Malattie del fegato, delle vie biliari e del pancreas

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829920488
- Editore
- Piccin Editore
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2010
- Pagine
- 624
Disponibile
120,00 €
Paolo Larizza è stato Clinico Medico in Perugia per circa 25 anni. La Sua Scuola è stata fiorente e dedicata a moltissimi campi della Medicina Interna, dalla Ematologia alla Oncologia, dalla Gastroenterologia alla Geriatria, dalle Malattie Metaboliche alla Endocrinologia, dalla Cardiologia alle Malattie Vascolari.
Il Suo “Trattato di Medicina Interna”, quello di cui mi accingo a presentare il volume dedicato alle “Malattie del fegato, delle vie biliari e del pancreas” nella sua rinnovata edizione, è stato un importantissimo documento per lo studio di intere generazioni di Medici, rappresentando un’opera in cui molte importanti Scuole italiane hanno insegnato, obiettivamente, lo stato dell’arte delle conoscenze, riportando, ad un tempo, la loro opinione e la loro esperienza. Negli ultimi anni le nozioni sulle malattie epato-biliari e pancreatiche, anche quelle da considerarsi essenziali per poter affrontare correttamente la diagnosi e la terapia della patologia di questi organi ed apparati, si sono più che decuplicate, e ciò, in particolare, negli studi epidemiologici e nello sviluppo delle tecniche morfologiche, biochimiche, radioimmunologiche e di biologia molecolare, nei campi della immunologia, della genetica e delle immagini, sulla base del progresso tecnologico che ha coinvolto la strumentistica e l’affinamento delle modalità della ricerca.
Nuovi virus, e le modalità per evidenziarli e studiarli, sono stati identificati; nuovi fattori di rischio sono stati individuati e molte delle vecchie conoscenze sono state ridimensionate o riviste e collocate nella loro giusta dimensione; nuove o rinnovate conoscenze sul ruolo della immunologia e della genetica, e sulla modalità per comprenderle, sono divenute, ormai, di “abituale” valutazione di fronte ad un quadro clinico. Tutto ciò ha permesso, spesso, la comprensione del perché tale “quadro” possa essere collocato in una vera e propria “sindrome” ad espressività pluriorganica. Non molti anni fa, e sicuramente quando la prima edizione di questo volume venne alla luce, le conoscenze su molte malattie del fegato e sulla loro storia naturale erano assai carenti rispetto ad oggi. Inoltre era impensabile lo studio morfo-funzionale del pancreas, se non attraverso tecniche rudimentali e limitate o indirette.
L’impostazione terapeutica delle malattie digestive era limitata e, assai spesso, insufficiente ad ottenere i risultati che possono essere raggiunti oggi. Ad esempio: come fare una diagnostica precoce delle malattie neoplastiche del fegato o del pancreas senza le attuali strumentazioni per le immagini? E come impostare una corretta terapia senza poter anche far uso delle nuove tecniche interventistiche (arteriografia, radiofrequenza, ecc.)? Come svelare i segnali di malattie genetiche o molecolari senza quelle tecniche di cui disponiamo oggi e che ci permettono una “diagnostica precoce” o anche una vera “prevenzione”? Eppure molte vecchie conoscenze, basate soprattutto sulla reale e corretta “esperienza”, sono ancora assai valide, e debbono costituire la base per lo studio del malato, ponendolo al centro della indagine clinica e della decisione terapeutica “personalizzata”.
Su queste idee e convinzioni agli Autori di questo volume, che provengono da molte prestigiose Scuole italiane con assoluta esperienza internazionale, è stato richiesto di rivedere la vecchia edizione, facendo tesoro di quanto resta ancora valido e ricollocandolo in un testo di insegnamento che fosse, ad un tempo, completo, valido, aggiornato e comprensibile, tale da poter comprendere, fra l’altro, come la Medicina Specialistica non possa fare a meno di quella Generale, e da poter costituire il punto di riferimento per l’apprendimento di base ed anche per la consultazione del buon Medico del ventesimo secolo.
Maggiori Informazioni
Autore | Gasbarrini Giovanni; Morelli Antonio |
---|---|
Editore | Piccin Editore |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | MALATTIE DEL FEGATO 1 • INTRODUZIONE 3 (A. Gasbarrini, L. Zileri Dal Verme, M. Pompili) Struttura e funzioni del fegato 3 Anatomia 3 Vascolarizzazione 4 Sistema biliare 4 Istologia 4 Malattie epatiche 5 Metabolismo epatico nelle malattie del fegato .. 6 Metabolismo dei carboidrati 6 Metabolismo dei lipidi 7 Metabolismo degli aminoacidi e delle proteine 7 Detossificazione e biotrasformazione 8 Bibliografia 8 2 • ANATOMIA FUNZIONALE DEL FEGATO 9 (A. Gasbarrini, M. Gabrielli, E.C. Nista, L. Santarelli, M. Candelli, A. Cazzato) Cenni di anatomia macroscopica 9 Anatomia microscopica e funzionale 9 Fisiologia del fegato 12 Produzione e secrezione della bile 12 Acidi biliari e sali biliari 12 Bilirubina 13 Funzione metabolica 13 Metabolismo glucidico 13 Metabolismo proteico 14 Metabolismo lipidico 14 Funzione di deposito 14 Funzione disintossicante e di escrezione 14 Bibliografia 14 3 • SEMEIOTICA 15 (G. Gasbarrini, L. Santarelli, E.C. Nista, M. Gabrielli, M. Candelli, L. Fini) Semeiotica fisica 15 Esame obiettivo 16 Ispezione 16 Palpazione 18 Percussione 19 Colecisti 20 Esame obiettivo 20 Bibliografia 21 4 • ESAMI LABORATORISTICI NELLE PATOLOGIE EPATICHE 23 (A. Gasbarrini, C. Di Campli, L. Zileri dal Verme, E.C. Nista, M. Candelli) Test statici 23 Transaminasi 23 g-GT 24 Fosfatasi alcalina 24 5-Nucleotidasi 25 Altri enzimi 25 Bilirubina 25 Proteine sieriche 25 Fattori della coagulazione 26 Ammoniaca (NH3) 26 Lipidi 27 Altri test 27 Markers sierologici 27 HAV 27 HBV 28 HCV 28 HDV 28 HEV 29 Virus non epatotropi 29 Test dinamici 29 Galattosio 29 Caffeina 30 Antipirina 31 Aminopirina (ABT) 31 Metacetina (MBT) 32 Acido a-chetoisocaproico (KICA) 32 Bibliografia 33 5 • ISTOPATOLOGIA ESSENZIALE DEL SISTEMA EPATOBILIARE 35 (A. Gasbarrini, A. Cazzato, D. Leo, M. Candelli, E.C. Nista, G. Gasbarrini) Epatiti acute 36 Emocromatosi e malattia di Wilson 37 Neoplasie del fegato 37 Cirrosi epatica 38 Cirrosi biliare primitiva 39 Cirrosi biliare secondaria 39 Colangite sclerosante 39 Colangite sclerosante primitiva: aspetti istologici 39 Bibliografia 40 6 • AGENTI EZIOLOGICI NELLE MALATTIE DEL FEGATO 41 (A. Gasbarrini, L. Fini, E.C. Nista, M. Candelli, C. Di Campli) Farmaci 41 Tossine industriali ed ambientali 42 Alcol 43 Virus 43 Batteri 45 Parassiti 45 Autoimmunit`a 46 Bibliografia 46 7 • IPERTENSIONE PORTALE 47 (M. Bernardi, F. Trevisani) Anatomia e note di fisiologia del sistema portale 47 Generalità e definizione 48 Classificazione dell’ipertensione portale 48 Forme pre-epatiche 48 Forme intra-epatiche 48 Forme post-epatiche 51 Procedure diagnostiche per l’identificazione dell’ipertensione portale 51 Tecniche per misurare il flusso epatico e shunt porto-sistemici 52 Complicanze dell’ipertensione portale 53 Emorragia digestiva 54 Encefalopatia epatica 55 Sindrome circolatoria iperdinamica (SCI) 55 Ascite e sindrome epato-renale 57 Peritonite batterica spontanea 59 Sindrome epato-polmonare ed ipertensione porto-polmonare 60 Bibliografia 61 8 • ENCEFALOPATIA EPATICA 63 (M. Bernardi, P. Caraceni, F. Trevisani) Fisiopatologia 63 Neurotossine provenienti dal circolo splancnico 64 Ammoniaca 64 Sinergismo di tossine 64 Falsi neurotrasmettitori 64 GABA/benzodiazepine endogene 66 Alterazione della neurotrasmissione 67 Alterazioni anatomiche 67 Clinica 68 Encefalopatia in corso di cirrosi epatica 68 Sintomi e segni clinici 68 Encefalopatia episodica 68 Encefalopatia persistente 68 Encefalopatia minima 68 Encefalopatia in corso di insufficienza epatica fulminante 68 Diagnosi 69 Encefalopatia epatica episodica 69 Encefalopatia persistente 69 Encefalopatia minima 69 Quantificazione dell’encefalopatia epatica 69 Encefalopatia episodica e persistente 69 Encefalopatia minima 70 Encefalopatia in corso di insufficienza epatica fulminante 70 Terapia medica 70 Aspetti generali 70 Approcci specifici 71 Bibliografia 72 9 • INSUFFICIENZA EPATICA ACUTA ED EPATITE SUBACUTA 73 (M. Bernardi, P. Caraceni, F. Trevisani) Eziologia 73 Infezioni virali 73 Farmaci 74 Miscellanea 74 Clinica e gestione del paziente 74 Aspetti generali 74 Encefalopatia epatica 75 Edema cerebrale 75 Coagulopatia 78 Turbe emodinamiche 78 Insufficienza renale 78 Infezioni 79 Trattamenti 79 Trapianto di fegato 80 Tecniche chirurgiche innovative 80 Supporti epatici artificiali 81 Supporti non biologici 81 Supporti epatici ibridi 81 Bibliografia 82 10 • FEGATO E INFEZIONI SISTEMICHE 83 (M. Bernardi, A. Gramenzi, F. Trevisani) Infezioni batteriche 83 Sepsi 83 Altre infezioni batteriche 84 Infezioni da micobatteri 85 Tubercolosi 85 Micobatteri atipici 86 Lebbra 86 Infezioni da spirochete 87 Sifilide 87 Leptospirosi 87 Malattia di Lyme 87 Febbre ricorrente 88 Infezioni da rickettsie 88 Febbre Q 88 Infezioni fungine 88 Infezioni virali 89 Infezione da HIV 89 Altre infezioni virali 89 Infezioni da protozoi 90 Malaria 90 Leishmaniosi viscerale (kala-azar) 90 Toxoplasmosi 90 Giardiasi 90 Infestazioni da elminti 90 Schistosomiasi 90 Altre elmintiasi 91 Bibliografia 91 11 • ITTERO 93 (G. Gasbarrini, L. Miele, G. Caminiti, A. Grieco) Metabolismo della bilirubina 93 Cause di ittero 95 Iperproduzione di bilirubina 95 Difetto funzionale dell’epatocita 96 Difetti metabolici congeniti 96 Sindrome di Gilbert 96 Sindrome di Crigler-Najjar 96 Sindrome di Dubin-Johnson 96 Sindrome di Rotor 97 Colestasi intraepatica ricorrente benigna 97 Colestasi familiare (malattia di Byler) 97 Difetti metabolici acquisiti 97 Epatiti acute e croniche ad eziologia alcolica o virale 97 Cirrosi epatica 97 Farmaci 97 L’iperbilirubinemia del neonato nato a termine 98 L’ittero nel neonato da latte materno 98 Ittero post-operatorio 98 Colestasi gravidica 98 Ostruzione delle vie biliari 98 Approccio al paziente con ittero 98 Anamnesi 98 Esame obiettivo 99 Indagini di laboratorio 99 Indagini per lo studio per immagini 100 Terapia 100 Bibliografia 100 12 • COLESTASI INTRAEPATICHE 103 (G. Gasbarrini, L. Miele, A. Grieco) Cirrosi biliare primitiva (CBP) 103 Colangite sclerosante primitiva (CSP) 107 Sindrome da sovrapposizione 108 Colestasi in corso di gravidanza (Intrahepatic Cholestasis of Pregnancy ICP) 108 Colestasi post trapianto 109 Colestasi da farmaci 109 Colestasi genetiche 109 Colestasi intraepatica ricorrente benigna (BRIC) o sindrome di Summerkill-Walsh 109 Colestasi intraepatica familiare progressiva tipo 1 (PFIC 1) o malattia di Byler 110 Colestasi intraepatica familiare progressiva tipo 2 (PFIC 2) 110 Colestasi intraepatica familiare progressiva tipo 3 (PFIC 3) 110 Sindrome di Alagille 110 Bibliografia 111 13 • EPATITI VIRALI ACUTE 113 (A. Gramenzi, S. Lorenzini, R. Di Donato, P. Andreone) Epidemiologia 113 Infezioni a trasmissione alimentare/orofecale 113 Infezioni a trasmissione parenterale, sessuale e materno-fetale 114 I virus epatitici 115 Epatite A 115 Epatite B 115 Epatite delta 116 Epatite C 117 Epatite E 118 Epatite G 118 Forme cliniche e dati di laboratorio 118 Epatite acuta itterica e anitterica 118 Epatite colestatica 119 Epatite fulminante 119 Epatite recidivante 119 Caratteristiche istologiche 119 Epatite colestatica 120 Epatite fulminante o epatite necrotica massiva 120 Diagnosi differenziale 120 Prognosi 120 Prevenzione 121 Epatite A 121 Epatite B 121 Epatite C ed E 121 Terapia 121 Forme emergenti di epatite virale acuta 122 Epatiti acute post-trapianto 123 Recidiva di epatite B post-trapianto 123 Recidiva di epatite C post-trapianto 123 Infezioni de-novo 123 Riacutizzazioni d’infezione nei soggetti sottoposti a trattamenti antiblastici 124 Bibliografia 124 14 • EPATITI VIRALI CRONICHE 125 (A. Gramenzi, S. Lorenzini, L. Brodosi, P. Andreone) Manifestazioni cliniche e dati di laboratorio 125 Manifestazioni extraepatiche 125 Caratteristiche istologiche 126 Epatite cronica B 126 Terapia dell’infezione cronica da HBV in particolari categorie di pazienti 130 Epatite cronica delta 130 Epatite cronica C 130 Terapia dell’infezione cronica da HCV in particolari categorie di pazienti 132 Bibliografia 134 15 • EPATOPATIE DA FARMACI 135 (G. Gasbarrini, L. Miele, A. Grieco) Tossicità diretta 136 Tossicità indiretta 136 Ruolo del sistema microsomiale 137 Aspetti anatomo-clinici 138 Epatiti acute 140 La necrosi acuta epatocellulare 141 La colestasi acuta 141 L’epatite “mista” 141 La steatosi acuta 141 Epatiti subacute e croniche 143 L’epatite cronica da farmaci 143 La steatosi 143 La cirrosi 143 La colestasi 144 Lesioni vascolari epatiche da farmaci 145 La trombosi della vena porta 145 Le lesioni dell’arteria epatica e delle sue branche 145 La fibrosi perisinusoidale 145 La dilatazione dei sinusoidi 146 La peliosi epatica 146 La patologia veno-occlusiva (VOD) 146 La Sindrome di Budd-Chiari 146 Granulomi epatici 146 Neoplasie epatiche da farmaci 146 Trattamento 146 Bibliografia 147 16 • EPATOSTEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA 149 (G. Gasbarrini, L. Miele, M. Gabrielli, A. Grieco) Introduzione 149 Epidemiologia 150 Patogenesi 151 Storia naturale 153 Anatomia patologica 153 Steatosi 154 Infiammazione 154 Fibrosi 154 Grading e staging delle lesioni istologiche della NASH-NAFLD 154 Diagnosi 155 Terapia 157 Bibliografia 158 17 • EPATOPATIA ALCOLICA 159 (G. Addolorato, L. Leggio, A. Ferulli, S. Cardone, G. Gasbarrini) Cenni fisiopatologici 159 Steatosi 161 Epatite acuta alcolica 161 Epatite cronica alcolica 161 Cirrosi epatica alcolica 162 Carcinoma epatocellulare 162 Terapia farmacologica 162 Alcoldipendenza: un trattamento multimodale 162 Dalla steatosi all’epatite acuta alcolica: modalità di trattamento correlate all’evoluzione del danno epatico indotto dall’alcol 165 Cirrosi epatica/fibrosi alcolica: quale approccio terapeutico? 166 Nuove prospettive terapeutiche dell’epatopatia alcolica 167 Bibliografia 167 18 • EPATITE AUTOIMMUNE 169 (F.B. Bianchi, P. Muratori, L. Muratori) Definizione 169 Tipi immunologici 169 Patogenesi 169 Diagnosi 169 Clinica 169 Laboratorio 170 Istologia 170 Autoanticorpi sierici 170 Terapia 171 Sindromi da overlap epatitico-colangitiche 172 Bibliografia 173 19 • CIRROSI EPATICA 175 (L. Zileri Dal Verme, A. Gasbarrini, M. Pompili, M.C. Mentella, F. Franceschi) Aspetti clinici e storia naturale 177 Ipertensione portale 178 Emorragie digestive 178 Ittero 179 Ascite 179 Manifestazioni cardiocircolatorie 180 Sindrome epatorenale 180 Complicanze polmonari e sindrome epatopolmonare 181 Encefalopatia epatica 181 Aspetti ematologici 182 Infezioni 182 Altre manifestazioni 182 Epatocarcinoma 183 Diagnosi 183 Indagini di laboratorio 183 Diagnostica per immagini 184 Tecniche diagnostiche invasive 186 Biopsia epatica 