Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Machiavelli E Lucrezio. Fortuna E Liberta' Nella Firenze Del Rinascimento

ISBN/EAN
9788843068951
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
188

Disponibile

16,00 €
In questo volume, in cui analizza l'effetto esercitato dal 'de rerum natura' sul pensiero rinascimentale fiorentino, alison brown pone in risalto l'importanza di lucrezio come strumento per una critica radicale delle ortodossie. Tre i temi 'pericolosi' che ebbero un particolare richiamo: l'attacco portato dal poeta latino contro la religione superstiziosa e l'aldilà; la sua pre-darwiniana teoria dell'evoluzione; il suo atomismo, con la teoria del libero arbitrio e la creazione casuale del mondo. L'autrice segue le tracce dell'interesse per il testo lucreziano, allora da poco riscoperto, negli ambienti intellettuali e politici di firenze, un interesse manifestato da umanisti che spesso erano anche funzionari della repubblica, come machiavelli, che trascrisse e studiò il 'de rerum natura'. Esaminare l'influenza di lucrezio sul segretario fiorentino, finora sicuramente sottovalutata, può aiutarci a comprendere meglio un punto per molti aspetti cruciale: la concezione machiavelliana del nesso fortuna-virtù.

Maggiori Informazioni

Autore Brown Alison
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 188
Lingua Italiano
Indice 1. La rinascita dell’epicureismo a Firenze e in Italia 2. Firenze medicea: Marsilio Ficino e Bartolomeo Scala 3. Firenze repubblicana: le lezioni universitarie di Marcello Adriani 4. Machiavelli e l’influenza di Lucrezio 5. Circoli lucreziani nel tardo Quattrocento e nel primo Cinquecento Postfazione. Machiavelli e il libero arbitrio di Mario De Caro Appendice. Note sulla trascrizione di Machiavelli del ms Vat. Rossi 884 Abbreviazioni Note Bibliografia Indice dei nomi