a fuoco le sfide e i problemi che tutte le organizzazione sono costrette oggi ad affrontare: il cambiamento continuo; le conseguenze della globalizzazione dei mercati; l'innovazione tecnologica; l'etica degli affari; le responsabilità sociali; i nuovi modelli organizzativi; i nuovi stili di direzione; i nuovi modelli di analisi del processo decisionale; il ruolo sempre più rilevante della creatività; le tecniche per impostare e gestire il lavoro di gruppo; il project management; la centralità della pianificazione e gestione delle risorse umane; il downsizing; le nuove strategie competitive; il futuro delle piccole imprese. Gli autori, inoltre, individuano e descrivono con precisione le importanti conseguenze che i processi di trasformazione delle organizzazioni stanno avendo, e sempre più avranno in futuro, sull'esperienza lavorativa dei singoli individui: gli effetti dell'appiattimento delle strutture organizzative per i quadri intermedi e i middle managers; le nuove carriere "trasversali"; i nuovi skill necessari per raggiungere i vertici; le nuove opportunità per operare come manager all'estero; i problemi che ancora incontrano le donne che vogliono fare carriera; come trovare il primo lavoro; come valutare la possibilità di sviluppo offerta dalla propria attuale posizione lavorativa, e molto altro ancora. Sono le esperienze di persone reali in organizzazioni reali ad essere costantemente al centro della trattazione, dando evidenza al fatto che i concetti teorici del management si traducono sempre in prassi operative nelle piccole imprese, nelle global corporations, nelle organizzazioni no profit. Redatto con criteri interattivi che facilitano il lettore e fanno dell'opera una vera action-guide, il volume integra la trattazione di ogni capitolo con: casi reali - profili di manager - suggerimenti - esercizi di pratica manageriale - domande di ripasso e d'approfondimento. Un ampio glossario completa il volume.

Maggiori Informazioni

Autore Megginson Leon C.; Mosley Donald C.; Pietri Paul H. Jr.
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Management i textbook per l'universita' e la profes
Num. Collana 9
Lingua Italiano
Indice Leon C. Meggison, Donald C. Mosley, Paul H. Pietri, Prefazione Parte I. Perché studiare il management? Che cos'è il management e cosa fanno i manager (Caso introduttivo. Dall'accademia all'industria della carta, agitando le acque; Perché studiare management; Il management serve in tutte le organizzazioni; Perché è necessario il management; Che cos'è il management; Livelli e tipi di management; Funzioni svolte dai manager; Che cosa fanno i manager; Abilità manageriali impiegate Sommario; Termini chiave; Domande di ripasso; Domande d'approfondimento) L'evoluzione del management (Caso introduttivo. Il declino dell'impero romano; La lenta evoluzione del pensiero organizzativo; La scuola scientifica; La scuola behaviorista; Le scuole contemporanee; Sommario; Termini chiave; Domande di ripasso; Domande d'approfondimento) L'ambiente e il cambiamento (Caso introduttivo. La Exxon Valdez; Esigenza di conciliare obiettivi in reciproco contrasto; La concezione sistemica delle organizzazioni; Gli ambienti dell'organizzazione; Il macroambiente; L'ambiente operativo; Gestione dell'ambiente esterno Sommario; Termini chiave; Domande di ripasso; Domande d'approfondimento) Dirigere in modo eticamente corretto e socialmente responsabile (Caso introduttivo. La Gerber Products: un'azienda che ha cuore; Cos'è la responsabilità sociale; Sviluppo storico del concetto di responsabilità sociale; La responsabilità sociale in pratica; Il problema morale; Istituzione e conservazione di standard etici Sommario; Termini chiave; Domande di ripasso; Domande d'approfondimento) Parte II. La pianificazione I fondamenti della pianificazione (Caso introduttivo. Pianificazione del software alla ON Technology; Cos'è la pianificazione; relazione fra la pianificazione e le altre funzioni direttive; Influenza del fattore tempo e del livello gerarchico; Tipi di pianificazione e tipi di piano; Criteri di valutazione dei piani; Ostacoli alla pianificazione; Il ruolo degli obiettivi; Il management by objectives (Mbo); Vantaggi e svantaggi della pianificazione; Termini chiave; Domande di ripasso; Domande d'approfondimento) La pianificazione strategica (Caso introduttivo. La pianificazione strategica in un'organizzazione senza fini di lucro, la Gsa; Il processo di pianificazione strategica; L'ambiente d'attività dell'organizzazione, ovvero la mission; Obiettivi strategici; Individuazione delle alternative strategiche; Opzioni strategiche; Termini chiave; Domande di ripasso; Domande d'approfondimento) Il decision-making manageriale (Caso introduttivo. La Peavey Electronics; Cos'è il decision-making; Fasi del decision-making manageriale; Coinvolgimento degli altri nel decision-making; Stili di decision-making; Termini chiave; Domande di ripasso; Domande d'approfondimento) Parte III. Organizzazione e risorse umane Fondamenti di organizzazione (Caso introduttivo. Ibm: un'organizzazione che cambia; Tipi di organizzazioni; Dipartimentalizzazione; Le fasi del ciclo di vita delle organizzazioni; Termini chiave; Domande di ripasso; Domande d'approfondimento) Autorità e potere (Caso introduttivo. La lotta della General Electric alla burocrazia; La delega; L'autorità; Il potere; La responsabilità; Centralizzazione e decentralizzazione; I compiti; Il downsizing; Termini chiave; Domande di ripasso; Domande d'approfondimento) Le risorse umane (Caso introduttivo. Dirigenti d'azienda. Le donne alla scalata dei vertici; La gestione del personale; Influenza sulla gestione del personale della legislazione a tutela dei lavoratori; Pianificazione del fabbisogno di risorse umane; Reclutamento e selezione del personale; Formazione e sviluppo del personale; La retribuzione dei dipendenti; Igiene e sicurezza del lavoro; Termini chiave; Domande di ripasso; Domande d'approfondimento) Parte IV. Guida e sviluppo di un'organizzazione Comunicare per ottenere (Caso introduttivo. La comunicazione presso la Allstate; Che cos'è la comunicazione?; Canali formali di comunicazione in un'organizzazione; La comunicazione informale; Come opera il processo di comunicazione; Ruolo della comunicazione non verbale; La comunicazione con mezzi elettronici; Barriere alla comunicazione; Come rendere più efficace la comunicazione; Termini chiave; Domande di ripasso; Domande d'approfondimento) Motivazione dei dipendenti (Caso introduttivo. Importanza delle aspettative del management; Scopi della motivazione; Alcune teorie sulla comunicazione; Il denaro e la motivazione; La motivazione non è solo questione di tecnica; Termini chiave; Domande di ripasso; Domande d'approfondimento) La leadership (Caso introduttivo. Kenny Clark: un buon capo; Necessità d'una leadership efficace; Teorie sulla leadership; Esiste lo stile di leadership ideale?; Teorie relativistiche sulla leadership; Fattori che influiscono sul comportamento di leadership; Il leader trasformazionale; Termini chiave; Domande di ripasso; Domande d'approfondimento) Lavorare in gruppo (Caso introduttivo. Il paradosso d'Abilene; Importanza dei gruppi di lavoro; Tipi di gruppo; Come si sviluppa il gruppo; Vantaggi e limitazioni del gruppo; Determinazione dell'efficacia del gruppo; Team di lavoro autogestiti; Gestione del gruppo; Termini chiave; Domande di ripasso; Domande d'approfondimento) Cultura e cambiamento nelle organizzazioni (Caso introduttivo. Il Corps of Engineers si fa verde; La cultura dell'organizzazione; Partecipazione e cambiamento culturale; Gestione del cambiamento nelle organizzazioni; Impiego dell'OD per promuovere il cambiamento; La gestione del conflitto; Lo stress; Termini chiave; Domande di ripasso; Domande d'approfondimento) Parte V. Il controllo operativo Elementi di controllo e di gestione delle informazioni (Caso introduttivo. Necessità di cambiamento alla Equitable Life Assurance Society; Che cos'è il controllo; Tipi di controllo; Fasi del processo di controllo; Il management by exception (Mbe) come ausilio al controllo; caratteristiche dei buoni sistemi di controllo; Gestione delle informazioni; Termini chiave; Domande di ripasso; Domande d'approfondimento) Tecniche e metodi di controllo (Caso introduttivo. La U.S. Nevy punisce alcuni alti ufficiali per i problemi dell'aereo a tecnologia stealth; Tecniche di controllo; Uso dei budget e del controllo budgetario; Uso degli audit per il controllo; Uso di indicatori e indici dell'analisi di bilancio; Uso dell'analisi di break-even per il controllo; Uso dei grafici e delle tecniche d'analisi della performance nel tempo; Termini chiave; Domande di ripasso; Domande d'approfondimento) Gestione della produzione (Caso introduttivo. NeXT, la fabbrica di computer del futuro prossimo venturo; Elementi dei sistemi produttivi; Classificazione dei processi produttivi; Progettazione degli impianti produttivi; Pianificazione e controllo della produzione; Gestione dei materiali; Controllo di qualità; La rivoluzione tecnologica in produzione; Uso della management science in produzione; Termini chiave; Domande di ripasso; Domande d'approfondimento) Parte VI. Opportunità e problemi per i manager nel III millennio Dirigere all'estero (Caso introduttivo. Rudolph Carter, dirigente all'estero; Sviluppo storico delle attività internazionali; Importanza delle attività all'estero; Opportunità e rischi nelle attività internazionali; Fasi di sviluppo delle attività all'estero; Funzioni direttive svolte all'estero dai manager; Personale per le attività all'estero; Fattori che determinano il successo dei dirigenti all'estero; Termini chiave; Domande di ripasso; Domande d'approfondimento) Il vostro futuro nel management (Caso introduttivo. Le carriere lampo stanno cambiando; Opportunità di carriera nel management; Qualità dei manager di successo; La prima posizione manageriale; Aiuto nella pianificazione e nello sviluppo di carriera, da parte delle organizzazioni; Opportunità di carriera come imprenditore in proprio; Il manager nel futuro; Termini chiave; Domande di ripasso; Domande d'approfondimento) Glossario.
Stato editoriale In Commercio