Mal di schiena: strategie contro il dolore. 111 esercizi di prevenzione quotidiana e protocollo chinesiologico [Corno - Alea Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788861720404
- Editore
- Alea Edizioni
- Collana
- I manuali del fitness
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 254
Disponibile
39,00 €
È un fenomeno che colpisce quasi tutti almeno una volta nell’arco della vita, di cui sono potenzialmente responsabili 841 cause per la sola zona lombare.
Il volume tratta l'argomento da due diversi punti di vista: nelle "utili pagine" la colonna vertebrale in prima persona offre spunti di prevenzione nell'ambito della quotidianità. Le "utili guide" affrontano l'anatomia, la biomeccanica e il dolore lombo-sacrale per poi proporre un trattamento chinesiologico.
Sono inclusi allegati di approfondimento e schede di esercizi.
Maggiori Informazioni
Autore | Corno Claudio |
---|---|
Editore | Alea Edizioni |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | I manuali del fitness |
Lingua | Italiano |
Indice | PRIMA PARTE LE UTILI PAGINE 9 1. GLOSSARIO 9 2. PREFAZIONE 13 3. STRUTTURA DELLA COLONNA VERTEBRALE 15 4. INTRODUZIONE 17 5. GIORNATA TIPO DI UNA COLONNA VERTEBRALE 19 Per lasciare il letto 19 In bagno 20 Scendere le scale 21 Mezzi pubblici 21 Auto 21 Igiene di guida 23 Le valigie, le borse 24 In ufficio 25 La postura lombare in posizione seduta 26 La posizione con le gambe accavallate 27 Al computer 27 Per alzarsi dalle sedie 28 La posizione in piedi 28 Pause per caffè e sigaretta 29 6. PSICOLOGIA E MAL DI SCHIENA 31 7. PER QUANTO RIGUARDA LE DONNE 32 I lavori domestici 32 L’abbigliamento 33 …cose da donna 34 8. I LAVORI PESANTI 34 5 CLAUDIO CORNO 6 Giardinaggio 34 9. PREVENZIONE DEL MAL DI SCHIENA NEI CENTRI FITNESS 37 Regole 37 Programma d’allenamento 38 10.MAL DI SCHIENA E SPORT 39 Nuoto 40 Corsa lenta 41 Calcio 41 Tennis 41 Ciclismo 42 Sci 42 Pallavolo 42 11. GRAVIDANZA E MAL DI SCHIENA 43 12. CONSIGLI PRATICI PER OCCUPARSI DEI BAMBINI 46 13. DEDICATO AGLI STUDENTI 47 Zaini e mal di schiena 47 Consigli per gli utilizzatori dello zainetto 49 14. FATTORI METEOROLOGICI E MAL DI SCHIENA 50 15. DEDICATO ALLA TERZA ETÀ 51 Osteoporosi 51 Altri fattori di rischio 52 Come prevenire l’osteoporosi 53 16. FINE GIORNATA… 54 Letto 54 Cuscino 55 Materasso 55 Dormire 56 17. LE 10 REGOLE D’ORO 57 SCHEDE 1 LA GINNASTICA DA AUTO PER PREVENIRE IL MAL DI SCHIENA 59 2 ANCHE L’UFFICIO PUÒ DIVENTARE UNA PALESTRA 63 3 POTENZIAMENTO MUSCOLARE UTILIZZANDO GLI ATTREZZI 67 4 LA GINNASTICA IN GRAVIDANZA 73 5 COME OCCUPARSI DEI BAMBINI 77 6 LA GINNASTICA DA CASA 79 7 LA GINNASTICA PER COMBATTERE L’OSTEOPOROSI 83 8 GINNASTICA IN ACQUA 87 9 GINNASTICA PRE PARTO IN ACQUA 95 MAL DI SCHIENA SECONDA PARTE LE UTILI GUIDE PER LA SCHIENA 99 18. INTRODUZIONE 99 19. CENNI D’ANATOMIA 100 20. BIOMECCANICA DELLA COLONNA LOMBARE 101 21. LE VARIE PARTI COSTITUENTI, IL SEGMENTO MOBILE 104 Le vertebre 104 I legamenti 105 I nervi 106 Il disco intervertebrale 107 Sollecitazioni giornaliere, cui è sottoposto il disco 109 Pressioni sul disco 110 22. APPROFONDIMENTO SUI MOVIMENTI DELLA COLONNA VERTEBRALE 111 Flessione del busto 111 Ritorno alla posizione eretta 111 Leva di primo genere 113 23. PATOLOGIE 114 Sciatalgia 114 Ernia del disco 114 La sindrome del muscolo piramidale 116 24. IL DOLORE 118 La patomeccanica del dolore lombo-sacrale 119 Il dolore muscolare 119 La percezione del dolore 120 Il dolore proiettato 121 Contrazione muscolare 122 Trasmissione degli stimoli nervosi 122 Considerazioni generali sul dolore dell’apparato locomotore 124 Analisi del dolore 125 Fattori di esacerbazione del dolore lombo-sacrale 126 I meccanismi d’insorgenza del dolore lombo-sacrale 127 Meccanismi del controllo posturale 128 25. PROTOCOLLO CHINESIOLOGICO NELLE LOMBALGIE 130 Piano di lavoro 133 Principi generali di una seduta 135 7 CLAUDIO CORNO 8 ALLEGATO A La dinamica corporea in regime di eccitazione vibratoria (armonica e casuale) 141 ALLEGATO B Aspetti psicologici e mal di schiena 161 ALLEGATO C Lo stress 169 ALLEGATO D Fondamenti per un approccio chinesiologico alle problematiche dell’invecchiamento rachideo 179 ALLEGATO E La biomeccanica della funzione strutturale rachidea considerando le curve fisiologiche 205 ALLEGATO F Biomeccanica delle funzioni rachidee come sintesi nell’organizzazione muscolare legamentosa e vertebrale 217 ALLEGATO G Stabilità rachidea in compressione simmetrica ed asimmetrica 233 ALLEGATO H Mal di schiena on line 251 BIBLIOGRAFIA 253 |
Disponibilità | Ultima Copia |
Stato editoriale | Disponibilità limitata |
Questo libro è anche in: