Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Malevic. Pittura e filosofia dall’Astrattismo al Minimalismo

ISBN/EAN
9788843073603
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
256

Disponibile

19,00 €
Oltre che un grande pittore, Malevic e stato anche un grande filosofo, che ha saputo porre in termini filosofici la questione dell’Essere. La sua opera abbandona la forma realistica tradizionale per poter continuare ad assolvere alla propria funzione critica: non si tratta di rappresentare il mondo cosi com’è, ma di far emergere la dimensione del possibile, che Adorno definisce come la funzione utopica dell’arte. In questo senso, per Malevic, l’essenza dell’arte e qualcosa che si affida non al visibile, e quindi al logos, ma piuttosto al sentire e dunque al pathos.

Maggiori Informazioni

Autore Di Giacomo Giuseppe
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Lingua Italiano
Indice 1. Arte astratta Considerazioni generali L’inizio dell’astrazione: Kandinskij L’opera di Kandinskij nel periodo del Bauhaus L’ultimo Kandinskij Mondrian e l’inizio del Neoplasticismo Il Neoplasticismo come vero realismo Il tragico e la necessita del sensibile Continuità e trasformazione nella pittura di Mondrian Confronto con il Cubismo e problema del rapporto figura/sfondo L’astrazione come espressione di verticalità e orizzontalità L’ultima produzione di Mondrian a New York Attualità della pittura di Mondrian e i suoi appunti autobiografici 2. La pittura di Malevi? dagli esordi al Suprematismo Introduzione al Suprematismo Temi della pittura di Malevi? a partire dalla sua autobiografia Icona, cultura contadina e Cubo-Futurismo Il Realismo transmentale L’Alogismo Il Quadrato nero e il Niente liberato La fase post-suprematista e il ritorno alla figura Teoria e pratica pittorica del Suprematismo Dal rapporto segno-significato al suo superamento Epifania e rappresentazione in Malevi? Importanza delle superfici-piano Dall’icona al Suprematismo L’irruzione del Suprematismo nella storia dell’arte Icona e manifestazione del pittorico 3. L’arte di Malevi? e le sue implicazioni filosofiche Malevi? e Tatlin: il problema del rapporto arte-società Evoluzione della pittura di Malevi? Tra il dire e il mostrare, tra il visibile e il non-visibile Spazio e quarta dimensione. Arte e realtà Cubismo e astrazione Malevi?, Nietzsche, Beckett Estetica dell’abisso Suprematismo e ripresa del figurativo Malevi? e Kafka: la speranza 4. Suprematismo, Costruttivismo e Produttivismo Autonomia ed eteronomia della forma artistica Tarabukin e la morte dell’arte da cavalletto Etica ed estetica nelle avanguardie russe Teoria e prassi nel Costruttivismo di Rod?enko L’arte e la Rivoluzione d’Ottobre Difesa e condanna della pittura astratta 5. Considerazioni sul monocromo a partire da Malevi? Caratteri introduttivi Evoluzione del monocromo Presenza o assenza di una dimensione spirituale nel monocromo Yves il Monocromo Il monocromo in Russia Il monocromo negli Stati Uniti: Rothko e Newman Il monocromo negli Stati Uniti: Rauschenberg e Reinhardt La diffusione del monocromo e la sua presenza nella letteratura 6. Minimalismo e Concettualismo Suprematismo e Costruttivismo di fronte al Minimalismo Dall’Espressionismo astratto al Minimalismo Temporalità e intenzionalità nel Minimalismo Serialita e ripetizione nella Pop Art e nel Minimalismo Possibile presenza dell’“aura” nell’arte minimalista Linee generali del Concettualismo Pensiero versus visibilità Antiestetismo e messa in crisi della nozione di autore Opposizione al sistema e successiva normalizzazione Bibliografia Indice dei nomi