Maimonide

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788843057955
 - Editore
 - Carocci
 - Collana
 - Pensatori
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2011
 - Pagine
 - 208
 
Disponibile
                
                    
                        15,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    "Il fondamento dei fondamenti e il pilastro delle scienze consiste nel sapere che c’è un Esistente primo, e che Egli fa esistere tutto ciò che esiste; e tutte le cose esistenti nei cieli, sulla terra e tra di essi non esistono se non in virtù della verità della Sua esistenza. Se si arrivasse a pensare che Egli non esiste, non potrebbe esistere nessuna altra cosa. Se invece si arrivasse a pensare che, a parte Lui, non esiste nessuna delle altre cose esistenti, Egli solo esisterebbe e non si annullerebbe per il fatto che quelle cose si annullano; tutte le cose esistenti hanno bisogno di Lui; e Lui, sia benedetto, non ha alcun bisogno di esse, nemmeno di una."
        Maggiori Informazioni
| Autore | Zonta Mauro | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2011 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Pensatori | 
| Num. Collana | 22 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1. Dalla Spagna all’Egitto: un percorso di vita Le fonti storiche La famiglia, l’ambiente di origine, gli studi I rapporti con l’Islam Il soggiorno egiziano: studio e lavoro L’ascesa sociale e culturale in Egitto Gli ultimi anni di vita e la discendenza 2. Un poligrafo del Medioevo ebraico Quali opere? E in quale lingua? Le lettere di rilievo storico-filosofico Gli scritti medici La filosofia nelle opere giuridiche Gli scritti di carattere teologico-religioso Il Trattato sull’arte della logica La Guida dei perplessi 3. Etica e religione: un rapporto difficile Diritto, religione ed etica nell’ebraismo L’etica degli Otto capitoli L’etica filosofica nel Mishneh Torah L’etica filosofico-religiosa della Guida dei perplessi Un’interpretazione "mistica" della legge ebraica? 4. La metafisica e la "teologia" Esiste una "teologia" nell’ebraismo? I tredici principi Maimonide e la teologia islamica La metafisica e la natura di Dio La metafisica e la provvidenza divina La metafisica e la creazione del mondo 5. La fisica e la psicologia Le venticinque proposizioni della Guida dei perplessi Le fonti della filosofia di Maimonide La natura del mondo celeste L’anima e l’intelletto uman Come spiegare razionalmente la profezia biblica? I limiti della filosofia 6. Le scienze Le scienze e la loro classificazione prima di Maimonide L’epistemologia e il rilievo da dare alla scienza La logica come strumento di conoscenza La medicina come scienza e il suo rapporto con la filosofia L’astronomia Maimonide matematico e zoologo? 7. Nei secoli e nelle diverse culture Dal Maimonide autentico al "Maimonide" dei suoi interpreti Nel mondo arabo, tra musulmani, ebrei e cristiani Nel mondo ebraico europeo Nel mondo latino medievale La polemica ebraica contro Maimonide Cronologia della vita e delle opere Bibliografia Indice dei nomi | 
        Questo libro è anche in:
        
    
