Maestri. Leadership Spirituali: Vie, Modelli, Metodi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846475275
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Il riccio e la volpe. Studi, ricerche e percorsi di
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 272
Disponibile
34,00 €
L’altra faccia del maestro-insegnante è, presente in tutte le tradizioni spirituali, il maestro che non si pone l’obiettivo di “in segnare”, cioè di “imprimere i segni” di una presunta sua conoscenza, nell’esistenza del discepolo ma si “limita” a guidarlo “alle soglie della propria mente”.
La doppia identità di Gesù: “didaskalos”, che individua il Gesù storico, e “kyrios”, il Gesù risorto. Il carattere magistrale, accanto a quello profetico, nella biografia di Muhammad. Il maestro taoista che “avanza regredendo” e “il maestro per eccellenza”, Confucio, il cui modello mira alla trasmissione della dottrina. L’intrinseca insufficienza del “sapere su” nella Via del Buddha, e nella genesi di Mosè, “maestro di vita”. Lo zaddik, gli abba del deserto (“il deserto però – come dice Kafka- non è in loro”), i maestri sufi, Bonhoeffer nel carcere di Tegel, gli starcy, amati da Dostoevskij e da Florenskij, i maestri di dharma: figure in cui vive, tra analogie e differenze, quella propensione “estensiva” che nelle “Osservazioni preliminari” (Vorbemerkung) Max Weber assegna allo “stile”.
A questa opera, animata da una ispirazione interdisciplinare e comparatistica, che guarda all’esperienza religiosa nel suo farsi e divenire, e apprezza la filologia e l’esegesi nella ricerca sociologica, contribuiscono noti studiosi.
Michele Colafato è professore associato all’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, dove insegna Sociologia delle Religioni e Storia del Pensiero Sociologico alla Facoltà di Sociologia. Ha svolto ricerche negli Stati Uniti e nei Balcani e scritto saggi su Il Mulino e Sociologia e Ricerca Sociale. Tra i suoi libri Emozioni e confini, 1998 e Mostar. L’urbicidio, la memoria, la pulizia etnica, 1999.
Scritti di: Attilio Andreini, Shalom Bahbout, Maciej Bielawski, Benedetto Carucci Viterbi, Michele Colafato, Nunzia Coppola, Fulvio Ferrario, Innocenzo Gargano, Shahrzad Houshmand Zadeh, Massimo Introvigne, Iuvenalie Ionascu, Lionello Lanciotti, Paolo Mirabelli, Cristina Pecchia, Francesco Pieroni, Paolo Ricca, Giulio Soravia, Lubomir Žak
Maggiori Informazioni
Autore | Colafato Michele |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il riccio e la volpe. Studi, ricerche e percorsi di |
Num. Collana | 6 |
Lingua | Italiano |
Indice | Michele Colafato, Introduzione Attilio Andreini, Il Saggio e l’!«insegnamento senza parole» nel Laozi Daodejing Shalom Bahbout, Il maestro. Esperienze nell’ebraismo Maciej Bielawski, Il Maestro nella tradizione cristiana Benedetto Carucci Viterbi, Rav Eliahu Eliezer Dessler, rav Josef Dov Halevi Soloveitchik, rabbi Menachem Mendel Shneerson. Tre declinazioni del rabbinamento moderno Michele Colafato, Da un luogo in cui sono stati. Maestri di dharma Nunzia Coppola, Il Guru secondo il Tantra Fulvio Ferrario, Il maestro nel protestantesimo Fulvio Ferrario, Resistenza e resa. Insegnanti di Bonhoeffer dal carcere Innocenzo Gargano, Genesi di un maestro di vita. Autorevolezza e metodo del suo insegnamento. L’esempio di Mosè Shahrzad Houshmand Zadeh, Il maestro nel sufismo Massimo Introvigne, Il carisma malato: Osama bin Laden, maestro del terrore Iuvenalie Ionascu, La paternità spirituale nella tradizione ortodossa. Evagrio il Pontico Lionello Lanciotti, «Il maestro disse». Confucio e la sua scuola Paolo Mirabelli, Servitori, non maestri. Modelli di conduzione e chiese evangeliche italiane Cristina Pecchia, Scegliere il Buddha come maestro Francesco Pieroni, Maestri nell’esistenza. Considerazioni di un gruppoanalista Paolo Ricca, Gesù Maestro Giulio Soravia, Profeta e Maestro? L’Inviato di Dio Muhammad Ibn ‘Abdallâh negli Ahâdît e nella Sîra Lubomir Žâk, La figura e spiritualità degli starcy russi: storia e attualità di un’esperienza di paternità spirituale Contributori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: