Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Malati In Carcere. Analisi Dello Stato Di Salute Delle Persone Detenute

ISBN/EAN
9788846487148
Editore
Franco Angeli
Collana
Salute e societa'
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
336

Disponibile

30,00 €
Il volume affronta molteplici aspetti legati alla problematica della salute in carcere. Partendo dalla ricognizione dei principali risultati raggiunti dalle ricerche condotte sull'argomento a livello internazionale, vengono di seguito presentate le peculiarità dell'organizzazione del sistema sanitario penitenziario in alcuni paesi europei e negli stati uniti. Concentrandosi poi sul caso italiano, viene analizzata l'evoluzione del servizio sanitario penitenziario e preso in considerazione il ruolo dei medici penitenziari. Completano il volume alcune riflessioni specifiche su temi quali il diritto alla salute, il fenomeno droga all'interno del carcere, la diffusione di patologie specifiche, la condizione dei minori incarcerati, la figura del garante dei diritti dei detenuti. Il testo ospita contributi di personalità istituzionali e accademiche: sociologi, psicologi, medici, epidemiologi, filosofi del diritto, giuristi, tutti coinvolti nel tentativo di provare a descrivere la situazione delle persone detenute affette da patologie, ma anche di analizzare le cause di tali malattie che sono così diffuse rispetto al mondo dei cittadini 'liberi'.

Maggiori Informazioni

Autore Esposito Maurizio
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Salute e societa'
Num. Collana 23
Lingua Italiano
Indice Vincenzo Cesareo, Presentazione Maurizio Esposito, Introduzione Maurizio Esposito, La ricerca internazionale sulle patologie dei detenuti (La sanità penitenziaria; Le malattie infettive; Il virus HIV; Le dipendenze; Gli studi sulle patologie delle donne detenute; Le malattie mentali; Riflessioni finali; Le fonti bibliografiche) Valeria Verdolini, La salute incarcerata: analisi comparata di modelli di sanità penitenziaria (Introduzione; Il modello penitenziario europeo: un esempio di paternalismo umanitario; La protezione internazionale del diritto alla salute della persona in vinculis e The European Prison Rules; La Francia: un modello ambivalente; La Spagna: un sistema in transizione; La Norvegia: il trionfo dello stato sociale assistenziale; Il business penitenziario statunitense; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Bruno Brunetti, L'organizzazione del Servizio Sanitario Penitenziario in Italia (La salute in ambiente penitenziario; Riordino del Servizio Sanitario Penitenziario; Atti amministrativi di aggiornamento del sistema) Vincenzo De Donatis, Orlando Sagulo, Il divenire della Medicina Penitenziaria attraverso la conoscenza dello stato di salute della popolazione detenuta (Lo stato di salute della popolazione detenuta in Italia; La scheda ed il calcolo dell'indice di stato di salute; Analisi delle frequenze; Analisi suddivise per regioni; Discussione dei risultati; Considerazioni finali; Riferimenti bibliografici) Claudio Sarzotti, I medici penitenziari tra istanze securitarie e paradigma del rischio: un'indagine sul campo (Una premessa teorica; L'indagine con questionario ai medici penitenziari: il campione intervistato; Le risorse materiali: budget finanziario, strumentazione medica e spese per i farmaci; La fase di ingresso in istituto; La prigione malata e la gestione del rischio; Gli eventi critici: proteste, autolesionismo e suicidi; Il tempo come risorsa del potere disciplinare; La categoria dei detenuti-nessuno: tossicodipendenti, sieropositivi e stranieri; Le opinioni sulle pratiche di prevenzione e di assistenza ai detenuti sieropositivi; Riferimenti bibliografici) Laura Boccaro, Riflessioni critiche su carcere e salute: quando parlare di salute è parlare di libertà (Introduzione; Salute istituzionale; Salute relazionale; Paradossale salute identitaria; Sanitarizzazione della libertà; Storie di carcere e mala-salute; Riferimenti bibliografici) Costantino Cipolla, Maura Gobbi, Droga e carcere: custodia attenuata e strategie di recupero (Introduzione; Misure alternative applicate al detenuto tossicodipendente e la Se.Att; La Se.Att "Andromeda" di Rimini; Curare la "doppia diagnosi" in carcere: progetto fallace o programma sostenibile? ; Riferimenti bibliografici) Francesco Maria Battisti, Myriam Santilli, Jail Toleration Scale (La formulazione e la diffusione dello strumento elettronico; Precedenti nella somministrazione di scale; La valutazione delle condizioni di salute fisica; La promiscuità in carcere; La psicologia del detenuto; Fattori di disorientamento e di autostima; Cosa si impara in carcere; La voglia di uscire; Il suicidio; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Giuseppe La Torre, Antonietta Monteduro, Determinanti socio-demografici delle coinfezioni da virus HIV, epatite B e C nei carcerati: dal diritto alla salute agli aspetti di prevenzione (Introduzione; Materiali e metodi; Risultati; Discussione dei risultati; Riferimenti bibliografici) Filippo Petruccelli, Valeria Verrastro, Il minore detenuto: linee di analisi psicologica (Introduzione; Modelli interpretativi della devianza minorile; La devianza nell'ottica sociale-cognitiva di Bandura; Caratteristiche psicodiagnostiche della criminalità; Rapporto minori-giustizia; Lo psicologo in ambito giuridico; Minori fuori e dentro il carcere; Tutela e legislazione in materia di salute del detenuto; Il diritto alla salute del minore in ambito carcerario; Riferimenti bibliografici) Angiolo Marroni, Attività del Garante dei diritti dei detenuti della Regione Lazio in tema di salute dei detenuti (Inquadramento normativo; La situazione esistente in regione Lazio; Possibili soluzioni al problema salute in carcere) Maurizio Esposito, Conclusioni (Diritto alla salute e disuguaglianze sociali; Sanità penitenziaria e servizio sanitario nazionale; La salute dei detenuti, un problema per tutta la comunità) Notizie sugli autori.
Stato editoriale In Commercio