Mal di schiena - Prevenzione e terapia delle algie e patologie vertebrali 3/Ed. [Toso - Edi Ermes]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788870513233
- Editore
- Edi. Ermes
- Collana
- Back School
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Edizione
- 3
- Pagine
- 232
Disponibile
25,50 €
30,00 €
Questo manuale teorico-pratico si propone di far conoscere la fondamentale azione educativa, preventiva e rieducativa della moderna Back School.
Grazie a un ricco apparato iconografico, fornisce utili elementi per affrontare le algie vertebrali, in particolare:
• corrette informazioni per conoscere struttura e funzione della colonna vertebrale e qual è il meccanismo che produce il dolore;
• esercizi per prendere coscienza della colonna vertebrale, per imparare a controllarla nelle posture e nei movimenti e per proteggerla durante gli sforzi;
• esercizi per riequilibrare le strutture del rachide in presenza di lombalgia;
• valide indicazioni sull’uso corretto della colonna grazie anche all’impiego di strumenti ergonomici.
Il testo costituisce il supporto teorico ideale per le lezioni pratiche che si tengono in palestra così da consentire a coloro che sono affetti da lombalgia di ripetere a domicilio gli esercizi.
Il libro è stato pubblicato per la prima volta nel 1991, aggiornato e ampliato nel 1994. Dal 1991 al 2013 sono cambiati molti aspetti nel trattamento delle algie vertebrali: l’apporto dei moderni metodi di cinesiterapia e i risultati degli studi più recenti hanno permesso di comprendere come alcune indicazioni che in passato sembravano fondamentali siano invece inutili e anacronistiche. Tali cambiamenti sono riportati nella nuova edizione.
Maggiori Informazioni
Autore | Toso Benedetto |
---|---|
Editore | Edi. Ermes |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Back School |
Lingua | Italiano |
Indice | 1 Primo cardine della Back School Anatomo-fisiologia del rachide Colonna vertebrale e sue funzioni..............1 Disco intervertebrale...............................2 Curve fisiologiche della colonna vertebrale......................2 La benefica lordosi lombare........................2 Alterazioni della lordosi lombare................3 Posture e movimenti in flessione.............3 Lombalgia posturale................................5 Effetti negativi delle posture e dei movimenti di flessione sui dischi........5 Protrusione ed ernia dei dischi intervertebrali lombari.........5 Classificazione dell'ernia discale .......9 Conseguenze della protrusione e dell'ernia del disco.....................10 Altri esempi di sforzi in flessione che possono causare ernia discale.......11 Effetti negativi delle posture e dei movimenti di flessione sui corpi vertebrali: riduzione, rettificazione o inversione della lordosi lombare.... 11 Informazioni per chi presenta una riduzione o rettificazione o inversione della lordosi lombare .................. I 4 Posture e movimenti in estensione .......14 Altri movimenti scorretti........................14 Sforzi con movimenti di rotazione.... 14 Sforzi con movimenti di rotazione abbinata alla flessione...................16 Sforzi con movimenti di flessione laterale.......................16 Riquadro - Informazioni per il soggetto che presenta protrusione o ernia del disco........12 2 Secondo cardine della Back School Ginnastica preventiva, antalgica e rieducativa Educazione respiratoria............................1 7 Frequenza respiratoria...........................17 Diaframma e muscoli addominali.........18 Fase di inspira/ione...........................18 Fase di espirazione............................19 Antagonismo-sinergia tra il diaframma e i muscoli addominali.................19 Respirazione diaframmatica..................19 Respirazione toracica media.................22 Respira/ione toracica alta.....................22 Respirazione profonda..........................23 Educazione posturale: esercizi per imparare a controllare la colonna vertebrale............................24 Presa di coscienza della colonna vertebrale e delle sue curve fisiologiche............24 Percezione della lordosi lombare..........25 Influenza degli arti inferiori...............25 Influenza degli arti superiori.............25 Capacità di muovere gli arti inferiori senza coinvolgere il bacino...............26 Controllo del bacino e della colonna vertebrale.................27 Antero-retroversione del bacino in posizione supina.......................27 Il bacino acquista energia e il rachide lombare si muove liberamente....................28 Capacità di mantenere la lordosi lombare in posizione seduta.............28 Controllo del bacino e del rachide in stazione eretta...............................31 Stabilità e sicurezza..........................32 Prontezza..........................................32 Equilibrio..........................................32 Protezione.........................................32 Mobilità ed energia...........................32 Stabilizzazione e protezione del rachide...........................................33 Flettere le anche per non flettere la colonna vertebrale........................33 Tecnica degli affondi.............................35 Tecnica corretta per spingere: affondo anteriore...........................35 Tecnica corretta per tirare: affondo posteriore......................................36 Ginnastica antalgica: esercizi per eliminare il dolore..........................36 Mobilizzazione del rachide lombare in flessione o in estensione?..............36 Mobilizzazione e rilassamento del rachide lombare in estensione .... 37 Set lombar trac tion............................39 Cilindri propriocettivi........................40 Grande pallone.................................40 Mobilizzazione e rilassamento del rachide lombare in flessione.......40 Grande pallone.................................42 Esercizi di mobilizzazione e di allungamento muscolare................42 Test per verificare la mobilità articolare e l'elasticità muscolare......................42 Mobilizzazione del rachide dorsale e allungamento dei muscoli pettorali.............................................43 Obiettivo da raggiungere...................43 Esercizi per raggiungere l'obiettivo......................................44 Esercizi con il bastone......................45 Cilindro propriocettivo......................47 Allungamento dei muscoli ischiocrurali......................................49 Obiettivo da raggiungere...................49 Esercizi per raggiungere l'obiettivo.... 50 Allungamento simultaneo dei muscoli ischiocrurali e pettorali e mobilizzazione della cifosi........................................51 Allungamento del muscolo ileopsoas.... 55 Obiettivo da raggiungere...................55 Esercizio per raggiungere l'obiettivo......................................56 Mobilizzazione delle anche e allungamento dei muscoli adduttori...........................................56 Obiettivo da raggiungere...................56 Esercizi per raggiungere l'obiettivo.... 57 Mobilizzazione in flessione e in estensione..............................58 Mobilizzazione in abduzione............58 Mobilizzazione in adduzione............59 Mobilizzazione in rotazione interna e in rotazione esterna....................59 Allungamento del muscolo quadricipite femorale........................60 Obiettivo da raggiungere...................60 Esercizio per raggiungere l'obiettivo.. 60 Mobilizzazione delle caviglie in flessione........................................61 Obiettivo da raggiungere...................61 Esercizio per raggiungere l'obiettivo.. 61 Esercizi di potenziamento dei muscoli stabilizzatori......................62 Muscoli addominali: protezione anteriore nel verrouillage..................62 Muscoli estensori del rachide e dei glutei: protezione posteriore nel verrouillage.................................64 Irrobustimento degli arti superiori e verrouillage....................................65 Irrobustimento degli arti inferiori e verrouillage....................................67 Equilibrio e propriocezione......................69 Esercizi con il cilindro propriocettivo....................................69 Esercizi con i palloni............................71 Esercizi di stabilizzazione.................72 Esercizi con i piani instabili e oscillanti .......................................74 Indicazioni per l'esecuzione degli esercizi sui piani instabili e oscillanti.......................................76 Metodo Alexander..................................../ Danni provocati dalla forza di gravità...........................................77 Come vincere la gravità........................77 Apprendimento del metodo Alexander..........................................78 Metodo Alexander in posizione seduta.......................78 Inclinazione del busto da seduto.......79 Tecnica per alzarsi dalla sedia..........79 In stazione eretta...............................80 In equilibrio......................................81 Movimento degli arti superiori..........81 Cammino..........................................82 Il metodo Alexander è facile.................83 Alexander, Verrouillage e Grounding.....................................83 3 Terzo cardine della Back School Uso corretto del rachide Importanza dell'uso corretto del rachide............................................85 È dannoso non solo l'uso scorretto ma anche il disuso............................85 Cosa significa stare in attività?...............86 Indicazioni per un uso corretto del rachide........................................86 Uso corretto del rachide durante la notte....................................86 Scelta del letto......................................86 Dimensioni ottimali..........................87 Reti cedevoli o materasso troppo rigido.................................87 Rete o telaio......................................88 Materasso..............................................89 Materasso antidecubito composto da lattice e soia.............................90 Consigli per chi preferisce dormire sul fianco..........................................90 Quando è utile il sostegno della lordosi lombare a letto.............91 Cuscino.................................................91 Lettura a letto........................................92 Postura per guardare la televisione........95 Tecnica per distendersi e rialzarsi dal letto............................95 Uso corretto del rachide in stazione eretta..................................96 Piano di lavoro troppo basso.................96 Come abbassarsi...................................97 Come indossare calze e scarpe.............98 Come eseguire le pulizie domestiche.... 98 Piano di lavoro troppo alto....................98 Progettare l'arredamento nel rispetto della colonna vertebrale....................98 Uso corretto del rachide in posizione seduta...............................98 Supporto lombare...............................102 Sedia ergonomica...............................102 Seduta dinamica ................................102 Tavolo di lavoro..................................102 Evitare la fissità prolungata..................104 Rilassamento in posizione seduta........104 In automobile......................................105 Tecnica per sollevare e trasportare pesi................................107 Sollevare pesi correttamente...............107 Sollevare oggetti molto pesanti............108 Sollevare oggetti o pesi posti in alto.... 108 Spostare pesi.......................................108 Trasportare pesi...................................108 Consigli pratici per i genitori..................110 Ulteriori raccomandazioni .................112 Abbigliamento........................................113 Scelta delle scarpe..............................114 4 Quarto cardine della Back School Tecniche di rilassamento Sintomi dell'ansia....................................111 Sintomi fisiologici...............................117 Sintomi comportamentali....................117 Sintomi cognitivi.................................117 Un circolo chiuso...................................118 Azione efficace per il controllo dell'ansia, della tensione e dello stress.......................................118 Scheda di valutazione dello stress......119 Programma efficace per il controllo dell'ansia.........................................119 Volumi respiratori...........................121 Il palombaro e l'albero respiratorio. 122 Il segreto per respirare senza fatica . 123 Apprendimento delle tecniche di rilassamento...................................123 Seduta di rilassamento in palestra.......123 Uso del compact disc e consigli per la ripetizione del rilassamento a casa...................................................123 Condizioni ottimali ............................124 Posizione di rilassamento....................124 Esercizi di rilassamento...........................125 Primo esercizio: percezione dei contatti del proprio corpo con la superficie di appoggio..........125 Secondo esercizio: la calma dopo la tensione...............126 Terzo esercizio: percezione del respiro.....................126 Quarto esercizio: decontrazione muscolare................126 Origini del training autogeno..........127 Risultati positivi del training autogeno.....................................127 Controindicazioni del training autogeno.....................................127 Quinto esercizio: "l'albero della vita".........................128 Esercizio del "cuore".......................128 Esercizio del "plesso solare" ..........129 Esercizio della "fronte fresca".........130 Rilassamenti brevi...............................130 Sesto esercizio: la posizione del "cocchiere"........... 130 Controindicazioni ..........................131 Settimo esercizio: palming e sfinge.....131 Controindicazioni ..........................132 Ottavo esercizio: rilassamento in stazione eretta.............................132 Nono esercizio: rilassamento sul cilindro propriocettivo...............133 Diario per il rilassamento....................133 Test della passività...............................134 Controllo dell'ansia e delle emozioni con il metodo Alexander.................134 Giusto ritmo veglia-sonno...................135 Alimentazione e stile di vita................135 Caffè e tè.........................................135 Fumo...............................................135 Farmaci...........................................135 Alcol...............................................135 Ulteriori consigli utili per normalizzare il sonno...............135 Per chi ha fede................................136 Un rituale propiziatorio.,................. I 16 5 Quinto cardine della Back School Alimentazione e stile di vita Abitudini alimentari................................ 117 Popoli onnivori, vegetariani o carnivori.....................................137 Mutamento delle abitudini alimentari... I t8 Conseguenze negative delle cattive abitudini alimentari.........................138 Sovrappeso e obesità......................138 Consumo eccessivo di prodotti animali........................................138 Zucchero e dolci.............................138 Sale.................................................138 Magrezza eccessiva e anoressia......139 Dieta mediterranea ............................139 Alimenti: i principi nutritivi.................... Proteine...............................................139 Carboidrati..........................................139 Grassi..................................................139 Vitamine.............................................HO Vitamina C.....................................140 Vitamine del complesso B...............140 Vitamina D ....................................140 Vitamina A.....................................140 Vitamina E .....................................141 Vitamina K.....................................141 Sali minerali........................................141 Calcio.............................................141 Fosfòro......................................-.....MI Magnesio........................................141 Sodio...............................................141 Potassio........................................... 141 Cloro...............................................141 Zolfo .............................................. 141 Ferro, iodio, fluoro..........................141 Fibre....................................................141 Alimenti: quali e come devono essere?..................................142 (arni, pesci, uova...............................142 Latte e derivati.....................................142 Cereali, patate.....................................142 legumi................................................142 Grassi da condimento......................... 142 Ortaggi e frutta...................................143 Qualità biologica dei cibi.......................143 Naturali...............................................143 Integri..................................................143 Integrali...............................................143 Mangiare e digerire... Digestione ottimale............................. 144 Il modo migliore di cominciare...........144 Distribuzione degli alimenti nei diversi pasti...............................145 Pasti principali.................................145 Colazione e merenda......................145 Frutta...............................................145 Acqua c Ix-vande............................ 145 Zucchero, dolci e gelali..................145 Sale.................................................147 Consigli per chi è in sovrappeso.........147 I pericoli dei "fast food'......................147 I pericoli dell'alcol..............................147 Altri fattori di rischio..............................147 Caffeina .............................................147 Perché l'abuso di caffeina può provocare mal di schiena ... 148 Pcn he il fumo può provocare mal di schiena?...............................148 6 Sesto cardine della Back School Consuetudine alle attività motorie Benefìci dell'attività sportiva.................. 149 Cause della lombalgia nell'atleta............149 Consigli per evitare che lo sport provochi lombalgia.............................150 Passeggiate ed escursioni in montagna........................................151 Nordic walking ..................................152 Corta......................................................152 Fattori di rischio della corsa................ 153 Prevenzione........................................ 153 Nuoto ....................................................153 Crawl..................................................154 Dorso.................................................. 154 Rana....................................................155 Utilità della nuotata a rana..............155 Ciclismo................................... ...........156 Movimenti di compenso in bicicletta.. 157 Movimenti di compenso a casa...........157 Tenni»......................................................157 Servizio e schiacciata.........................158 Diritto e rovescio................................159 Superficie del campo..........................159 Pallacanestro...........................................159 Consigli per la prevenzione.................159 Pallavolo................................................. 160 Sci........................................................161 Posizione di base................................161 Posizione aerodinamica......................162 ( ornigli [wr la prevenzione.................162 Surf a vela...............................................162 Canoa e canottaggio...............................162 Colf.........................................................163 Swing..................................................163 Prima fase: preparazione c sistemazione dell'atleta............163 Seconda fase: avvio.........................163 Terza fase: passaggio.......................163 Quarta fase: accelerazione.............. 163 Quinta fase: accompagnamento...... 163 Equitazione.............................................164 Ginnastica artistica.................................164 Automobilismo........................................164 7 Lombalgia acuta e cronica Lombalgia acuta......................................165 Visita medica......................................165 Diagnosi per immagini........................ 165 Consigli pratici per il soggetto in fase acuta.......................................165 Lombalgia cronica.................................. 166 Differenze tra dolore acuto e cronico.........................................167 "Pain behaviour" e "illness behaviour*..........................................167 Semafori gialli.....................................167 Circoli viziosi che aggravano il dolore..............................................168 Dolore cronico e cattive abitudini alimentari........................................168 Dolore cronico e uso prolungato di farmaci........................................168 Dolore cronico e disturbi del sonno .... 168 Dolore cronico e paura del movimento................................169 Dolore cronico e sindrome da decondizionamento...................169 Back School in presenza di dolore cronico................................169 Scheda per valutare la funzionalità del rachide.....................................169 Automonitoraggio del dolore lombare cronico..............................172 Intensità del dolore.........................173 Le migliori medicine: gioia di vivere e buonumore ! ^"4 8 Patologie del rachide Ernia discale e mal di schiena.................175 Non sempre l'ernia del disco provoca dolore................................175 Programma di esercizi in presenza di ernia discale.............175 Backlift................................................176 Rilassamento...................................176 Ritorno in carico.............................177 Corsetto .............................................177 Intervento chirurgico per ernia discale ............................177 Considerazioni relative all'intervento..............................177 Indicazioni per l'intervento chirurgico ..................................178 Controindicazioni per l'intervento e hirurgico..........178 Trattamento conservativo....................178 Meccanismo di scomparsa dell'ernia .. 179 Mirabile capacita di autoguarigione.... 179 Artrosi e mal di schiena..........................179 Spondiloartrosi o spondilosi................179 Discopatia, spondiloartrosi e lombalgia..................................... 180 Adattamenti in (un/ione dell'artrosi.... 180 Stenosi ch'I canale spinale c mal di schiena..................................180 Sintomi della stenosi...........................181 Altera/ioni postura li e motorie............181 Programma di esercizi in presenza di stenosi......................181 My Back..........................................182 Spondilolistesi e mal di schiena..............183 Fattori che impediscono lo scivolamento...............................183 Cause della spondilolistesi..................183 Spondilolistesi causa di lombalgia......184 Evoluzione della spondilolistesi .........185 Valutazione della spondilolistesi......... 185 Cosa è importante fare in presenza di spondilolistesi?.........185 Programma di eserc i/i in presenza di spondilolistesi..........186 Riduzione della lordosi lombare..... 186 Stabilizzare per prevenire il dolore e la progressione dello scivolamento......................187 Esercizi antalgici e posizione del cocchiere..............................187 My Back..........................................188 Allungamento del muscolo ileopsoas.................188 Uso corretto del rachide..................... 188 Scoliosi e mal di schiena......................... 189 Atteggiamento scoliotico e scoliosi vera.................................189 Valutazione della scoliosi....................189 Terapia della scoliosi...........................190 Programma di esercizi in presenza di scoliosi.................... 191 Proibito mobilizzare.......................191 Autocorrezione, potenziamento muscolare e stabilizzazione del rachide.................................191 Apprendimento del metodo Alexander ..................................191 Ine iden/a della scoliosi......................191 Corsetti ..............................................192 Quando insorge e quando peggiora la scoliosi?...................................... 192 Scoliosi causa di mal di schiena..........192 Funzionalità respiratoria.....................192 Effetti psicosociali della scoliosi ......... 192 Scoliosi e sport....................................193 Nuoto ............................................193 Sport, utile complemento della cinesiterapia.......................193 Ipercifosi dorsale e mal di schiena.......... 193 Atteggiamento ipercifotico e ipercifosi rigida............................194 Cause dell'iperi itosi dorsale................ 194 Valutazione dell'ipercifosi dorsale.......195 Terapia dell'ipercifosi dorsale..............195 Programma di esercizi in presenza di ipercifosi dorsale......................... 196 Esercizi di mobilizzazione..............196 Esercizi di allungamento muscolare 196 Potenziamento muscolare e stabilizzazione del rachide...... 197 Apprendimento del metodo Alexander ..................................197 Ipen itosi dorsale causa di algie..........197 Osteoporosi e mal di schiena......... ...... 198 Fattori di rischio c he provocano osteoporosi.............198 (attori di rischio che non possono essere evitati.... 198 Fattori di rìschio in parìe controllabili..................... 198 fattori di rischio che possono essere eliminati.......198 Bone School (scuola dell'osso)............199 Piano di lavoro in presenza di osteoporosi: incrementare la massa ossea e prevenire le fratture.........................199 Miglioramento dell'efficienza dell'apparato respiratorio................ 199 Educazione posturale..........................199 Mobilizzazione del rachide lombare in estensione...................................200 Prevenzione dell'ipercifosi senile........200 f sere i/i per ine rementare la densità ossea ..............................200 Miglioramento dell'equilibrio.............200 Benefici delle attività motorie e sportive...........................200 Camminare è la miglior prevenzione e terapia dell'osteoporosi............201 Nordic walking ..............................201 Salire e scendere le scale................201 Nuoto..............................................202 Ciclismo..........................................202 Ballo...............................................202 Consigli per prevenire il mal di schiena e le patologie del rachide...................202 Dizionario delle algie e patologie vertebrali............................205 Bibliografia.................................................211 |
Questo libro è anche in: