Machina mundi. Incursioni simbolico-politiche nell'arte federiciana

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788820403799
 - Editore
 - Franco Angeli
 - Collana
 - Il limnisco. Cultura e scienze sociali
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2012
 - Pagine
 - 128
 
Disponibile
                
                    
                        17,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    La poliedrica personalità di Federico di Svevia incise profondamente sulla sua epoca, e la sua opera ben si presta a essere inquadrata negli ambiti propri della ricerca simbolico-politica. Il testo vuole trasmettere l’idea della singolarità di un percorso filosofico-politico che attraversa, insieme, territori contigui (filosofia e storia del diritto e delle istituzioni) e, anche, – apparentemente – lontani (arte figurativa, poesia, numismatica).
        Maggiori Informazioni
| Autore | Cesaro Antimo | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2012 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Il limnisco. Cultura e scienze sociali | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Nota introduttiva Sull'ermeneutica simbolico-politica (I documenti dell'immaginario; Rappresentazione e immaginario; L'ideologico; Il simbolico; Simbolica politica; Simbolico e medioevo) Stupor mundi (Sintopia ucronica: controllare lo spazio, esorcizzare il tempo; Imperator Romanorum Caesar Augustus; Gli augustali: renovatio monetae e onnipresenza del puer Apuliae; Omnia versus unum; Lex animata in terris; Castel del Monte o de quadratura circuli) Una metafora medievale del concetto di ordine (Coordinate storiche. Da Francesco d'Assisi a Cecco Angiolieri; Un esercizio di ermeneutica simbolico-politica; Sacerdotium et regnum; Le pitture della cripta di Anagni). | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
