Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Macroeconomia 12/ed. Con Connect

ISBN/EAN
9788838695773
Editore
McGraw-Hill Italia
Collana
Collana di istruzione scientifica. Serie di econom
Formato
Prodotto in più parti di diverso formato
Anno
2020
Edizione
12
Pagine
XXVIII-577

Disponibile

59,00 €
Punti di forza di "Macroeconomics": l'attenzione ai "fatti" economici più rilevanti; il rigore formale dell'analisi, reso possibile dall'uso di modelli interpretativi appropriati; l'inquadramento dei problemi macroeconomici in una prospettiva internazionale. La nuova edizione italiana si è proposta di valorizzare tali punti di forza ampliando e aggiornando i riferimenti alla situazione dell'Italia nel quadro dell'Unione Europea. Ha inoltre confermato l'efficace impostazione strutturale che aveva caratterizzato le due precedenti edizioni, proponendo la trattazione degli argomenti nella sequenza "breve, medio e lungo periodo". Il testo si rivolge ai corsi di Macroeconomia a livello intermedio impartiti nei diversi corsi di laurea. Data la complessità e la varietà degli argomenti trattati sarebbe preferibile, anche se non strettamente indispensabile, far precedere lo studio del manuale da un testo introduttivo di Economia. Gli strumenti matematici richiesti sono quelli tradizionalmente insegnati nella scuola secondaria superiore. Ulteriori risorse sono disponibili per docenti e studenti sul sito.

Maggiori Informazioni

Autore Dornbusch Rudiger;Fischer Stanley;Startz Richard
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Collana di istruzione scientifica. Serie di econom
Lingua Italiano
Indice Capitolo 1 L’economia di mercato Parte 1 Le famiglie Capitolo 2 Le scelte del consumatore Capitolo 3 Le curve di domanda Capitolo 4 Le variazioni di prezzo e il benessere del consumatore Capitolo 5 La famiglia come attore nel mercato Parte 2 Le imprese Capitolo 6 L’impresa e la produzione Capitolo 7 I costi dell’impresa Parte 3 Il modello concorrenziale Capitolo 8 L’impresa in concorrenza Capitolo 9 L’equilibrio nei mercati concorrenziali Capitolo 10 L’equilibrio economico generale e l’economia del benessere Parte 4 Il potere di mercato Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 12 I comportamenti monopolistici Capitolo 13 La teoria dei giochi Capitolo 14 L’oligopolio e il comportamento strategico Parte 5 Incertezza e fallimenti del mercato Capitolo 15 Le scelte in condizioni d’incertezza Capitolo 16 L’informazione asimmetrica Capitolo 17 Le esternalità e i beni pubblici
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: