Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Malattie batteriche delle piante [Calzolari - L'Informatore Agrario]

ISBN/EAN
9788872202333
Editore
L'Informatore Agrario
Collana
Schede Fitopatologiche
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
133
42,30 €
47,00 €
Dopo quattordici anni dalla pubblicazione, nella collana «Schede fitopatologiche», del volume dedicato alle malattie batteriche delle piante, viene proposta una seconda edizione ampiamente aggiornata e arricchita con 23 nuove schede. Questa profonda revisione si è resa necessaria in primo luogo per l'importanza che hanno assunto alcune malattie batteriche di recente introduzione nel nostro Paese o ad alto rischio di diffusione in aree ancora indenni. Da sottolineare inoltre che dai primi anni '90 in poi si è assistito ad uno sviluppo straordinario delle tecniche di biologia e di genetica molecolare, che hanno permesso uno studio più approfonditi) delle popola/ioni dei batteri fitopatogeni: oggi, per ogni isolato batterico, possono essere studiate con migliore dettaglio le caratteristiche fenotipiche (per esempio le impronte proteiche, i profili degli acidi grassi) e le caratteristiche genotipiche (per esempio l'ibridazione del DNA. la composizione in basi del corredo genetico, l'analisi delle sequenze nucleotidiche). Questi nuovi e più approfonditi dati, elaborati con i principi della tassonomia numerica, hanno permesso una profonda revisione dell'inquadramento tassonomico dei batteri fitopatogeni: il lettore troverà quindi una diversa nomenclatura per numerose specie e pathovar. Anche sotto l'aspetto della difesa vi sono nuove acquisizioni che possono consentire interventi di profilassi o di terapia più efficaci, anche se molto spesso non risolutivi, per contenere la diffusione o limitare i danni dei vari batteri fitopatogeni. generalmente poco familiari a gran parte dei tecnici che operano sul territorio. L'impostazione del libro segue fedelmente la collaudata formula delle Schede tìtopatologiche con un'ampia documentazione fotografica, che illustra dettagliatamente gli esiti delle infezioni batteriche sui vari organi della pianta, e un testo essenziale che fornisce, per ogni malattia, informazioni su sintomatologia, biologia, epidemiologia e difesa, con particolare riferimento alla situazione italiana.

Maggiori Informazioni

Autore Calzolari Alessandra; Ponti Ivan; Laffi Franco
Editore L'Informatore Agrario
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Schede Fitopatologiche
Lingua Italiano
Indice Piante da fruito................... Colpo di fuoco batterico............ Necrosi delle gemme e dei fiori del pero Maculatura vescicolosa del melo...... Cancro batterico del susino.......... Maculatura batterica del pesco....... Deperimento batterico del pesco...... Deperimento batterico dell'albicocco .. Cancro batterico dell'albicocco....... Malattia di Pierce.................. Rogna della vite................... Mal nero della vite................. Tumore batterico dei fruttiferi........ Cancro batterico degli agrumi........ Rogna dell'olivo................... Fistole del noce................... Macchie nere del noce.............. Necrosi batterica del nocciolo........ Cancro batterico del nocciolo........ Maculatura batterica dell'actinidia .... Disseccamento rameale dell'actinidia . . Cancro batterico dell'actinidia........ Maculatura angolare della fragola..... Seccume fogliare della fragola....... Piante ortive........................ Cancro batterico del pomodoro.......... Maculatura batterica del pomodoro....... Macchiettatura batterica del pomodoro.... Necrosi del midollo del pomodoro....... Avvizzimento batterico del pomodoro..... Maculatura batterica del peperone........ Necrosi batterica della melanzana........ Gamba nera della patata................ Marciume anulare della patata........... Marciume bruno della patata............ Marciume molle dello zucchino......... Maculatura angolare delle cucurbilacee ... Maculatura alonata del fagiolo.......... Maculatura comune del fagiolo.......... Avvizzimento batterico del fagiolo....... Seccume batterico del pisello........... Maculatura batterica del pisello.......... Marciume nero del cavolo.............. Marciume umido del sedano............ Marciume batterico della lattuga......... Maculatura batterica della lattuga........ Marciume fogliare dell'aglio............ Maculatura bruna del prataiolo.......... Piante erbacee... Maculatura batterica della soia.......... Marciume batterico del tabacco.......... Tumore batterico del tabacco........... Avvizzimento batterico del tabacco...... Annerimento vascolare della barbabietola. Avvizzimento batterico del mais........ Marciume batterico del mais........... Marciume basale delle glume del frumento Avvizzimento batterico del riso......... l'i a n u- ornamentali.............................. Marciume nero del geranio........................ Avvizzimento batterico del geranio.................. Avvizzimento batterico del garofano................ Maculatura batterica del garofano.................. Avvizzimento batterico della dieffenbachia........... Marciume pedale del ciclamino e della calla......... Maculatura batterica della magnolia................ Tumore batterico della margherita.................. Rogna dell'oleandro............................. Avvizzimento batterico della violaciocca............ Appendici................................... Piante ospiti e relativi batteri fitopatogeni............ Glossano dei principali termini scientifici citati nel testo Indice analitico.................................
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: