Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Madri Della Repubblica. Storia, Immagini, Memorie

ISBN/EAN
9788843038237
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
182

Disponibile

18,70 €
Partendo dall'analisi della partecipazione femminile alla resistenza, le autrici ricostruiscono i principali passaggi della storia dell'unione donne italiane e del centro italiano femminile, le due associazioni che possono definirsi protagoniste dell'italia repubblicana. Luisa cicognetti individua i caratteri salienti della presenza femminile nel cinema, mettendo in risalto una contrapposizione tra linee d''intenti' editoriali e un approccio, soprattutto nella descrizione dei ruoli, ancora legato a schemi tradizionali. Marina zancan rievoca la presenza delle donne nella storia della repubblica evidenziando sia le modalita' della loro presenza, sia le forme letterarie adottate per raccontarle.

Maggiori Informazioni

Autore Gabrielli Patrizia; Cicognetti Luisa; Zancan Marina
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Num. Collana 100
Lingua Italiano
Indice 1. L'associazionismo politico di massa 2. Il suffragio 3. Alle urne 4. La Repubblica delle donne 5. Alla ricerca di una rappresentazione Riferimenti bibliografici Nuovi modelli, vecchi ruoli: l'immagine femminile nel cinema e nei media (1945-55) di Luisa Cigognetti 1. Cinema e storia 2. Perché è importante usare il cinema per studiare le donne del dopoguerra' 3. Il dopoguerra 4. La 'modernizzazione' difficile: dopoguerra fra mito e realtà 5. Donne e politica 6. La donna che lavora Riferimenti bibliografici/ Figure della memoria: la storia nei racconti delle donne di Marina Zancan/ 1. Premessa 2. La scelta dei testi 3. L'Agnese va a morire 4. Dalla parte di lei 5. Prima e dopo 6. La fortuna dei testi, le nostre letture Riferimenti bibliografici