Luoghi magnetici. Spazi pubblici nella città moderna e contemporanea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846417152
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Strumenti urbanistici - diretta da luigi mazza
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Edizione
- 3
- Pagine
- 152
Disponibile
19,00 €
Questo libro si occupa di alcuni spazi di largo consumo, luoghi magnetici che quasi irresistibilmente attraggono molti di noi. Il loro ruolo è importante perché essi hanno storicamente costituito i luoghi della socialità e dei processi di costruzione delle identità collettive. Nella Parigi del Secondo Impero i nuovi boulevards e i grands magasins costituirono la scena per la formazione dell'identità collettiva della nuova borghesia urbana centrata sulla cultura del consumo.
Nei primi anni del '900, Times Square rappresentò invece il luogo di costruzione di un'identità sociale più vasta, quella metropolitana dei newyorkesi che partecipavano in massa alla cultura commerciale e democratica dello spettacolo. Ma oggi, nella postmetropoli contemporanea del consumo e della simulazione, quali forme di socialità hanno luogo nelle piazze dei centri storici affollate dai turisti e nei centri commerciali extraurbani. e quale genere di identità collettiva si viene qui costituendo? Queste sono alcuni degli interrogativi che questo libro affronta collocando le questioni sollevate in un più ampio contesto costituito dalle trasformazioni estetiche, architettoniche, urbanistiche, economiche e culturali delle città e degli spazi pubblici dalla metà del XIX secolo ad oggi.
Maggiori Informazioni
Autore | Torres Marco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Strumenti urbanistici - diretta da luigi mazza |
Lingua | Italiano |
Indice | Dai luoghi del cittadino agli spazi del consumatore globale (Spazi pubblici di largo consumo; Spazi pubblici e identità collettive; Centri commerciali, parchi di divertimento e spazi del turismo in Italia; Apologia e critica dei nuovi spazi del consumo; Temi di analisi) Modelli di città e modelli di spazi pubblici (Ontologia degli spazi pubblici; Geografia ed economia degli spazi pubblici; Spazi della folla; Grandi spazi del consumo e micro-spazi collettivi; Un modello interpretativo della città; Tipi-ideali di città; Tipi-ideali di spazi pubblici) Il boulevard, la borghesia, la mobilità e lo sguardo. 1820-1870 (Dagli oscuri interstizi ai boulevards; Circolazione, igiene, promenades e nuove attrezzature urbane; Spazi della socialità, del tempo libero e dei consumi; "Mondi di sogno" ed emozioni collettive; Grands magasins ; Esposizioni universali; Il passeggio, lo sguardo, la moda e il consumatore; Stile di vita, decoro e identità collettiva) Gli spazi di largo consumo nella città contemporanea e l'estetizzazione dei luoghi (Centri commerciali e parchi di divertimento; Centri città, centri storici e waterfronts; I luoghi collettivi e la competizione tra le città; Economia del consumo, postfordismo e merci culturali; Rivalorizzazione dei luoghi; Frammentazione, mercificazione e privatizzazione degli spazi pubblici; Simulazione estetica e spettacolarizzazione dei luoghi; Il tatto e il corpo; La vista; L'udito e l'olfatto; Cultura del consumo e postmodernismo; Identità collettive e cultura del consumo; Cultura del consumo, luoghi e frammentazione della città; Spazi per socialità deboli; Contraddizioni e conflitti; Conclusioni) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: