Malacappa. Diario Di Una Ragazza 1943-1945

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815096494
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Intersezioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 179
Disponibile
12,50 €
In due quaderni di scuola, neri e con il taglio rosso, è contenuto questo breve e intensissimo diario che una ragazza scrisse quasi quotidianamente negli anni di guerra. Non è una testimonianza qualunque: l'autrice è infatti figlia di Leandro Arpinati, uno dei massimi esponenti del fascismo negli anni Venti, poi caduto in disgrazia. Fra il 1943 e il 1945 casa Arpinati a Malacappa, nella campagna bolognese, è per così dire un concentrato di guerra civile: vanno e vengono vecchi fascisti, antifascisti ricercati dai repubblichini, vi si nascondono militari alleati e vi prendono alloggio reparti tedeschi, in una situazione che con l'avvicinarsi del fronte, fra bombardamenti e rappresaglie, deportazioni e violenze, si fa via via più drammatica fino al 22 aprile 1945, quando l'attesa liberazione coincide con l'uccisione di Arpinati a opera di un commando partigiano. Tutto ciò è però raccontato, almeno finché la situazione non precipita, da una ragazza partecipe sì degli avvenimenti ma insieme presa dai problemi e dalle aspirazioni della propria età, dalle confidenze delle amiche, dalle baruffe con il fidanzato, dalle insistenze dei corteggiatori, insomma attenta a salvaguardare, nella burrasca di quei giorni, una misura di normalità. E nell'impasto di leggerezza e tragedia risiede il carattere unico, fresco e immediato, di questa straordinaria testimonianza che riaffiora, dopo sessant'anni, dalle macerie della guerra.
Maggiori Informazioni
Autore | Arpinati Giancarla |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Intersezioni |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: