Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Machiavelli. Storia Linguistica Italiana

ISBN/EAN
9788843027538
Editore
Carocci
Collana
Antologie
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
185

Disponibile

19,90 €
Scrittore di rara duttilità, Machiavelli ha conosciuto una fortuna assai larga, anche fuori d'Italia; lo stesso non può dirsi della sua lingua, che già dai contemporanei era in molti casi giudicata con severità. Solo biasimi, quasi in ogni età, hanno ricevuto le sue «negligenze» grammaticali, ovvero gli ingredienti più tipici della sua lingua (si pensi ai fiorentinismi post-trecenteschi, alle forme idiomatiche, alle voci dotte, alle spezzature sintattiche, agli anacoluti). Il suo ideale linguistico appare distante dal fiorentino dei grandi trecentisti e, di conseguenza, dall'italiano letterario che di lì a poco sarebbe stato codificato nelle Prose bembesche. Il volume esamina nei tratti linguistici più significativi (grafici, fonetici, morfologici, sintattici e lessicali) un campione ampio di testi, ricavati da opere rappresentative dei molteplici interessi di Machiavelli (Legazioni, Principe, Mandragola, Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua, Istorie fiorentine).

Maggiori Informazioni

Autore Scavuzzo Carmelo
Editore Carocci
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Antologie
Num. Collana 7
Lingua Italiano
Indice Introduzione/ - Legazioni - Il Principe (De principatibus) - Mandragola - Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua - Istorie fiorentine/ Bibliografia