Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Mammella Tuberosa. Dalla ricerca scientifica alla prima clinica

ISBN/EAN
9788897438151
Editore
Acta Medica Edizioni
Formato
Cartonato
Anno
2010
Pagine
210

Disponibile

170,00 €
200,00 €
… il buon successo nella chirurgia mammaria dipende da fattori estetici e minimi rischi. Quelle che in inglese vengono definite come le 4 S (Shape, Symmetry, Size , Scar) ossia la forma, la simmetria, il volume, le cicatrici, rappresentano il grado di raggiungimento per un soddisfacente risultato nella chirurgia delle mammelle (23). Sebbene la grandezza dell’apparato mammario vari a seconda della cultura in cui si vive e alle preferenze personali, la forma “ideale” della mammella è data dalla giusta proiezione del suo volume distribuito tra la parte superiore e inferiore dell’areola, con un complesso areola-capezzolo posizionato al punto di massima proiezione. Le cicatrici dovrebbero essere invisibili e non estendersi oltre la mammella. Senza dubbio il più importante risultato estetico, ma anche il più difficile da ottenere, è senza dubbio la simmetria, simmetria di forma, dimensione e posizione dell’areola-capezzolo. La salvaguardia della salute della paziente è naturalmente di vitale importanza così come è di primaria importanza la vascolarizzazione del complesso areola-capezzolo. La mammella tuberosa presenta più di una sfida per il chirurgo plastico. La mammella ipoplastica, con polo inferiore costretto, areola ptosica ed allargata, accompagnata spesso da asimmetria, rappresenta certamente la deformità più difficile da correggere… Il testo si sviluppa prendendo in considerazione i concetti generali della Chirurgia Estetica sulla Mammella in generale, degli obiettivi da raggiungere e del rapporto medico-paziente in questa specialità, approfondendo in particolare le problematiche della prima consultazione.Si passa poi alla descrizione dei vari tipi di deformità mammaria tuberosa con il tentativo di raggruppare in Tipologie simili i casi che richiedono per la loro correzione una tecnica chirurgica analoga e Lembi ghiandolari simili. Iconografia e disegni esplicativi descrivono detta tecnica. Si passa quindi all’analisi della casistica prendendo in esame prima i vari tipi di deformità per poi passare alle Mammelle Tuberose Asimmetriche. Questa disamina della casistica viene svolta seguendo un iter costante: • presentazione del caso;• progettazione pre-operatoria con marcature cutanee;• sequenza grafica esplicativa corrispondente alle sequenze intra-operatorie.• controlli post-operatori a breve e lungo termine.Al termine della casistica si aggiungono 2 casi di insuccesso con l’analisi critica dei probabili motivi che hanno portato all’insuccesso, e si propongono le soluzioni.

Maggiori Informazioni

Autore Muti Egle
Editore Acta Medica Edizioni
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano