Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Malvagi e giusti. Le scelte tragiche dei medici nella Storia

ISBN/EAN
9788835118060
Editore
Franco Angeli
Collana
La società
Formato
Libro
Anno
2021

Disponibile

19,00 €
È possibile distinguere nettamente gli uomini "buoni" da quelli "cattivi"? Il volume documenta che ognuno, qualsiasi professione eserciti, potrebbe praticare il male, anche quello estremo, o esercitare il bene fino all'eroismo. Nel primo capitolo, Il male che ci indigna, il volume si occupa dello sterminio dei disabili perpetrato dai nazisti con il progetto Aktion T4, degli esperimenti scientifici condotti sugli internati e di altre atrocità o tradimenti dello statuto medico effettuati in diverse parti del mondo. La domanda che sorge, di fronte a questi eventi, è "come siano potuti accadere tali orrori" e, in particolare, come sia potuto accadere che i medici, la cui professione consiste nell'alleviare le sofferenze e salvare vite, si siano invece votati all'infliggere dolore e morte. Sulla scorta delle dichiarazioni degli stessi perpetratori, rilasciate anche durante il "Processo ai dottori" celebrato dopo il più famoso processo di Norimberga, si forniscono alcune spiegazioni, la prima delle quali si avvale del concetto di "idealismo pervertito". Nel secondo capitolo, Il bene che ci commuove, l'attenzione è rivolta invece ai medici che si sono opposti a tali crudeltà e che hanno rivestito il ruolo di salvatori: 245 Giusti, medici e operatori sanitari, ma non solo, che hanno messo a rischio o perso la loro vita per salvarne altre. Infine, di fronte a questi accadimenti, un'ultima domanda concerne la possibilità che questi fatti possano accadere nuovamente. Per questo nel 2019 è stata condotta una ricerca, di cui sono presentati i risultati nel terzo capitolo Tutti noi, effettuata intervistando un campione rappresentativo di più di mille italiani sul tema delle cosiddette "scelte tragiche" e su temi connessi agli argomenti sopra riportati. Le domande sono state riproposte nell'aprile del 2020, sempre a un campione rappresentativo di italiani, per verificare se l'emergenza pandemica avesse mutato l'atteggiamento dei nostri concittadini e in che senso. Le risposte fanno sperare che le atrocità del passato non si ripetano e che la memoria del bene ci insegni che anche con le nostre modeste forze possiamo essere Giusti.

Maggiori Informazioni

Autore Merzagora Isabella
Editore Franco Angeli
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana La società
Num. Collana 217
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio