LVTVM (Memoriae) - Pesie dedicate al Vajont

- ISBN/EAN
- 9788896433218
- Editore
- Libreria Campedèl
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- 192
Disponibile
La sensazione che ho, parlando con l’autore, è che i versi di questa raccolta siano intrisi di dolore autentico e di rabbia. Difficile è sapere esattamente in quale misura siano l’uno e l’altra. Ma poi è davvero necessario stabilirlo? L’emozione e l’empatia che sono emersi dalla nostra chiacchierata e dalla lettura dei versi colpiscono e lasciano un segno indelebile. Per Melis, rievocare con il linguaggio della poesia la strage del Vajont, un episodio che pare esser stato vissuto sulla propria pelle, è soprattutto un pretesto per puntare l’indice contro le malefatte di questi ultimi 54 anni, che hanno come protagonista indiscusso il trionfo dell’interesse economico a danno degli indifesi.
Quanti altri Vajont si sono succeduti in luoghi, con attori e modalità diversissimi ma con un denominatore comune: il sacrificio della vita umana sull’altare del dio denaro? Quanti Vajont ancora ci vedranno nelle vesti di spettatori increduli, indifferenti, commossi o nelle vesti di vittime?
Filippo Melis, da sardo, da poeta, da educatore, con questa sua seconda opera dedicata al Vajont, dopo AQVA (Non ci sarà la morte), prende sempre più posizione e si schiera apertamente dalla parte di chi ancora cerca giustizia e non vendetta, di chi crede che questo episodio devastante del passato possa contribuire non solo ad informare, rendendo testimonianza alla memoria, ma anche a far capire che, come sosteneva Sofocle nell’Antigone (vv. 332-3): «Molte sono le cose straordinarie, ma nulla è più straordinario dell’uomo». E questo, nel bene e nel male.
(tratto dalla Prefazione di Aldo Colonnello)
Maggiori Informazioni
Autore | Melis Filippo |
---|---|
Editore | Libreria Campedèl |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |