Ma chi ti ha insegnato l'educazione? Genitori sulla scena educativa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856848311
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Clinica della formazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 160
Disponibile
21,50 €
In questo testo i genitori, ma anche chi si occupa di educazione famigliare, troveranno un'occasione di confronto; anzichè porre ancora una volta l'accento sul 'dover essere' il testo cerca con semplicità di mettere in luce cosa accade 'sulla scena educativa familiare', nel tentativo di sostenere il compito appassionante e tremendo di 'tirar grandi' i propri figli. Proprio questo particolare punto di vista, frutto dell'esperienza di anni dedicati alla formazione e alla ricerca coi genitori, denso di esempi pratici, rappresenta il carattere particolare di un testo che si svolge nella forma di un itinerario dal quale ciascuno può trarre occasioni di riflessione su come si è in grado di interpretare la 'parte' di genitore. La metafora della 'scena educativa' accompagnerà lo svolgimento del percorso consentendo a chiunque di riflettere sulla propria esperienza genitoriale, un'esperienza poco assimilabile a quella di una professione, anche se probabilmente egualmente affascinante e complessa...
Maggiori Informazioni
Autore | Prada Giorgio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Clinica della formazione |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione I figli, allevarli e accudirli (Allevare un figlio; Accudire i propri figli?; Allevare e accudire, al principio dell'educare) Prendersi cura dei propri figli... sempre? (Alle soglie dell'adolescenza; Un'immagine di famiglia) L'educazione avviene, sempre e comunque (Dalle parole ai fatti; Imparare da soli, imparare da qualcuno, imparare; La televisione sarebbe "istruttiva" e i videogiochi no?; Imparare sì, ma come?; L'esperienza di apprendere; Raccontami quella volta che...; L'educazione intanto avviene) Ai miei tempi... (quasi fossero i loro) (È sempre stato così; L'educazione, il tempo e la fiducia. Richiesta di continuità; Imparare a tornare sui propri passi per fare uno scatto... oltre; L'educazione ai tempi di Facebook; C'è un tempo per legare e uno per tagliare; Espulsione precoce!; Tappe, limiti, regole...; Non posso, non voglio tagliarlo!; A tempo, ma... con ritmo!; Prepàrati!; Regolare il tempo?) Metti in ordine! Ma fammi spazio! (Non andare nel bosco! In camera nostra no! Non su YouTube!; Una casa sicura. Sicuramente una casa...; Quale posto assegnare? A tavola!; Arredare fa già rima con educare; Imparare in uno spazio di mezzo?; Un ambiente davvero iperstimolante!; Va bene, ci potrei anche andare. Ma... in concreto?) Affettivamente parlando (Paterno e materno, roba da maschi e femmine?; Il conflitto, respingerlo o affrontarlo?; Condurre, portare con sé o guidare?; Controllo globale!; Figlio! Figlio delle mie brame, chi è il genitore più...) "Una famiglia che trasmette valori..." Cioè? (Un esempio da... imitare?; Eppur si muove...; Provare per credere!; Non metterti con quella!) Casa, scuola e... basta? (Cosa succede laddove la famiglia non arriva?; Verifica!; Dei nonni e di alleanze educative preziose... o meno; Anche a scuola; Fuori dal nido... bamboccioni!) Ma chi ti ha insegnato l'educazione? (Al tavolo dell'educazione si son seduti in tanti; Ciascuno al suo posto?; Vale anche per questo libro: sono solo parole?; Ma come si impara a fare i genitori?; Allacciati le scarpe!; In scena, interpretando al meglio la parte!; La difficile arte del q. b.; Ma chi ti ha insegnato l'educazione?) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: