Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Made in Italy. Una lettura critica fra eredi virtuosi e dissipatori

ISBN/EAN
9788815254245
Editore
Il Mulino
Collana
Percorsi
Formato
Libro in brossura
Anno
2016
Pagine
194

Disponibile

17,00 €
Il made in Italy è un brand che si colloca nelle prime posizioni a livello mondiale ed è associato a valori positivi quali creatività, estetica, qualità e ricercatezza. Divenuto ormai sinonimo di "saper fare bene", è un valore aggiunto per il nostro sistema produttivo: una sorta di asset collettivo, un patrimonio di enorme valore che è stato ereditato. Per le nuove generazioni è dunque un marchio a costo zero, una sorta di rendita di posizione; ma, come tutte le rendite di posizione, non potrebbe continuare a funzionare nel lungo periodo. La tesi sostenuta in questo libro è che sia ormai giunto il momento di mettere a punto una reale strategia di sviluppo per il made in Italy, operando un distinguo fra "eredi virtuosi" e "dissipatori", vale a dire fra quanti contribuiscono a difenderne il valore e quanti invece semplicemente se ne appropriano, causando al contrario una dispersione di valore. I temi attorno ai quali si articola il dibattito vanno dalla contraffazione - e relativa tutela -, alle problematiche connesse all'"italian sounding", alla presenza di operatori stranieri in Italia - il cosiddetto "Made in Chitaly" -, all'acquisizione di brand italiani da parte di marchi esteri, alle problematiche legislative connesse al "Full Made in Italy" e alle filiere multilocalizzate.

Maggiori Informazioni

Autore Gregori G. L.
Editore Il Mulino
Anno 2016
Tipologia Libro
Collana Percorsi
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio