Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Madrid - La nuova capitale.

ISBN/EAN
9788838743269
Editore
Maggioli Editore
Collana
Politecnica
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
100

Disponibile

10,00 €
Oscurata dalla più dinamica e cosmopolita Barcellona, Madrid resta per lungotempo ai margini del dibattito architettonico internazionale. In un contesto ancora legato alla tradizione accademica ed eclettica, tuttavia, alcuni pionieri dell'architettura moderna (Zuazo, Torroja, Gutiérrez Soto e la "Generacción del '25") realizzano nella prima metà del Novecento opere notevoli, recentemente rivalutate dalla critica spagnola specializzata. Dopo la fine del regime franchista e il ritorno alla democrazia (1975), si moltiplicano invece gli sforzi per colmare il gap con le grandi capitali europee. In questo periodo di straordinaria rinascita culturale e artistica ("movida"), caratterizzato da una frenetica attività edilizia oltrechè dal primo serio tentativo di pianificazione urbana, emergono le figure di Moneo, de la Sota, Sáenz Oiza, García de Paredes, Fernández-Alba, Navarro Baldeweg e Campo Baeza. A questa imponente opera di rinnovamento urbano partecipano anche alcuni dei più autorevoli progettisti provenienti dal resto del paese (Miralles, Ferrater, Cruz y Ortiz, Bofill, Vázquez Consegra, Torres e Lapeña). Sul finire del secolo scorso il loro esempio, unitamente al costante impegno nell'insegnamento universitario, costituisce lo stimolo decisivo all'affermarsi di una nuova generazione di giovani architetti di grande interesse (Abalos e Herreros, Mañsilla e Tuñón, Sancho e Madridejos, Nieto e Sobejano, Soriano, Aranguren y Gallegos). Oggi si apre una nuova stagione di grandi opere, caratterizzata dall'arrivo nella capitale spagnola di alcune delle più prestigiose firme dello starsystem architettonico internazionale (Foster, Rogers, Nouvel, Siza, Chipperfield, Perrault, Herzog & de Meuron, MRDRV). Giovanni Battista Menzani (1968), architetto, si è laureato al Politecnico di Milano nel 1995. Nel 1999 ha aperto un proprio studio professionale a Piacenza. All'attività progettuale, caratterizzata dalla partecipazione a numerosi concorsi nazionali e internazionali, affianca quella di ricerca; attualmente è tutor presso la cattedra di Progettazione architettonica al Politecnico di Milano. Per la collana Universale di Architettura - sezione Guide alle città - ha curato il volume "Basilea. La tradizione del moderno" (Testo & Immagine, 2002).

Maggiori Informazioni

Autore Menzani G. Battista
Editore Maggioli Editore
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Politecnica
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: