Mafia, Legalità Debole E Sviluppo Del Mezzogiorno

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815105615
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Il mulino/ricerca
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 242
Disponibile
18,50 €
Fra gli ostacoli che impediscono lo sviluppo del Mezzogiorno la presenza endemica delle organizzazioni criminali di stampo mafioso è uno dei più rilevanti. La mafia, che viene qui vista come un'organizzazione professionale, si è peraltro trasformata, anche sotto l'incalzare delle politiche antimafia. Paradossalmente, tuttavia, l'efficacia di tali politiche è stata spesso sottovalutata, generando così l'erronea sensazione che la mafia sia pressoché invincibile. Per altro verso, la mobilitazione della cittadinanza avutasi negli anni novanta è stata forte e visibile, ma il presunto risveglio della società civile è stato effimero, anche perché legato alle strategie di singoli imprenditori politici. Si è parlato molto di assenza di una cultura della legalità, riferendosi soprattutto al diritto penale. Una categoria meglio in grado di spiegare il ritardo di sviluppo è invece - secondo Antonio La Spina - quella di "legalità debole": al Sud molte istituzioni pubbliche sono poco credibili come produttrici e applicatrici di regole di condotta tali da costituire premesse affidabili dei calcoli di convenienza degli operatori economici. Oltre che favorire le organizzazioni criminali, ciò costituisce un formidabile disincentivo allo svolgimento e prima ancora alla localizzazione delle attività produttive.
Maggiori Informazioni
Autore | La Spina Antonio |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il mulino/ricerca |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione - I. La mafia come organizzazione. - II. Le politiche antimafia. - III. Resistenza contro la mafia e società civile. - IV. Illegalità, legalità debole ed economia meridionale. - V. Modelli culturali, capitale sociale e ostacoli alla modernizzazione. - Conclusioni. - Riferimenti bibliografici. |
Questo libro è anche in: