Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

MALFORMAZIONI CRANIOFACCIALI: coordinamento ortodontico-chirurgico

ISBN/EAN
9788875721121
Editore
Martina Edizioni
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
196

Disponibile

128,00 €
160,00 €
Una MALFORMAZIONE CRANIOFACCIALE è un’anomalia dello sviluppo embrionario che determina gravi alterazioni della normale anatomia del cranio, delle ossa mascellari e dei tessuti molli adiacenti. Tre quarti delle malformazioni diagnosticate alla nascita rientrano nella categoria “cranio-facciale”. Le malformazioni facciali più frequenti sono le Labio-palato-schisi. Meno frequenti sono le Sindromi del I e II arco branchiale, malformazioni che colpiscono prevalentemente la mandibola e i tessuti molli adiacenti, in modo simmetrico o asimmetrico, come la Microsomia Emifacciale (Sindrome Otomandibolare) o la Sindrome di Franceschetti (o di Treacher Collins). Ancora più rare sono le forme propriamente dette cranio-facciali che coinvolgono primariamente il terzo medio ed il cranio dette Cranio Facio Stenosi, quali la Sindrome di Apert (1 nato su 100.000) o la Sindrome di Crouzon (1 su 25.000). Vi sono poi sindromi ancora più rare, ma che l’ortodontista è tenuto a conoscere, quali le sindromi di Beckwith Wiedemann, le Acondroplasie, le sindromi Oro-facio-digitali, che presentano un importante coinvolgimento ortodontico. La nascita di un bambino con una malformazione facciale è un evento sconvolgente per molti genitori che spesso non hanno mai né visto, né sentito parlare di malformazioni analoghe. Per alcuni genitori è molto difficile accettare la deformità del figlio poiché coinvolge il viso facendo apparire il bambino totalmente diverso dagli altri. Sentimenti di rigetto, colpa, ansia si sviluppano gradualmente. Internet, nella sua globalità, pur essendo a volte uno strumento utile di informazione, può essere fonte di timori infondati per genitori già spaventati. È fondamentale perciò che sin dalla diagnosi la famiglia entri in contatto con sanitari in grado di rassicurarli ed informarli sulle possibilità ed i limiti del trattamento. Da ciò nacque negli anni ’50 il concetto di team Craniofacciale, fondato per la prima volta da Samuel Pruzansky, un grande ortodontista, a Chicago. I bambini affetti da malformazioni craniofacciali necessitano di un supporto sanitario molto articolato e specifico. Per ciò il genetista, il chirurgo, il neonatologo, il pediatra, il neurochirurgo, l’otorinolaringoiata, l’ortodontista, l’oculista, il logopedista e il foniatra, e i tanti altri specialisti che si occuperanno di questi pazienti devono tutti avere un’esperienza molto specifica nel campo ed un’abitudine alla stretta collaborazione, poiché i problemi di questi pazienti spesso divergono sostanzialmente dai cosiddetti pazienti normali. Attraverso un trattamento multidisciplinare da parte di questi diversi specialisti, un bambino portatore di malformazione cranio-facciale può oggi raggiungere risultati un tempo insperati. L’ortodontista non è che uno dei tanti specialisti del “team Cranio-facciale”, svolgendo un ruolo che, seppure non sia di primaria importanza, deve essere necessariamente coordinato con il trattamento chirurgico, logopedico e con eventuali altre cure necessarie al bambino, in modo tale da dare un reale servizio al paziente e da non fare più danni che benefici.

Maggiori Informazioni

Autore Meazzini Maria Cristina; Bozzetti Alberto; Brusati Roberto; Mazzoleni Fabio; Garattini Fabio; Felisati Giovanni; Lalatta Faustina; Rezzonico Angela
Editore Martina Edizioni
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice PARTE 1 - LE LABIOPALATOSCHISI 1 GENETICA delle LPS (F. Lalatta) 2 Sviluppo embriologico nelle LPS e quadri clinici (M.C. Meazzini) 3 Crescita craniofacciale nella labio-palatoschisi (M.C. Meazzini) 4 Il trattamento chirurgico delle LPS (R. Brusati) 5 Trattamento ortopedico ortodontico delle LPS (M.C. Meazzini) 6 Protocollo per l’intrusione della premaxilla nelle LPS bilaterali (M.C. Meazzini) 7 Trattamento Logopedico delle LPS (A. Rezzonico) 8 Trattamento Otorinolaringoiatrico delle LPS (G. Felisati) PARTE 2 - LE CRANIOFACIOSTENOSI 9 GENETICA delle craniofaciostenosi (F. Lalatta) 10 Sviluppo embriologico e crescita craniofacciale nelle CFS e quadri clinici (M.C. Meazzini) 11 Il trattamento chirurgico delle CFS (R. Bozzetti) 12 Trattamento ortodontico delle CFS (M.C. Meazzini) PARTE 3 - LE MICROSOMIE EMIFACCIALI E SINDROMI DEL I E II ARCO BRANCHIALE 13 GENETICA delle Sindromi del I e II arco branchiale e sviluppo embriologico (F. Lalatta) 14 Quadri clinici delle Sindromi del I e II arco branchiale (M.C. Meazzini) 15 Crescita craniofacciale nelle Sindromi del I e II arco branchiale (M.C. Meazzini) 16 Il trattamento chirurgico delle Sindromi del I e II arco branchiale (F. Mazzoleni) 17 Trattamento ortodontico delle Sindromi del I e II arco branchiale (M.C. Meazzini) 18 Organizzazione dei centri di riferimento per le malformazioni cranio-facciali (G.Garattini)