Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Mal di Schiena. Terapia manuale, Semeiotica, Diagnosi e tecniche di normalizzazione [Claudio Santoro - Cavinato Editore]

ISBN/EAN
9788889986219
Editore
Cavinato Editore
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
1
Pagine
216

Disponibile

27,00 €
30,00 €
Di chiara matrice trattatistica, questo testo cerca di assolvere all’esigenza di comprendere i raccordi neurofisiologici, biomeccanici e, non per ultimo, patologici che caratterizzano quello stato di alterazione funzionale meglio noto come “mal di schiena”. L’esposizione delle nozioni è stata organizzata così da rendere agevole la comprensione dei temi trattati pur senza sacrificare una progressiva ed adeguata conoscenza dei meccanismi con cui la situazione organismica si sposta da una condizione di equilibrio fisiologico (stato di benessere) ad una di squilibrio più o meno grave (stato di malattia). Lo studio semiotico torna ad essere un momento cruciale per la definizione di una corretta diagnosi clinica, indispensabile nei processi di organizzazione e gestione di un idoneo, specifico e differenziale intervento terapeutico. Il volume si costituisce di 2 sezioni (della teoria, della pratica) e 17 capitoli (le matrici dottrinali, caratteristiche morfo-funzionali del rachide, cenni di biomeccanica, le dinamiche corporee, la fascia corporis, i carichi agenti, la conduzione delle informazioni, la via del dolore, le cause di interferenza nella conduzione delle informazioni, il metodo scientifico, la clinica, l’approccio concettuale alla normalizzazione, la normalizzazione del tessuto fasciale, la normalizzazione del tessuto muscolare, la normalizzazione delle giunture articolari, la normalizzazione del tessuto nervoso), completato da un’iconografia di oltre 100 immagini. PREFAZIONE Conosco e stimo moltissimo il Prof. Claudio Santoro, per la ricchezza di umanità e per la indiscussa professionalità che lo distinguono. Nella sua vita al primo posto c’è Dio, poi la sua famiglia e i pazienti, cui dedica tempo, intelligenza, energia, entusiasmo e tanto cuore. Nell’esercizio professionale si rivela titolare di una gentilezza d’altri tempi, espressione di un animo nobile e di un grande rispetto per la dignità della persona umana, palesando un’armonica fusione tra scienza e coscienza. Per queste ragioni gli ho affidato il corso di “Antropologia della salute” presso la Facoltà di Scienze Religiose “Redemptor hominis” che dirigo, convinto del gran bene che egli può fare ai nostri giovani studenti. Il testo del Prof. Claudio Santoro rappresenta una novità importante nella tipologia delle monografie che studiano le tecniche di normalizzazione del back pain (mal di schiena), grazie all’utilizzo di una metodologia evidentemente multidisciplinare. La filosofia che regge questo studio risulta essere di tipo olistica, con l’evidente peculiarità di far comprendere al lettore che un tema così cruciale debba giovarsi dell’apporto integrato di diversi sistemi di normalizzazione. L’articolazione del lavoro risente della formazione “narrativa” dell’autore, capace di rendere agevole la comprensione del tema trattato, anche ai non addetti ai lavori. Tale impostazione permea il tentativo, riuscito, di porre le basi dell’attività clinica, nella conoscenza degli elementi teorici, fondati nelle acquisizioni di nozioni delle matrici dottrinali, in un’ampia sezione dedicata alle caratteristiche morfofunzionali del rachide. Tale traccia permette di considerare, in un’ottica dinamica, le nozioni fisiologiche e biomeccaniche dei complessi movimenti della colonna vertebrale, facendo comprendere che ogni movimento sia della colonna cervicale, toracica e lombare, beneficia, o non, delle corrispondenti zone di interdipendenza funzionale. Esaminando le indicazioni che vedono tale struttura di per sé un’unità complessa polifunzionale, l’autore avvia quel programma conoscitivo che percepisce i percorsi neuronali, sia discendenti, sia ascendenti, non separati dalle ovvie funzioni complesse cerebrali, elaborando la tesi scientifica dell’interdipendenza metamerica e organica della funzione motoria. In tale ottica è opportuno, in questa presentazione, far emergere come il dolore coinvolga, per le connessioni neuronali, un più ampio sistema di decodifica, e una complessa linearità di percezione neuroanatomopsicologica. Tale concetto è ben evidenziato dal Prof. Santoro che, a ragione, inserisce il rapporto in essere tra dolore anatomofunzionale del rachide ed elaborazione della coscienza informativa. In ciò si caratterizza la capacità bipolare di informare il lettore circa i deficit che ogni intervento su paziente potrebbe sviluppare in assenza di un’accurata analisi di tali complesse interfunzioni. Accanto a questa prima sezione si affianca, in un continuum dialettico, la seconda parte che affronta le valutazioni cliniche e prognostiche del back pain. Una considerazione si evidenzia nell’approccio della metodologia utilizzata in questo percorso, vale a dire il prendersi cura della persona nella sua globalità, non negando la validità del sistema induttivo e deduttivo scientifico, facendo emergere come il sistema sia rivolto a riconoscere non tanto la validità di una tesi, al contrario la sua fallibilità. Affiancandosi a quanti ritengono valida la scienza per la sua indagine, e non certo per i risultati empiricamente confutabili, l’autore situa questa discussione di tipo epistemologico, in un confronto prettamente pratico e clinico. Da quanto esposto, l’intreccio tra i diversi filoni di ricerca conduce agli aspetti conclusivi e felici di questo studio: l’uomo nella sua integrità psicofisica relazionale richiede un’analisi più articolata, dove l’efficienza debba essere sostituita dall’efficacia, ossia la capacità sapienziale di consentire una valutazione reagente della complessità del “sistema uomo”. “Particelle di Dio” secondo Sant’Agostino, i misteri umani non possono essere svelati da una semplice decodifica scientifica dei dati ma, al contrario, devono aprirsi al trascendente che, altro non chiede, se non di essere svelato e ascoltato. Un’indagine continua della bellezza del creato, un progresso che deve essere integrale, come insegna in “Caritas in veritate”, Papa Benedetto XVI, “un’assunzione di responsabilità da parte di tutti, uno sviluppo che richiede una visione trascendente di ogni persona, e che ha bisogno di Dio: senza di Lui lo sviluppo della tecnoscienza o viene negato o viene affidato unicamente alle mani dell’uomo, che cade nella presunzione dell’auto salvezza e finisce per promuovere uno sviluppo disumanizzato”. Prof. Mons. Pasquale Maria Mainolfi Direttore Istituto Superiore Scienze Religiose Benevento Docente Bioetica e Morale Università Statale Bari

Maggiori Informazioni

Autore Santoro Claudio
Editore Cavinato Editore
Anno 2013
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice SEZIONE PRIMA “della teoria” Cap. 1 Le matrici dottrinali La filosofia Tuina I principi osteopatici I principi chiropratici La Medicina Manuale Cap. 2 Caratteristiche morfofunzionali del rachide Le vertebre Le articolazioni vertebrali Il disco intervertebrale Il sistema muscoloscheletrico Il tessuto connettivo Cap. 3 Canni di biomeccanica Origine e significato delle curve rachidee La cinematica rachidea La stabilizzazione I sistemi di controllo Cap. 4 Le dinamiche corporee Le catene muscolari La catena posteriore L’attivazione muscolare del tronco Il controllo motorio del rachide I muscoli della statica Cap. 5 La fascia corporis La fascia Le catene di trasmissione Le fasce di ammortizzazione Le catene lesionali Cap. 6 I carichi agenti L’equilibrio fisiologico Le forze interne La pressione intraaddominale Le interferenze recettoriali Cap. 7 La conduzione delle informazioni Il sistema nervoso I fori intervertebrali La ripartizione metamerica I nervi I recettori, i neuroni e la sinapsi L’attività di controllo delle funzioni organiche Cap. 8 La via del dolore Verso la lesione Lo stato non patologico La percezione del dolore Il tessuto epiteliale e la funzione nervosa Il sistema di decodifica I neuropeptidi e la coscienza informativa L’evoluzione delle informazioni Cap. 9 Le cause di interferenza nella conduzione delle SEZIONE SECONDA “della pratica” Cap. 10 Il metodo scientifico Il ragionamento clinico La diagnosi differenziale Le Red Flags Condizioni internistiche associate al mal di schiena Le Yellow Flags Cap. 11 La clinica Le manifestazioni del dolore La valutazione posturale Le lesioni dell’unità funzionale La valutazione segmentale L’arresto articolare Le sindromi segmentarie Il dolore extrasegmentale Le sindromi del Mckenzie I test funzionali I segni di Ipotrofia Neuropatica (già segni di Santoro) I punti di dolore Cap. 12 L’approccio concettuale alla normalizzazione La tecnica in didattica Le manovre principali I gesti principali Cap. 13 La mobilizzazione segmentaria Gesti di mobilizzazione vertebrale Manovre di mobilizzazione del tratto cervicale Manovre di mobilizzazione del tratto toracico Manovre di mobilizzazione del tratto lombare Cap. 14 La normalizzazione del tessuto fasciale La zona cranica La zona cervicale La zona dorsale La zona addominale La zona lombare Cap. 15 La normalizzazione del tessuto muscolare Il segmento oculare Il segmento orale Il segmento della gola Il segmento del torace Il segmento del diaframma Il segmento dell’addome Il segmento della pelvi Cap. 16 La normalizzazione delle giunture articolari L’ “adjustment” in spondiloterapia Aggiustamento del rachide cervicale Aggiustamento del rachide dorsale Aggiustamento del rachide lombosacrale Cap. 17 La normalizzazione del tessuto nervoso Il plesso cervicale Il plesso brachiale