187 Prognosi 187 Bibliografia 188 20 • MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE CON INTERESSAMENTO EPATICO: PORFIRIE E DIFETTO DI 1-ANTITRIPSINA 191 (E. Ventura, P. Ventura) Porfirie epatiche 192 Classificazione delle porfirie 195 Porfiria da difetto di ALA-deidrasi 196 Porfiria acuta intermittente (PAI) 197 Coproporfiria ereditaria (CPE) 200 Porfiria variegata (PV) 201 Porfiria cutanea tarda (PCT) 202 Porfiria epatoeritropoietica (PEE) 206 Protoporfiria eritropoietica (PPE) 207 Porfiria eritropoietica congenita (PEC) 209 Porfirinurie secondarie 211 Difetto di a1-antitripsina 212 Bibliografia 213 21 • EMOCROMATOSI EREDITARIA 215 (G. Fiorelli, S. Fargion, A.L. Fracanzani) Il metabolismo del ferro 216 Assorbimento e depositi di ferro 216 Classificazione 218 Emocromatosi ereditaria (HFE1) 218 Emocromatosi non HFE correlate 222 Emocromatosi giovanile (HFE2) a trasmissione recessiva 222 Emocromatosi da mutazione del gene TFR2 (HFE3) a trasmissione recessiva 223 Emocromatosi autosomica dominante da mutazione del gene della ferroportina (HFE4) 223 Emocromatosi dovuta a mutazioni del gene dell’epcidina 223 Teoria unificante la patogenesi dell’emocromatosi ereditaria 224 Emocromatosi secondarie 224 Emocromatosi neonatale 224 Terapia 224 Eterozigosi per HH ed altre patologie 225 Bibliografia 225 22 • MORBO DI WILSON 227 (G. Fiorelli, S. Fargion, A.L. Fracanzani) Metabolismo del rame 227 Alterazioni del metabolismo del rame nel Morbo di Wilson 228 Genetica del Morbo di Wilson 229 Diagnosi 230 Test diagnostici 231 Terapia 231 Penicillamina 232 Effetti indesiderati della penicillamina 232 Trientina (trietilentetramina diidrocloridrato) 232 Zinco 233 Trapianto di fegato ortotopico (OLT) 233 Bibliografia 234 23 • TUMORI PRIMITIVI MALIGNI DEL FEGATO 235 (G.L. Rapaccini, M. Pompili, A.R. Sorbo, G. Gasbarrini) Epatociti 235 Carcinoma epatocellulare (HCC) 235 Lesioni preneoplastiche 237 Carcinoma fibrolamellare 237 Epatoblastoma 237 Epitelio duttale biliare 238 Carcinoma colangiocellulare 238 Cistoadenocarcinoma 238 Tessuto mesenchimale 239 Angiosarcoma 239 Emangiotelioma epitelioide 239 Sarcoma epatico 240 Misti 240 Epatocolangiocarcinoma 240 Bibliografia 240 24 • TRATTAMENTI LOCO-REGIONALI E SISTEMICI DELL’EPATOCARCINOMA 243 (G. Gasbarrini, V. Vero, S. Racco, L. Miele, A. Grieco) Alcolizzazione percutanea 243 Termoablazione a radiofrequenze 243 Chemioembolizzazione transarteriosa 244 Radioembolizzazione 245 Terapie sistemiche 246 Bibliografia 247 25 • IL TRAPIANTO DI FEGATO 249 (M. Pompili, V.G. Mirante, G.L. Rapaccini, G. Gasbarrini) Candidatura e controindicazioni al trapianto di fegato 249 Chirurgia del trapianto di fegato 250 Complicanze mediche post-trapianto 252 Primary non function 252 Infezioni 252 Batteriche 252 Micotiche 252 Virali 253 Complicanze chirurgiche post-trapianto 253 Trombosi vascolare 253 Complicanze biliari 253 Terapia immunosoppressiva 253 Ciclosporina 254 Tacrolimus 254 Steroidi 254 Azatioprina 254 Nuovi immunosoppressori 254 Rigetto acuto e cronico 255 Indicazioni e prognosi nell’adulto 255 Cirrosi HCV relata 255 Cirrosi HBV relata 256 Cirrosi alcolica 257 Neoplasie epatiche 257 Patologie colestatiche 257 Epatite cronica autoimmune 258 Epatite fulminante 258 Indicazioni e prognosi in et`a pediatrica 258 Cause di morte 259 Problematiche emergenti 259 Bibliografia 260 MALATTIE DELLE VIE BILIARI 26 • ANATOMIA, ISTOLOGIA ED ANOMALIE DI SVILUPPO DELLE VIE BILIARI 265 (G. Maria, G. Marniga, F. Cadeddu, C. Nigro, P. Mazzeo, S. Vanella, G. Brisinda) Anatomia macroscopica e microscopica 265 Dotti biliari intraepatici 265 Dotto epatico comune 265 Anatomia microscopica del dotto epatico comune 266 Vasi e nervi 266 Colecisti 266 Struttura microscopica 267 Dotto cistico 268 Coledoco 268 Vasi e nervi 269 Anomalie dello sviluppo 269 Cisti del coledoco 269 Malattia di Caroli 270 Aspetti generali 271 Diagnosi radiologica 272 Trattamento conservativo 272 Trattamento chirurgico 272 Atresia delle vie biliari (AVB) 273 Bibliografia 275 27 • SECREZIONE BILIARE E SECREZIONE ENTEROEPATICA DELLE VIE BILIARI 277 (G. Maria, G. Marniga, F. Cadeddu, C. Nigro, P. Mazzeo, S. Vanella, G. Brisinda) Circolo enteroepatico 278 Circolo cole-epatico 278 Circolo duodeno-digiuno-epatico 278 Circolo ileo-epatico 279 Circolo colon-epatico 279 Il trasporto portale 279 Modulatori della secrezione biliare 280 Polipeptide pancreatico (PP) 280 Secretina 280 Colecistochinina (CCK) 280 Gastrina 280 Glucagone 281 VIP 281 Insulina 281 Ceruleina 281 Biliogenesi 281 Membrana canalicolare 281 Complesso giunzionale 281 Citoscheletro 282 La microcircolazione 282 La formazione della bile ed il flusso biliare 282 Secrezione biliare acido-dipendente 282 Trasporto intracellulare degli acidi biliari 283 Secrezione canalicolare di acidi biliari 283 Secrezione biliare acido-indipendente 283 Ruolo dell’ATPasi 283 Ruolo del trasporto del bicarbonato 284 Trasporto del sodio 284 Sintesi, trasporto e secrezione dei lipidi biliari .. 284 Composizione della bile 285 Bibliografia 286 28 • MOTILIT ` A E DISMOTILIT`A DELLO SFINTERE DI ODDI 289 (G. Russo) Anatomia e fisiologia 289 Dismotilità dello sfintere di Oddi (SOD) 289 Metodiche diagnostiche non invasive 290 Metodiche diagnostiche invasive 290 Manometria dello sfintere: la tecnica 291 Altri metodi diagnostici 291 Terapia 292 Terapia medica 292 Terapia chirurgica 292 Bibliografia 292 29 • ESPLORAZIONE FUNZIONALE E RADIOLOGICA DELLE VIE BILIARI 295 (G. Maria, G. Marniga, F. Cadeddu, C. Nigro, P. Mazzeo, S. Vanella, G. Brisinda) Esplorazione funzionale delle vie biliari 295 Bilirubina 295 Acidi biliari 296 Enzimi 296 Fosfatasi alcalina, ALKP (fosfoidrolasi di esteri monofosforici) 297 Gamma-glutamiltranspeptidasi (gamma- GT) 297 5-nucleotidasi 297 Tempo di protrombina (TP) 298 Clearance plasmatica di coloranti secreti nell’albero biliare 298 Analisi delle caratteristiche chimico-fisiche, microscopiche e batteriologiche della bile epatica e colecistica 298 Esame delle feci e delle urine 299 Valutazione degli aspetti morfologici dell’albero biliare 299 Esplorazione radiologica delle vie biliari 300 Anatomia radiologica della colecisti e del coledoco 300 Ecografia 300 Colecisti 300 Via biliare principale 301 Vie biliari intraepatiche 301 TAC 302 RM e colangio-RM 303 Colangiopancreatografia retrograda endoscopica (CPRE) 303 Colangiografie 305 Colangiografia endovenosa 305 Colangiografia percutanea transepatica 305 Colangiografia intraoperatoria e postoperatoria attraverso drenaggio biliare 306 Studio radiologico diretto dell’addome 307 Colecistografia per os 307 Angiografia 308 Scintigrafia epato-biliare 308 Bibliografia 308 30 • ESPLORAZIONE STRUMENTALE DELLE VIE BILIARI 311 (G. Russo) Radiologia diretta dell’addome 311 Ecografia 312 Colecisti 312 Coledoco 314 Tumori delle vie biliari 315 Tomografia computerizzata 316 Colangiopancreatografia a risonanza magnetica (CPRM) 317 Ecoendoscopia 320 Colangiopancreatografia retrograda per via endoscopica (CPRE) 323 Colangiografia e colangioscopia transepatica percutanea 325 Bibliografia 328 31 • CALCOLOSI DELLA COLECISTI 333 (D. Festi, A. Colecchia, E. Scaioli, A. Vestito) Litiasi della colecisti 337 Tipi di calcoli 338 INDICE GENERALE XIX Calcoli pigmentati 338 Calcoli di colesterolo 338 Bibliografia 344 32 • CALCOLOSI DELLA COLECISTI COMPLICATA 345 (D. Festi, A. Colecchia, E. Scaioli, A. Vestito) Colecistite acuta 345 Empiema della colecisti 347 Fistole bilio-digestive e ileo biliare 348 Bibliografia 348 33 • COLECISTITE ALITIASICA, COLESTEROLOSI, ADENOMIOMATOSI E POLIPI DELLA COLECISTI 349 (G. Maria, G. Marniga, F. Cadeddu, C. Nigro, P. Mazzeo, S. Vanella, G. Brisinda) Colecistite acuta alitiasica 349 Colecistite cronica alitiasica 351 Colecistosi 353 Colecistosi iperplastiche 353 Lesioni polipoidi 353 Adenomiomatosi 354 Colecistosi da accumulo – Colesterolosi 354 Colecisti a porcellana 355 Colecistite granulomatosa 356 Bibliografia 357 34 • CALCOLOSI DELLA VIA BILIARE PRINCIPALE 361 (D. Festi, A. Colecchia, E. Scaioli, A. Vestito) Epidemiologia ed eziologia 361 Sintomatologia 361 Diagnosi 362 Terapia 363 Complicanze 364 Cirrosi biliare secondaria 365 Eziopatogenesi 365 Istopatologia 365 Quadro clinico 365 Diagnosi 365 Terapia 365 Bibliografia 366 35 • SINDROME POST-COLECISTECTOMIA 367 (G. Maria, G. Marniga, F. Cadeddu, C. Nigro, P. Mazzeo, S. Vanella, G. Brisinda) Cause 367 Coledocolitiasi 367 Lesioni e fistole delle vie biliari 368 Anomalie del dotto cistico residuo 369 Esiti di asportazione parziale della colecisti .. 369 Disfunzioni dello sfintere di Oddi 369 L’ascaridiasi biliare 370 Approccio diagnostico 370 Bibliografia 370 36 • LESIONI IATROGENE DELLA VBP IN CORSO DI COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA 373 (G. Maria, G. Marniga, F. Cadeddu, C. Nigro, P. Mazzeo, S. Vanella, G. Brisinda) Prevenzione delle lesioni biliari e fattori di rischio 373 Meccanismi della lesione biliare 375 Clinica e diagnosi 375 Classificazione delle lesioni della via biliare principale 377 Trattamento 377 Scelta e timing del trattamento 377 Trattamento endoscopico 379 Trattamento percutaneo 380 Trattamento chirurgico 380 Problemi medico-legali 380 Bibliografia 381 37 • COLANGITE SCLEROSANTE PRIMITIVA 383 (G. Maria, G. Marniga, F. Cadeddu, C. Nigro, P. Mazzeo, S. Vanella, G. Brisinda) Eziopatogenesi 383 Sintomatologia 384 Diagnosi 384 Forme atipiche 385 Trattamento 385 Bibliografia 386 38 • TUMORI DELLA COLECISTI, DELLE VIE BILIARI E DELLA PAPILLA DI VATER 389 (G. Maria, G. Marniga, F. Cadeddu, C. Nigro, P. Mazzeo, S. Vanella, G. Brisinda) Tumori benigni delle vie biliari e dell’ampolla .. 389 Adenoma o papilloma adenomatoso della via biliare 389 Papillomatosi biliare multipla 389 Cistoadenoma epatico 390 Altri tumori benigni delle vie biliari 390 Adenoma dell’ampolla di Vater 390 Tumori maligni delle vie biliari e dell’ampolla . 391 Colangiocarcinoma dell’ilo epatico 391 Colangiocarcinoma intraepatico 397 Carcinoma della colecisti 401 Colangiocarcinoma della via biliare distale e carcinoma ampollare 404 Bibliografia 408 39 • TRATTAMENTO ENDOSCOPICO E RADIOLOGICO DELLE VIE BILIARI 415 (G. Russo) Trattamento endoscopico 415 CPRE terapeutica 415 Trattamento radiologico 420 Approccio combinato endoscopico e radiologico (rendez-vous) 423 Bibliografia 423 MALATTIE DEL PANCREAS 40 • ANATOMIA E ANOMALIE DELLO SVILUPPO DEL PANCREAS 427 (C. Clerici, G. Marinozzi, A. Morelli) Anatomia 427 Embriologia 431 Ultrastruttura 431 Anomalie congenite 434 Bibliografia 436 41 • FISIOLOGIA DEL PANCREAS 437 (S. Fiorucci, D. Castellani) Anatomia funzionale 437 Secrezione pancreatica 439 Costituenti inorganici 439 Costituenti organici 440 Regolazione della sintesi delle proteine 442 Secrezione pancreatica esocrina 443 Controllo cellulare 443 Regolazione 443 Secrezione interdigestiva 443 Secrezione digestiva 444 Regolazione di feedback 445 Inibizione della secrezione pancreatica 446 Bibliografia 447 42 • PANCREATITI ACUTE 449 (J. Sahel, L. Familiari) Eziologia 449 Anatomia patologica 451 Fisiopatologia 452 Diagnosi clinica 453 Diagnosi biologica 454 Diagnosi per imaging 455 Evoluzione, prognosi e mortalità 456 Trattamento delle pancreatiti acute 457 Bibliografia 463 43 • PANCREATITE CRONICA 465 (L. Familiari, C. Luigiano, P. Consolo) Definizione 465 Classificazione 465 Eziologia 465 Patogenesi 466 Manifestazioni cliniche 467 Complicanze 468 Diagnosi 468 Terapia 472 Bibliografia 476 44 • ADENOCARCINOMA DEL PANCREAS 477 (A. Bufalari, A. Bartoli) Introduzione 477 Istogenesi 477 Incidenza ed epidemiologia 478 Fattori di rischio 478 Patologia 481 Quadro clinico 483 Diagnostica strumentale 485 Stadiazione e fattori prognostici 489 Terapia chirurgica 490 Chemioradioterapia 493 Bibliografia 495 45 • ALTRI TUMORI DEL PANCREAS 499 (A. Bufalari, A. Bartoli) Tumori a cellule acinari 499 Tumore a cellule squamose 500 Linfoma primitivo 500 Metastasi pancreatiche 500 Neoplasie cistiche 500 Tumore cistico sieroso (cistoadenoma sieroso) 504 Tumore cistico mucinoso 505 Tumore papillare intraduttale mucinoso 506 Tumore papillare solido-cistico 506 Tumori neuroendocrini 507 Insulinomi 511 Gastrinoma 514 Vipomi 516 Glucagonoma 517 Somatostatinoma 518 Grfoma 520 Acthoma 520 Tumori endocrini non funzionanti 520 Bibliografia 521 Centro Fotocomposizione I CORR Quoinlarizza-ix-rom.2 .. Page22 100% All 29-08-1956 03:47:11 46 • MALATTIE EREDITARIE DEL PANCREAS 523 (O. Morelli, E. Nardi, F. Chistolini, A. Morelli) Fibrosi cistica 523 Sindrome di Shwachman-Diamond 529 Sindrome midollo-pancreas di Pearson 530 Sindrome di Johanson-Blizzard 531 Difetti enzimatici isolati del pancreas 531 Pancreatite ereditaria 531 Deficit di inibitori della tripsina (SPINK1) 532 Bibliografia 532 47 • DIAGNOSTICA STRUMENTALE E FUNZIONALE DEL PANCREAS 535 (S. Fiorucci) Diagnostica strumentale del pancreas 535 Radiografia diretta dell’addome ed esami baritati 535 Pancreatite acuta 535 Pancreatite cronica 536 Ecografia 536 Anomalie congenite 537 Pancreatite acuta 537 Pseudocisti 537 Ascesso pancreatico 538 Complicanze vascolari 538 Pancreatite cronica 538 Neoplasie pancreatiche 540 Ecografia endoscopica 542 Tomografia computerizzata (TC) 543 Anomalie e varianti anatomiche del pancreas 544 Pancreatite acuta 544 Pancreatite cronica 547 Neoplasie pancreatiche 548 Risonanza magnetica (RM) 550 Colangiopancreatografia a RM 551 Pancreatite acuta e cronica 551 Neoplasie pancreatiche 552 Colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP) 553 Anomalie congenite del pancreas 553 Pancreatite acuta 554 Pancreatite cronica 554 Neoplasie pancreatiche 555 Angiografia 556 Resecabilità dell’adenocarcinoma duttale . 556 Tumori endocrini 556 Tomografia ad emissione di positroni (PET) . 557 Diagnostica funzionale del pancreas 557 Test diretti 557 Test indiretti 558 Bibliografia 561 48 • TERAPIA MEDICA DELLE PANCREATITI 565 (L. Frulloni, C. Scattolini, I.Vantini) Terapia della pancreatite acuta 565 Terapia medica della pancreatite acuta 566 Terapia medica della pancreatite acuta lieve 567 Terapia medica della pancreatite acuta grave 567 Terapia della pancreatite cronica 568 Terapia della insufficienza esocrina 572 Terapia del diabete mellito 572 Bibliografia 572 Indice degli acronimi 577 Indice analitico 579 |
Questo libro è anche in: