L'uomo in azione. Letteratura e mimesis da Aristotele a Zola

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829018291
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2023
- Pagine
- 196
Disponibile
22,00 €
Secondo Aristotele, la cosa più importante nella poesia è l'azione. La mimesis della realtà è possibile solo perché la narrazione, che sia epica o drammatica, dà un ordine logico al divenire, stabilendo rapporti causali tra i fatti. Il racconto produce così verosimiglianza e universalità. Questa dottrina è strettamente legata al tentativo aristotelico di reintrodurre il tempo nell'essere, di riconciliare il divenire e la conoscenza. Ma, come mostra il volume, la lunga tradizione poetica occidentale ha fatto un uso spesso diverso del concetto di mimesis o imitazione. All'antica preoccupazione metafisica e conoscitiva, la retorica antica, il Rinascimento italiano e il classicismo francese hanno anteposto la necessità della persuasione e il rapporto con l'opinione pubblica. Questa dualità della mimesis è ancora visibile nell'Ottocento naturalista, che rilancia la sfida della conoscenza, e nel Novecento formalista, che ritrova le esigenze della retorica.
Maggiori Informazioni
Autore | Tortonese Paolo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2023 |
Tipologia | Libro |
Collana | Frecce |
Num. Collana | 363 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: