Maestri Della Scienza Politica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815099440
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Prismi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 288
Disponibile
20,00 €
I dieci studiosi i cui contributi sono presentati e analizzati in questo volume offrono una visione d'insieme ampia e pluralistica della scienza politica contemporanea. Queste dieci figure - scelte in modo da rappresentare la disciplina nel suo complesso, i temi più rilevanti con cui si è misurata, la sua articolazione in termini di scuole nazionali e di prospettive teoriche - consentono di tracciare il percorso che la scienza politica ha compiuto attraverso il XX secolo, con i suoi punti di svolta, i risultati conseguiti, i problemi tuttora aperti.
Maggiori Informazioni
| Autore | Campus Donatella; Pasquino Gianfranco |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Prismi |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione, di D. Campus e G. Pasquino. - I. Robert Dahl: la democrazia poliarchica, di D. Fisichella. - II. Anthony Downs: i modelli della competizione partitica, di I. Budge. - III. David Easton: la teoria politica dell'analisi dei sistemi, di D. Fuchs e H.D. Klingemann. - IV. Samuel E. Finer: l'analisi dei governi, di H. Daalder. - V. Samuel P. Huntington: ordine politico e scontro di civiltà, di G. Pasquino. - VI. Juan J. Linz: natura e trasformazione degli autoritarismi, di P. Schmitter. - VII. Seymour M. Lipset: modernizzazione, struttura sociale e cultura politica, di U. Hoffmann-Lange. - VIII. Hans Morgenthau: teoria politica e filosofia pratica, di A. Panebianco. - IX. Sidney Verba: le forme della partecipazione politica, di K. Ono e C. Wilcox. - X. Aaron Wildavsky: passione civile e conoscenza scientifica, di G. Freddi. |
Questo libro è anche in:
