Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ma Che Freddo Fa. Appunti, Esperienze, Evoluzioni In Tema Di Meteorologia Organizzativa

ISBN/EAN
9788856806892
Editore
Franco Angeli
Collana
Imprese culture territori
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
160

Disponibile

20,50 €
Una sfida in un certo senso dovuta, perchè chi si occupa di strumenti gestionali a disposizione delle organizzazioni, non può non avere la curiosità intellettuale, sentire il dovere professionale, di andare a vedere risultati ed effetti che questi producono nel loro più o meno strutturato utilizzo: e quale miglior termometro del clima organizzativo e della sua misurazione? Il motore principale di questo lavoro sta proprio nella volontà di fronteggiare le 'perturbazioni' e gli 'anticicloni', gli esiti climatici, che possono scaturire dall'aver impostato la gestione del proprio contesto facendo ricorso a metodologie e strumentazioni i cui risvolti, molto spesso, risultano essere poco investigati e percepiti. Valutare e valorizzare persone e gruppi, misurarne competenze, potenziale e possibilità di sviluppo, servirà pur a qualcosa o rappresenta mera esercitazione gestionale: non fosse altro per giustificare certi 'investimenti'! E allora, alla fine, forse molti si convinceranno che non ne vale proprio la pena e conviene lasciar andare le cose al libero e naturale alternarsi delle stagioni… o, viceversa, potrà trovare la conferma dell'efficacia di un percorso, attraverso confronti e casi concreti, che potranno sicuramente suggerire anche opzioni di miglioramento e opportunità di nuova crescita.

Maggiori Informazioni

Autore Azzariti Ferdinando; Bassini Mario; Novello Claudio
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Imprese culture territori
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice Francesco Varanini, Prefazione Introduzione Parte I. Clima d'impresa e "previsioni del tempo", ovvero strumenti, sistemi di misura, terminologia: barometri, termometri, satelliti, isobare, eptopascal, cirri, cumuli, nembi... Presentazione Il concetto di clima organizzativo Il percorso degli studi sui climi organizzativi Il clima organizzativo e la gestione del personale I metodi, gli strumenti e gli indicatori di misurazione del clima Gli indici e i programmi successivi L'analisi del clima in Climaveneta, Gruppo De' Longhi Parte II. Clima d'impresa e osservazione sul campo, ovvero percezione e valutazione climatica: esperienze aziendali Presentazione Emerson Network Power Poste Italiane Il clima nell'esperienza di hr manager, store manager, linea produttiva, linea commerciale, imprenditori Il caso Confezioni di Matelica - Gruppo Armani e Zegna Il caso Sodexo Il caso Martini & Rossi Il caso Vela Il caso Bencini Il caso Boracom Il caso Brain Force Italia L'esperienza di una Sales Manager L'esperienza di un HR Manager Il caso Actv Commento Parte III. Metodologia organizzativa: uragani, cicloni ed altre catastrofi organizzative Presentazione Dove "nasce" il clima: il ruolo degli influssi interni ed esterni, delle configurazioni geografiche ed orografiche Le "perturbazioni" del clima aziendale Sereno, variabile: il benessere organizzativo Bello stabile: il barometro del benessere organizzativo La percezione del clima in Nordi-CONAD Parte IV. Conclusioni Presentazione Perché investire nel benessere organizzativo della propria "impresa": una proposta concreta Come diventare meteorologo aziendale: prevedere e orientare il clima organizzativo Approfondimenti "culturali": consigli al cinema e per la lettura Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio