PARTE PRIMA: INTRODUZIONE I. Un viaggio intorno al mondo 1. La crisi Covid, l’inflazione e i tassi di interesse 2. L’aumento del debito pubblico 3. La crescita della Cina 4. Crescita e disuguaglianza 5. Il riscaldamento globale Guardando avanti Appendice 1. Dove trovare i dati Appendice 2. Cosa fanno i macroeconomisti? II. Un viaggio attraverso il libro 1. La produzione agg 2. Il tasso di disoccupazione 3. Il tasso di inflazione 4. Produzione, disoccupazione e tasso di inflazione: la legge di Okun e la curva di Phillips 5. Breve, medio e lungo periodo 6. Un viaggio attraverso il libro Appendice. La costruzione del Pil reale e gli indici a catena I FONDAMENTI PARTE SECONDA: IL BREVE PERIODO III. Il mercato dei beni 1. La composizione del Pil 2. La domanda di beni 3. La determinazione della produzione di equilibrio 4. Investimento = Risparmio: un modo alternativo di pensare all’equilibrio nel mercato dei beni 5. Il governo è davvero onnipotente? Un avvertimento IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta 2. La determinazione del tasso di interesse (I) 3. La determinazione del tasso di interesse (II) 4. La trappola della liquidità V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1. Il mercato dei beni e la curva IS 2. I mercati finanziari e la curva LM 3. Il modello IS-LM: l’equilibrio 4. Un mix di politica economica 5. Il modello IS-LM descrive davvero quello che succede nella realtà? VI. I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso 1. Tasso di interesse nominale e re 2. Rischio e premio per il rischio 3. Il ruolo degli intermediari finanziari 4. Il modello IS-LM esteso 5. Da una crisi immobiliare a una crisi finanziaria PARTE TERZA: IL MEDIO PERIODO VII. Il mercato del lavoro 1. Un viaggio nel mercato del lavoro 2. Movimenti all’interno della disoccupazione 3. La determinazione dei salari 4. La determinazione dei prezzi 5. Il tasso naturale di disoccupazione 6. A che punto siamo e dove stiamo andando Appendice. Equazioni dei prezzi e dei salari contro offerta e domanda di lavoro VIII. La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione 1. Inflazione, inflazione attesa e disoccupazione 2. Il ruolo delle aspettative inflazionistiche 3. Il ruolo degli shock dell’offerta e dell’inflazione da Covid 4. Un riassunto e numerosi avvertimenti Appendice. Derivazione della relazione tra inflazione, inflazione attesa e disoccupazione IX. Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC 1. Il modello IS-LM-PC 2. Dal breve al medio periodo 3. Complicazioni, ovvero com’è che le cose possono andar male 4. Consolidamento fiscale: una rivisitazione 5. Conclusioni PARTE QUARTA: IL LUNGO PERIODO X. Crescita: un’introduzione 1. Come si misura la qualità della vita? 2. La crescita nei paesi ricchi dal 1950 3 Una panoramica nel tempo e nello spazio 4. Uno schema per pensare alla crescita XI. Risparmio, accumulazione di capitale e produzione 1. Interazioni tra produzione e capitale 2. L’effetto di tassi di risparmio differenti 3. Per avere un’idea delle grandezze 4. Capitale fisico e capitale umano a confronto Appendice. La funzione di produzione di Cobb-Douglas e lo stato stazionario XII. Progresso tecnologico e crescita 1. Progresso tecnologico e tasso di crescita 2. Le determinanti del progresso tecnologico 3. Istituzioni, progresso tecnologico e crescita economica Appendice. Come misurare il progresso tecnologico, con un’applicazione alla Cina XIII. Le sfide della crescita 1. Il futuro del progresso tecnologico 2. Progresso tecnologico e disoccupazione 3. Progresso tecnologico, «rimescolamento» e disuguaglianza 4. Cambiamento climatico e surriscaldamento globale LE ESTENSIONI PARTE QUINTA: LE ASPETTATIVE XIV. Mercati finanziari e aspettative 1. Valore presente scontato atteso 2. Prezzo dei titoli e curva dei rendimenti 3. Il mercato azionario e l’andamento del prezzo delle azioni 4. Rischio, bolle speculative, ondate di ottimismo ingiustificato e prezzi delle attività finanziarie Appendice. Derivazione del valore presente scontato atteso usando i tassi di interesse nominali e reali XV. Aspettative, consumo e investimento 1. Il consumo 2. L’investimento 3. La volatilità del consumo e dell’investimento Appendice. Derivazione del valore attuale dei profitti con aspettative stazionarie XVI. Aspettative, produzione e politica economica 1. Aspettative e decisioni: un riepilogo 2. Politica monetaria, aspettative e produzione 3. Riduzione del disavanzo di bilancio, aspettative e produzione PARTE SESTA: L'ECONOMIA APERTA XVII. Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari 1. Il mercato dei beni in economia aperta 2. I mercati finanziari in economia aperta 3. Conclusioni e uno sguardo avanti XVIII. Il mercato dei beni in economia aperta 1. La curva IS in economia aperta 2. Produzione di equilibrio e bilancia commerciale 3. Aumenti della domanda: interna o estera 4. Deprezzamento, bilancia commerciale e produzione 5. Risparmio, investimento e saldo commerciale Appendice. Come derivare la condizione di Marshall-Lerner XIX. Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio 1. L’equilibrio nel mercato dei beni 2. L’equilibrio nei mercati finanziari 3. Un’analisi congiunta del mercato dei beni e dei mercati finanziari 4. Gli effetti della politica economica in economia aperta 5. Tassi di cambio fissi Appendice. Tassi di cambio fissi, tassi di interesse e mobilità dei capitali XX. Regimi di cambio 1. Il medio periodo 2. Crisi del tasso di cambio in regime di cambi fissi 3. Fluttuazioni del tasso di cambio in regime di cambi flessibili 4. La scelta tra cambi fissi e cambi flessibili Appendice 1. La derivazione della relazione IS in presenza di tassi di cambio fissi Appendice 2. Tasso di cambio reale e tassi di interesse reali interni ed esteri PARTE SETTIMA: LA POLITICA ECONOMICA XXI. I limiti della politica economica 1. Incertezza e politica economica 2. Aspettative e politica economica 3. Politica e politica economica XXII. La politica fiscale 1. Che cosa abbiamo imparato finora 2. Il vincolo di bilancio del governo: disavanzo, debito, spesa e gettito delle imposte 3. Equivalenza ricardiana, disavanzo corretto per il ciclo e il finanziamento delle guerre 4. I pericoli di un debito pubblico molto elevato 5. Le sfide per la politica fiscale oggi XXIII. La politica monetaria 1. Che cosa abbiamo imparato finora 2. Dal «money targeting» all’«inflation targeting» 3. Il tasso ottimale di inflazione 4. Politica monetaria non convenzionale 5. Politica monetaria e stabilità finanziaria 6. Covid, inflazione e politica monetaria L'EPILOGO XXIV. La storia della macroeconomia 1. Keynes e la Grande Depressione 2. La sintesi neoclassica 3. La critica delle aspettative razionali 4. Gli sviluppi della macroeconomia fino alla crisi recente 5. I primi insegnamenti della crisi finanziaria e il Covid-19 6. Attuali direzioni della ricerca APPENDICI 1. Un’introduzione alla contabilità nazionale 2. Un ripasso di matematica 3. Un’introduzione all’econometria Glossario Indice analitico |