Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Machiavelli E La Lingua Della Giurisprudenza. Una Letteratura In Crisi

ISBN/EAN
9788815233028
Editore
Il Mulino
Collana
Studi e ricerche
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
280

Disponibile

26,00 €
Secondo un tracciato unitario e coerente, il volume analizza il contributo di una serie di autori che, in un lungo sedicesimo secolo che va dalle guerre d'Italia di fine Quattrocento ai primi del Seicento, testimoniano la crisi del rapporto fra diritto e potere. Il ruolo della tradizione giuridica costituisce infatti, secondo l'autore, un problema capitale nella storia della cultura e nella storia politica dell'età moderna. In quest'ottica Quaglioni indaga con letture approfondite un'ampia serie di autori, da Philippe de Commynes che scrive delle guerre d'Italia a Savonarola, Machiavelli e Guicciardini, da Etienne de La Boétie a Jean Bodin, proseguendo fino al processo di Giordano Bruno e alla sua autodifesa.

Maggiori Informazioni

Autore Quaglioni Diego
Editore Il Mulino
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche
Lingua Italiano
Indice Premessa I. Commynes "testimone" delle guerre d'Italia II. Savonarola: tirannide e democrazia II. Machiavelli e la lingua della giurisprudenza IV. Politica e diritto in Guicciardini V. Matteo Gribaldi: tradizione giuridica e riforma religiosa VI. Claude Baduel: la "monarchia evangelica" VII. La Boétie: "servitù volontaria" e guerra civile VIII. Gentillet: la tirannia papale IX. Bodin: sovranità e libertà di coscienza X. Pierino Belli: guerra e diritto XI. Alberico Gentili: il papato romano e il "potere totale" XII. Cesare Speciano: prudenza politica e ragione di stato XII. L'autodifesa di Bruno Indice dei nomi