Luoghi e forme del turismo rurale. Evidenze empiriche in Irpinia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856836080
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 276
Disponibile
32,00 €
Il turismo del nuovo millennio è in una fase di profonda evoluzione: i cambiamenti antropologico-culturali della società moderna e i processi di globalizzazione in atto hanno determinato una modifica nelle abitudini di consumo degli individui e hanno generato un nuovo modo di concepire la vacanza, non solo svago e relax, ma esperienza di vita e di arricchimento personale sotto il profilo sociale, culturale e ambientale. Di qui una evoluzione della domanda verso nuove forme di turismo e un turista con un processo decisionale sempre più selettivo, alla ricerca dell'altrove, del diverso da sé, di un rapporto diretto con i luoghi visitati, con il territorio e la sua memoria storica, la sua cultura e il suo ambiente. Il presente lavoro propone uno studio conoscitivo sul fenomeno del turismo rurale attraverso un'analisi dei luoghi e delle forme, della domanda e dell'offerta, ma soprattutto una sua contestualizzazione al territorio dell'irpinia, attraverso una attività di 'osservazione' di esperienze di costruzione e gestione di destinazioni turistiche minori in ambito rurale in grado di fare sistema con il territorio in cui sono calate e di offrire opportunità di crescita e di sviluppo ad aree geograficamente marginali ed interne. A partire dalle risorse, dall'identità e dalle vocazioni territoriali, si guarda all'irpinia plurale attraverso l'albergo diffuso di castelvetere sul calore, la forza attrattiva del taurasi docg.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cresta Angela; Greco Ilaria |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia - ricerche |
| Num. Collana | 849 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Filippo Bencardino, Prefazione Premessa e nota metodologica Parte I. Aspetti generali del turismo rurale Ilaria Greco, Il turismo rurale: aspetti definitori ed evolutivi (Introduzione; Il turismo rurale: un tentativo di definizione; Le altre forme di turismo in ambito rurale) Ilaria Greco, Domanda e offerta di turismo rurale in Italia (Introduzione: la questione delle rilevazioni statistiche; L'evoluzione della domanda di turismo in ambito rurale e il turista rurale; La domanda di "ruralità" in ambito turistico: aspetti quantitativi; Il complesso sistema di ospitalità in ambito rurale; Forme di offerta integrata in ambito rurale: fattorie didattiche e Strade del vino) Parte II. Esperienze di turismo rurale in Irpinia Ilaria Greco, Il turismo rurale in Irpinia: risorse e peculiarità (La visione di un'Irpinia rurale e plurale; Le dimensioni del sistema plurale in chiave turistica: ambiente e agricoltura, storia e cultura; L'Irpinia: un'analisi provinciale del sistema della domanda; L'Irpinia: un'analisi provinciale del sistema d'offerta) Angela Cresta, L'albergo diffuso quale risposta alla rivitalizzazione delle comunità e dei territori rurali: il caso di Castelvetere sul Calore (Per un approfondimento sull'albergo diffuso; A che punto siamo in Irpinia? Le proposte normative e le prime esperienze sul territorio; Il Borgo Antico di Castelvetere sul Calore: come nasce l'albergo diffuso?) Angela Cresta, Occasioni di sviluppo integrato: il termalismo della Valle d'Ansanto come opportunità di riqualificazione turistica in ambito rurale (La Valle d'Ansanto: il territorio, il paesaggio, le risorse; Le Terme di San Teodoro: il termalismo in ambito rurale; Le opportunità di sviluppo della Valle d'Ansanto: da risorsa termale a risorsa turistica) Angela Cresta, Taurasi tra ruralità ed enogastronomia: la forza attrattiva di un marchio (Territorio e tipicità locali: introduzione; Il contesto territoriale del Taurasi DOCG tra tradizione e tipicità; La progettualità locale come processo di integrazione dei fattori di domanda e di offerta; Da destinazione enologica a destinazione turistica, dal marchio collettivo al marchio territoriale) Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
